6 Ore di Monza WEC 2022, risultati, classifica e foto
L’Alpine con l’equipaggio Vaxiviere-Lapierre-Negrão ha trionfato nella 6 Ore di Monza, davanti alle due Toyota. Esodio amaro in gara per la Peugeot 9x8 Hybrid.

Matthieu Vaxiviere, Nicolas Lapierre e André Negrão hanno vinto la seconda edizione della 6 Ore di Monza del World Endurance Championship 2022, regalando ad Alpine ELF Team una vittoria preziosa in chiave campionato. La gara italiana sulla pista di Monza si è decisa dopo una lotta entusiasmante con entrambe le Toyota e tre vetture a giocarsi la vittoria fino alla fine, tra sorpassi, controsorpassi e giochi di strategia. L’esito della corsa sembrava già scritto dopo le prime tre ore, quando la Glickenhaus di Olivier Pla, Romain Dumas e Luis Felipe Derani, dominante in qualifica al sabato, aveva un vantaggio di quasi un minuto su tutti i rivali ed era in totale controllo. Ma prima un drive through e poi un problema al turbo hanno costretto i piloti della Glickenhaus 007 LMH ad abbandonare anzitempo la corsa, scatenando una lotta serrata per la conquista del gradino più alto del podio.
6 Ore di Monza 2022, risultati com’è andata la gara
L’Alpine ha vinto la 6 Ore di Monza con l’equipaggio n° 36, formato da Matthieu Vaxiviere, Nicolas Lapierre e André Negrão. I tre driver di Alpine hanno avuto il merito di disputare una gara sempre all’attacco, nella quale sono stati spesso costretti a inseguire le due vetture della scuderia giapponese, senza però mai mollarne gli scarichi.

Gli episodi decisivi si sono verificati nell’ultimo terzo di corsa, quando Vaxiviere ha dato prova della sua forza sorpassando prima la vettura #8 di Sébastien Buemi, Brendon Hartley e Ryo Hirakawa, che hanno chiuso la 6 Ore al secondo posto assoluto dopo un tentativo di rimonta sui vincitori nel finale, e poi Kamui Kobayashi, al volante dell’altra Toyota GR010 – Hybrid insieme a Mike Conway e Jose Maria Lopez.

In questo secondo sorpasso, c’è stato un contatto tra Vaxiviere e Kobayashi, con il pilota nipponico che si è visto obbligato a una sosta ai box per una foratura. La Toyota #7 ha finito così al terzo posto.
6 Ore di Monza 2022 Peugeot esordio amaro per la 9×8
Esordio amaro, invece, per Peugeot nel primo vero banco di prova in una competizione per le due Hypercar 9×8 che la scuderia francese presentava nel Tempio della Velocità. Dopo aver riscontrato problemi tecnici già in qualifica, conclusa al terzultimo posto della griglia, la #93 di Paul Di Resta, Mikkel Jensen e Jean-Eric Vergne si è inchiodata all’ingresso della pitlane dopo pochi minuti ed è stata costretta al ritiro.

Stessa sorte anche per i compagni di squadra Loic Duval, Gustavo Menezes e James Rossiter, che sono perlomeno riusciti a percorrere oltre tre ore e mezza di gara e a fornire qualche dato cronometrico al team per i prossimi appuntamenti, pur senza mai riuscire a tenere il ritmo dei primi.
6 Ore di Monza 2022 risultati LMP2
Risultato per nulla scontato anche tra le LMP2, classe nella quale diversi team hanno preso la leadership in più momenti di gara. Alla fine a tagliare il traguardo davanti a tutti sono stati Rui Andrade, Norman Nato e Ferdinand Habsburg sulla loro Oreca 07 – Gibson di Realteam by WRT.

Hanno provato a soffiargli il primo posto Roberto Gonzalez, Antonio Felix da Costa e William Stevens (Jota); leader della classifica piloti, hanno comunque disputato una gara straordinaria, rimontando dalla 38esima e ultima posizione della griglia di partenza e arrivando a un passo dal successo di categoria. Vector Sport si è aggiudicato invece l’ultimo posto sul podio di classe con la vettura #10 di Nico Müller, Ryan Cullen e Sebastien Bourdais.
6 Ore di Monza 2022 risultati LMGTE Pro
La 6 Ore di Monza 2022 nella categoria LMGTE Pro si è risolta solo a due minuti dalla fine, con la vittoria finale della Chevrolet Corvette C8.R del duo anglo-americano formato da Nick Tandy e Tommy Milner. Il team Corvette Racing ha approfittato dei guai della Ferrari 488 GTE Evo di Antonio Fuoco e Miguel Molina. Leader fino a quel momento, quando mancavano solamente pochi km alla bandiera a scacchi, i due sono stati obbligati a un ulteriore rifornimento in pit lane per un errore del team, che non aveva ben calcolato la quantità di carburante necessario per arrivare al traguardo.

Terzo posto per l’altra Ferrari in gara nella categoria, quella di Alessandro Pier Guidi e James Calado, in lotta per la vittoria tanto quanto i compagni di scuderia dopo essere partiti davanti a tutti nella loro classe, ma anch’essi penalizzati da un errore al muretto che gli è costato una penalità.
6 Ore di Monza 2022 risultati LMGTE Am
Alle Iron Dames non è bastata invece una prestazione superlativa, sia in qualifica che in gara per spuntarla su tutti i competitor nella classe LMGTE Am. Dopo una sorprendente pole di Sarah Bovy e un primo posto confermato per un’ampia fetta di gara anche da Rahel Frey e Michelle Gatting, le ragazze al volante della Ferrari 488 GTE Evo si sono viste soffiare uno storico trionfo a Monza dalla Porsche 911 RSR – 19 di Dempsey-Proton Racing, guidata da Christian Ried e dai britannici Sebastian Priaulx e Harry Tincknell.

