Rally Svezia 2025, WRC: classifica e risultati della gara
WRC Rally Svezia 2025: il podio, ordine di arrivo, classifica WRC con la vittoria di Elfyn Evans del team Toyota Gazoo Racing.

Il Rally di Svezia ha regalato emozioni e colpi di scena, con Elfyn Evans che ha saputo imporsi in un duello spettacolare contro il compagno di squadra Takamoto Katsuta. La seconda tappa del mondiale WRC, disputata dal 13 al 16 febbraio tra le insidiose strade ghiacciate di Umeå, ha visto il pilota gallese trionfare per la decima volta in carriera, conquistando la leadership nel Campionato del Mondo Rally FIA (WRC). E’ stata questa la prima gara 2025 nella quale tutti gli equipaggi hanno utilizzato per la prima volta i nuovi pneumatici chiodati Hankook Winter i*Pike SR10W.
WRC Rally Svezia 2025 risultati
Elfyn Evans ha respinto l’attacco del compagno di squadra del Toyota GAZOO Racing, Takamoto Katsuta, per conquistare la vittoria al Rally di Svezia e prendere il comando del Campionato del Mondo Rally FIA (WRC). Dopo quattro giorni di intensa battaglia sulle prove speciali ghiacciate, Evans ha dimostrato il suo valore nei momenti cruciali, chiudendo la porta a Katsuta in un emozionante duello finale e conquistando la sua decima vittoria in carriera nel WRC con un margine di 3,8 secondi.

La giornata di domenica è iniziata con un vantaggio minimo di 3,0 secondi per il pilota gallese, che ha momentaneamente perso la leadership quando Katsuta ha sferrato un attacco impressionante, vincendo la prima speciale di Västervik con un distacco di 7,5 secondi. Ma Evans e il suo copilota Scott Martin hanno risposto immediatamente.
Grazie a un’ottima prestazione nella ripetizione della prova, Evans ha ripreso il controllo con un vantaggio di 3,7 secondi, per poi consolidarlo con una prova dominante nella Wolf Power Stage, sigillando la vittoria mentre Katsuta riusciva a difendersi dall’attacco di Thierry Neuville, terzo classificato a 11,9 secondi dalla vetta.

Grazie a questo successo, Evans passa in testa alla classifica del campionato con un vantaggio di 28 punti dopo due delle quattordici gare previste, rafforzando il secondo posto ottenuto all’esordio stagionale nel Rally di Monte-Carlo.
Neuville, campione in carica, ha dovuto lottare per mantenere il terzo posto, respingendo l’assalto del compagno di squadra Ott Tänak, che ha chiuso a soli 4,9 secondi. Tänak, penalizzato il sabato da un problema alla mappatura del motore della sua Hyundai i20 N Rally1, è tornato in forma nella giornata di domenica, risultando il terzo pilota più veloce dietro a Evans e Katsuta.
Il due volte campione WRC Kalle Rovanperä ha vissuto un weekend difficile, faticando a trovare il suo solito ritmo. Il pilota Toyota ha ottenuto una sola vittoria di speciale nelle 18 prove disputate e ha concluso quinto, a 16,0 secondi da Tänak.

Ottima prestazione per Mārtiņš Sesks, che al ritorno nel WRC ha chiuso sesto come miglior pilota M-Sport Ford, precedendo di 17,6 secondi il compagno di squadra Sami Pajari. Giornata complicata per Josh McErlean, che, dopo aver mantenuto l’ottava posizione, è scivolato fuori dalla top ten a causa di un’uscita di strada nella neve.
Grazie a questa disavventura, Grégoire Munster ha ereditato l’ottava posizione, mentre i protagonisti del WRC2, Oliver Solberg e Roope Korhonen, hanno completato la top ten. Il Campionato del Mondo Rally FIA si sposta ora in Africa per la prossima tappa: il leggendario Safari Rally Kenya, in programma dal 20 al 23 marzo.
Gomme chiodate Hankook
Per la prima volta nella stagione 2025 tutti i piloti hanno utilizzato pneumatici chiodati Hankook Winter i*Pike SR10W Ice_Stud nella unica misura 160/650R15.

WRC Podio Rally Svezia 2025
1. Evans/Martin (Toyota GR Yaris Rally1)
2. Katsuta/Johnston (Toyota GR Yaris Rally1)
3. Neuville/Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1)
WRC classifica Rally Svezia 2025
Pos. | PIlota/Navigatore | Vettura | n° | Tempo |
---|---|---|---|---|
1 | Elfyn EVANS Scott MARTIN |
Toyota GR Yaris Rally1 | 33 | 2:33:39.2 |
2 | Takamoto KATSUTA Aaron JOHNSTON |
Toyota GR Yaris Rally1 | 18 | 2:33:43.0 |
3 | Thierry NEUVILLE Martijn WYDAEGHE |
Hyundai i20 N Rally1 | 1 | 2:33:51.1 |
4 | Ott TÄNAK Martin JÄRVEOJA |
Hyundai i20 N Rally1 | 8 | 2:33:56.0 |
5 | Kalle ROVANPERÄ Jonne HALTTUNEN |
Toyota GR Yaris Rally1 | 69 | 2:34:12.0 |
6 | Sami PAJARI Marko SALMINEN |
Toyota GR Yaris Rally1 | 5 | 2:36:06.2 |
7 | Grégoire MUNSTER Louis LOUKA |
Ford Puma Rally1 | 13 | 2:37:47.8 |
8 | Adrien FOURMAUX Alexandre CORIA |
Hyundai i20 N Rally1 | 16 | 3:06:44.8 |
9 | Joshua McERLEAN Eoin TREACY |
Ford Puma Rally1 | 21 | 3:29:11.1 |
Per il Rally di Svezia Hankook ha portato sul campo pneumatici per la neve (Winter i*cept SR20) e pneumatici con chiodi speciali per ghiaccio (Winter i*Pike SR10W)
