Ferrari SF-25 F1: nuova livrea e innovazioni tecniche della stagione 2025
Ferrari ha svelato al mondo intero la nuova SF-25 all'evento F1 75, la prima monoposto rossa di Hamilton e la settima per Charles Leclerc. Cosa si cela sotto la rinnovata livrea.

Con il grande evento di lancio F1 75 andato in scena a Londra, la stagione di Formula 1 2025 ha ufficialmente preso il via. Nella suggestiva cornice della O2 Arena, la Scuderia Ferrari HP ha presentato la livrea della nuova monoposto alla presenza del CEO Benedetto Vigna, del Team Principal Fred Vasseur, dei piloti Charles Leclerc e Lewis Hamilton e dei rappresentanti dei partner.
Il debutto effettivo in pista della SF-25 è previsto per oggi 19 febbraio a Fiorano, con uno shakedown da 200 km a porte chiuse, primo vero collaudo prima della partenza per il Bahrain, dove dal 26 al 28 febbraio si terrà l’unica sessione di test pre-stagionale.
Ferrari SF-25: tra continuità e cambiamenti
La SF-25, nome che segue la linea degli ultimi anni per sottolineare la stabilità regolamentare, è la settantunesima monoposto di Formula 1 realizzata da Ferrari e la quarta della seconda generazione di vetture ad effetto suolo introdotta nel 2022. Tuttavia, si tratta di una monoposto totalmente nuova, con soluzioni tecniche che segnano una discontinuità con il passato.

La modifica più evidente è la nuova sospensione anteriore, che abbandona lo schema push rod per adottare il pull rod. Questo cambiamento nasce dall’esigenza di ottimizzare i flussi aerodinamici e aumentare i margini di sviluppo, che con la precedente soluzione erano ormai sfruttati appieno.

Con un regolamento maturo e giunto alla sua ultima stagione, la SF-25 è stata progettata per massimizzare ogni minimo dettaglio, dato che i distacchi in pista saranno estremamente ridotti e anche i millesimi di secondo potranno fare la differenza.
Nuova livrea: tra passato e futuro
A Londra è stata svelata anche la nuova livrea, che rappresenta una fusione tra passato, presente e futuro. Il Racing Red 2025, più scuro e con finitura opaca, rende omaggio alle prime Ferrari di Formula 1. Una fascia bianca inclinata, audace e distintiva, attraversa la monoposto simboleggiando il dinamismo e la proiezione verso il futuro.

In aggiunta, una fascia in rosso lucido e una bianca, sottili ma essenziali, richiamano la cura sartoriale tipica delle vetture Ferrari. I cerchi saranno interamente rossi, mentre i numeri di Leclerc e Hamilton saranno in bianco, nel caratteristico font Ferrari Sans.
Power Unit invariata per regolamento
Dal punto di vista della power unit, la 066/15 non presenta novità tecniche, poiché il regolamento impone il congelamento dal 2022. Tuttavia, Ferrari ha lavorato sull’ottimizzazione della strategia di utilizzo per adattarla a ogni condizione di gara, estrarre il massimo potenziale e migliorare l’affidabilità.

Durante l’inverno, nonostante una riduzione delle ore disponibili al banco prova, gli ingegneri di Maranello hanno analizzato e rivisto ogni processo, facendo tesoro dell’esperienza maturata nel 2024 per perfezionare ulteriormente la vettura.
Debutto in pista della Ferrari SF-25: quando avverrà?
Dopo lo shakedown di Fiorano, la SF-25 volerà in Bahrain per l’unico test ufficiale prima dell’inizio della stagione, previsto per il 16 marzo in Australia. La Ferrari si prepara dunque a una stagione cruciale, con la speranza di tornare protagonista nella lotta per il titolo mondiale.
FOTO Ferrari SF-25
Leggi anche:
→ Calendario F1 2025
→ Piloti e team F1 2025
→ Punti F1 piloti e costruttori come si assegnano
→ Sprint Race come funziona
→ Tempi LIVE F1
→ NOTIZIE F1
→ Regolamento F1 2026
→ Cosa ne pensi sulla stagione di F1? Fai un salto sulla discussioni F1 sul FORUM!