Quantcast
F1 news Formula 1Notizie autoNotizie curiose e simpatiche!Racing

F1 all’asta più costose: Mercedes leader della classifica

Le auto di F1 più care di sempre vendute all'asta, quali sono? Ecco una classifica delle prime 5 più costose al mondo.

Vivere e presenziare ad un’asta dedicata alle auto di F1 più iconiche della storia è un’esperienza assai rara e unica nel suo genere. Nel panorama delle aste automobilistiche, alcune vetture di F1 hanno raggiunto cifre record, rappresentando il connubio tra valore storico, successi sportivi e interesse collezionistico. Di seguito, una panoramica sulle cinque monoposto più costose mai vendute.

1) Mercedes-Benz W196 R Stromlinienwagen (1955) – 51 milioni di euro

La vettura più costosa mai battuta all’asta è la Mercedes-Benz W196 R Stromlinienwagen, venduta per oltre 51 milioni di euro nel 2025. Questo modello è una delle creazioni più iconiche della Mercedes-Benz, progettata specificamente per dominare la Formula 1 del 1955. Dotata di un motore da 2.5 litri a otto cilindri in linea, la W196 fu impiegata con grande successo da Juan Manuel Fangio e Stirling Moss, permettendo alla Casa tedesca di imporsi nel panorama automobilistico mondiale.

Mercedes W196 R Stromlinienwagen

L’auto si distingueva per il suo design aerodinamico innovativo in un’epoca in cui le appendici aerodinamiche non esistevano ancora, con una carrozzeria completamente carenata che riduceva la resistenza all’aria, permettendo velocità superiori sui lunghi rettilinei. Un altro elemento distintivo era l’iniezione diretta del carburante, una tecnologia mutuata dall’industria aeronautica che garantiva un’efficienza superiore rispetto ai carburatori tradizionali. La W196 R Stromlinienwagen dominò la stagione del ’55, con Fangio che conquistò il titolo mondiale grazie a prestazioni superiori e ad un’affidabilità senza precedenti per l’epoca.

2) Mercedes-Benz W196 R (1954) – 23,7 milioni di euro

Un altro esemplare della leggendaria W196, appartenente alla stagione 1954, venne venduto per 23,7 milioni di euro nel 2013. Questa vettura segnò il ritorno di Mercedes-Benz alle competizioni dopo la lunga pausa seguita alla Seconda Guerra Mondiale. Progettata per il nuovo regolamento della Formula 1, la monoposto si distingueva per la sua innovativa sospensione a barre di torsione, che migliorava la stabilità e la tenuta di strada.

Mercedes W196 R

Anche in questa stagione, fu Juan Manuel Fangio a portare la vettura al successo, vincendo quattro gare e assicurandosi il titolo mondiale. Il telaio leggero in alluminio, combinato con un motore da 2.5 litri a iniezione diretta, offriva un’accelerazione e una velocità massima impareggiabili. L’efficienza aerodinamica e l’avanzata gestione della distribuzione dei pesi fecero della W196 una delle vetture più temute in pista.

3) Mercedes W04 (2013) – 17,2 milioni di euro

La Mercedes W04, venduta all’asta per 17,2 milioni di euro, è una delle auto dell’era moderna più costose mai vendute. Questo modello segnò l’inizio della nuova era d’oro della Mercedes in Formula 1, rappresentando il primo passo verso il dominio della casa di Stoccarda nell’epoca ibrida. Utilizzata da Lewis Hamilton e Nico Rosberg nella stagione 2013, la W04 fu la vettura con cui Hamilton ottenne la sua prima vittoria con Mercedes nel Gran Premio d’Ungheria.

asta auto F1, Mercedes W04
Mercedes W04

Sotto il cofano, la W04 era spinta da un motore V8 da 2.4 litri, abbinato a un sistema di recupero dell’energia cinetica (KERS) che garantiva un boost di potenza nelle fasi di accelerazione. L’aerodinamica era curata nei minimi dettagli, con un sistema di scarico innovativo e un efficiente pacchetto DRS, elementi che preannunciavano le tecnologie avanzate che avrebbero caratterizzato la successiva era turbo-ibrida.

4) Ferrari 248 F1 (2006) – 14 milioni di euro

La Ferrari 248 F1, venduta per 14 milioni di euro, è una delle auto più iconiche degli anni 2000. Questo modello fu l’ultima monoposto guidata da Michael Schumacher prima del suo primo ritiro dalla Formula 1 alla fine della stagione 2006. Durante quell’anno, la Ferrari lottò fino all’ultima gara per il titolo mondiale, ottenendo sette vittorie, cinque delle quali firmate proprio dal campione tedesco.

asta auto F1, Ferrari 248
Ferrari 248

La vettura era equipaggiata con un motore V8 da 2.4 litri, costruito in conformità con il nuovo regolamento che impose il passaggio dai V10 ai V8. Tra le sue caratteristiche più avanzate, spiccava il sistema di scarico a periscopio, che ottimizzava i flussi d’aria e aumentava la deportanza. Il telaio in fibra di carbonio e l’avanzato sistema di sospensioni permisero alla Ferrari 248 F1 di essere competitiva su tutti i circuiti del calendario.

5) Ferrari F2001 (2001) – 7 milioni di dollari (circa 6,5 milioni di euro)

Chiude questa classifica la Ferrari F2001, una delle monoposto più vincenti della storia della Scuderia Ferrari. Venduta per circa 7 milioni di dollari, l’auto fu protagonista della dominante stagione 2001, nella quale Michael Schumacher si laureò campione del mondo con quattro gare d’anticipo.

asta auto F1, Ferrari F-2001
Ferrari F-2001

Dotata di un motore V10 da 3.0 litri, la F2001 rappresentava il massimo della tecnologia dell’epoca, con una gestione elettronica avanzata e un telaio estremamente bilanciato. La sua aerodinamica raffinata e l’impeccabile affidabilità le permisero di vincere numerose gare e di imporsi come una delle Ferrari più iconiche mai prodotte.

Leggi anche:

→ Calendario F1 2025

→ Piloti e team F1 2025

→ Punti F1 piloti e costruttori come si assegnano

→ Sprint Race come funziona

→ Tempi LIVE F1

→  NOTIZIE F1

→ Regolamento F1 2026

→ Cosa ne pensi sulla stagione di F1? Fai un salto sulla discussioni F1 sul FORUM!






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto