Ferrari SF-23, com’è la nuova F1 2023, caratteristiche
Ha debuttato in pista a Fiorano la nuova Ferrari SF-23, la monoposto del Cavallino per la stagione 2023 di Formula 1, che prende il via il 5 marzo con il Gran Premio del Bahrain.

Sulla pista di Fiorano a Maranello è stata presentata ufficialmente la nuova Ferrari SF-23, la monoposto del Cavallino per il Mondiale 2023 di Formula 1, che prende il via il 5 marzo con il Gran Premio del Bahrain. Si tratta della vettura numero sessantanove costruita dalla Ferrari per la massima categoria automobilistica. A portare la Rossa in pista nella stagione 2023 è la confermata coppia di piloti composta da Charles Leclerc e Carlos Sainz jr.
Scopriamo com’è fatta la rossa F1 che punta a riportare in Italia il Titolo Mondiale che a Maranello manca dal 2007, quando a conquistarlo fu Kimi Raikkonen.
Ferrari F1 2023, la livrea della nuova SF-23
La SF-23 è la monoposto costruita dalla Scuderia Ferrari per la stagione 2023 del Campionato del Mondo di Formula 1.

L’auto, sviluppata secondo il regolamento tecnico 2023, ha una livrea che presenta diversi inserti in carbonio, il logo con la “Effe lunga” sull’ala posteriore e un colore rosso tutto nuovo, creato da Ferrari Design per entrambe le vetture ufficiali impegnate in un campionato del mondo.

Sulla vettura di Formula 1 sarà in versione opaca, mentre è lucido sulla 499P, la Hypercar impegnata nelle competizioni endurance. Subito dopo la presentazione la nuova Ferrari è scesa in pista a Fiorano, percorrendo i suoi primi chilometri, come non accadeva dal 2017.
Ferrari SF-23, caratteristiche tecniche
La nuova Ferrari F1 2023 SF-23 dal punto di vista progettuale è un’evoluzione di quella dello scorso anno F1-75, anche se in realtà, spiegano da Maranello, è stata completamente ridisegnata. Sotto il profilo aerodinamico, è stato aumentato il carico verticale, per adattarsi ulteriormente al nuovo regolamento e ottenere le caratteristiche di bilanciamento desiderate.

Anche le sospensioni sono state ridisegnate, per supportare l’aerodinamica e aumentare la gamma di regolazioni che possono essere apportate alla vettura in pista.
I cambiamenti più evidenti sono nell’area delle sospensioni anteriori dove i tecnici sono passati a un tirante basso. Anche l’ala anteriore è diversa, così come la costruzione del muso, mentre la carrozzeria è una versione più estrema di quanto visto la scorsa stagione.

Sotto il cofano le Power Unit congelate nel 2022, compresi i fluidi, olio e carburante e le uniche modifiche consentite sono state quelle legate all’affidabilità.
I tecnici Ferrari per risolvere i problemi di fragilità del 2022 si sono concentrati sul motore a combustione interna e su quelli elettrici, cercando di capitalizzare l’esperienza maturata in pista la scorsa stagione esaminando tutti i dati e i segnali di debolezza dei componenti utilizzati.
Perciò sono state riviste anche le procedure di assemblaggio, con il lavoro che ha coinvolto tutti gli ambiti, dalla progettazione alla sperimentazione.
Ferrari SF-23 F1 scheda tecnica
Motore F1 Ferrari 2023
Power unit | 066/10 |
Cilindrata | 1.600 cc |
Regime di rotazione massimo | 15.000 |
Sovralimentazione | Turbo singolo |
Portata benzina | 100 kg/hr max |
Quantità benzina gara | 100 kg |
Configurazione | V6 90° |
Alesaggio | 80 mm |
Corsa | 53 mm |
Valvole | 4 per cilindro |
Iniezione diretta, max | 500 bar |
Potenza massima | 1.035 CV con PU spec 2 |
Impianto elettrico e centraline | Marelli Corse |
Sistema ERS motore elettrico F1
Configurazione | Rigenerazione |
Pacco batteria | Batterie agli ioni di litio, peso minimo 20 kg |
Energia massima consentita | 4 MJ (1,1111 kWh) a giro |
Potenza massima MGU-K | 120 kW (163 CV) |
Regime di rotazione massimo motore elettrico di trazione (MGU-K) | 50.000 giri minuto |
Regime di rotazione massimo recupero energia dalla turbina (MGU-H) | 125.000 giri minuto |
Tipologia motore elettrico di trazione | motore sincrono trifase brushless |
Monoposto Ferrari F1 2023 caratteristiche tecniche
Peso complessivo con acqua, olio e pilota | 795 kg |
Telaio | in materiale composito a nido d’ape in fibra di carbonio con protezione halo per l’abitacolo. Carrozzeria e sedile in fibra di carbonio |
Differenziale posteriore | a controllo idraulico |
Freni | a disco autoventilanti in carbonio Brembo (anteriore e posteriore) sistema di controllo elettronico sui freni posteriori |
Cambio | longitudinale Ferrari a 8 marce più retro |
Sospensioni anteriori | a puntone (schema push-rod) |
Sospensioni posteriori | a tirante (pull-rod) |
Ruote anteriori e posteriori | 18” |
Trazione | posteriore |
Serbatoio | 110 kg |
Risultati e piazzamenti F1 della monoposto Ferrari F1 stagione 2023
Circuiti stagione 2023 | Posizione |
---|---|
Gp Bahrain | 4° e rit. |
Gp Arabia Saudita | 6° e 7° |
Gp Australia | 12° e rit. |
Gp Azerbaijan | 3° e 5° |
Gp Miami | 5° e 7° |
Gp Monaco | 6° e 8° |
Gp Spagna | 5° e 11° |
Gp Canada | 4° e 5° |
Gp Austria | 2° e 6° |
Gp Gran Bretagna | 9° e 10° |
Gp Ungheria | 7° e 8° |
Gp Belgio | 3° e rit. |
Gp Olanda | 5° e rit. |
Gp Italia | 3° e 4° |
Gp Singapore | 1° e 4° |
Gp Giappone | 4° e 6° |
Gp Qatar | 5° e rit. |
Gp Stati Uniti | 3° e SQ |
Gp Messico | 3° e 4° |
Gp Brasile | 6° e rit. |
Gp LaVegas | 2° e 6° |
Gp Abu Dhabi | 2° e rit. |
Foto nuova Ferrari SF-23
Leggi anche:
→ Calendario F1 2023
→ Classifiche F1 2023 Piloti e Costruttori
→ Calendario F1 2024
→ Orari Formula 1
→ Punti F1 piloti e costruttori come si assegnano
→ Sprint Race come funziona
→ Tempi LIVE F1
→ NOTIZIE F1 2023
→ Regolamento tecnico F1 2023
→ Regolamento nuove Power Unit F1 2026
→ Cosa ne pensi sulla stagione di F1? Fai un salto sulla discussioni F1 sul FORUM!