Cruciale una sosta ai box più lunga del previsto per le Dames, che hanno provato a ricucire lo strappo nel finale senza esito e finendo seconde. Dietro di loro si sono posizionati Mikkel Pedersen, Nicolas Leutwiler e l’italiano Matteo Cairoli, su un’altra delle cinque Porsche in gara.
Podio 6 Ore di Monza 2022
1) Negrao/Lapierre/Vaxivière (Alpine A480)
2) Buemi/Hartley/Hirakawa (Toyota GR010 – Hybrid)
3) Conway/Kobayashi/López (Toyota GR010 – Hybrid)
Classifica 6 Ore di Monza WEC 2022, ORDINE D’ARRIVO
POS | # | EQUIPAGGIO | AUTO | CLASSE | GIRI | TEMPO |
1 | 36 | André Negrao Nicolas Lapierre Matthieu Vaxivière |
Alpine A480 | HYPERCAR | 194 | 6:00’47.738 |
2 | 8 | Sébastien Buemi Brendon Hartley Ryo Hirakawa |
Toyota GR010 – Hybrid | HYPERCAR | 194 | 2.762 |
3 | 7 | Mike Conway Kamui Kobayashi José María López |
Toyota GR010 – Hybrid | HYPERCAR | 192 | 2 Laps |
4 | 41 | Rui Andrade Ferdinand Habsburg-Lothringen Norman Nato |
Oreca 07 | LMP2 | 188 | 6 Laps |
5 | 38 | Roberto Gonzalez António Félix Da Costa Will Stevens |
Oreca 07 | LMP2 | 188 | 6 Laps |
6 | 10 | Nico Müller Ryan Cullen Sébastien Bourdais |
Oreca 07 | LMP2 | 188 | 6 Laps |
7 | 34 | Jakub Smiechowski Alex Brundle Esteban Gutiérrez |
Oreca 07 | LMP2 | 188 | 6 Laps |
8 | 23 | Alex Lynn Oliver Jarvis Josh Pierson |
Oreca 07 | LMP2 | 188 | 6 Laps |
9 | 9 | Robert Kubica Louis Délétraz Lorenzo Colombo |
Oreca 07 | LMP2 | 188 | 6 Laps |
10 | 45 | Thomas Steven James Allen Rene Binder |
Oreca 07 | LMP2 | 187 | 7 Laps |
11 | 35 | Jean Lahaye Matthieu Lahaye François Heriau |
Oreca 07 | LMP2 | 187 | 7 Laps |
12 | 83 | François Perrodo Nicklas Nielsen Alessio Rovera |
Oreca 07 | LMP2 | 187 | 7 Laps |
13 | 28 | Oliver Rasmussen, Edward Jones Jonathan Aberdein |
Oreca 07 | LMP2 | 186 | 8 Laps |
14 | 44 | Miro Konopka Tijmen Van Der Helm Mathias Beche |
Oreca 07 | LMP2 | 186 | 8 Laps |
15 | 64 | Tommy Milner Nick Tandy |
Chevrolet Corvette C8.R | LMGTE PRO | 181 | 13 Laps |
16 | 52 | Miguel Molina Antonio Fuoco |
Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE PRO | 181 | 13 Laps |
17 | 51 | Alessandro Pier Guidi James Calado |
Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE PRO | 181 | 13 Laps |
18 | 92 | Michael Christensen Kevin Estre |
Porsche 911 RSR – 19 | LMGTE PRO | 181 | 13 Laps |
19 | 91 | Gianmaria Bruni Richard Lietz |
Porsche 911 RSR – 19 | LMGTE PRO | 180 | 14 Laps |
20 | 77 | Christian Ried Sebastian Priaulx Harry Tincknell |
Porsche 911 RSR – 19 | LMGTE AM | 179 | 15 Laps |
21 | 31 | Sean Gelael Robin Frijns René Rast |
Oreca 07 | LMP2 | 178 | 16 Laps |
22 | 85 | Rahel Frey Michelle Gatting Sarah Bovy |
Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE AM | 178 | 16 Laps |
23 | 22 | Philip Hanson Filipe Albuquerque William Owen |
Oreca 07 | LMP2 | 178 | 16 Laps |
24 | 46 | Matteo Cairoli Mikkel Pedersen Nicolas Leutwiler |
Porsche 911 RSR – 19 | LMGTE AM | 178 | 16 Laps |
25 | 60 | Claudio Schiavoni Matteo Cressoni Giancarlo Fisichella |
Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE AM | 178 | 16 Laps |
26 | 71 | Franck Dezoteux Pierre Ragues Gabriel Aubry |
Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE AM | 177 | 17 Laps |
27 | 88 | Fred Poordad Patrick Lindsey Jan Heylen |
Porsche 911 RSR – 19 | LMGTE AM | 177 | 17 Laps |
28 | 21 | Simon Mann Chris Ulrich Toni Vilander |
Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE AM | 177 | 17 Laps |
29 | 98 | Paul Dalla Lana David Pittard Nicki Thiim |
Aston Martin Vantage AMR | LMGTE AM | 177 | 17 Laps |
30 | 54 | Thomas Flohr Francesco Castellacci Nick Cassidy |
Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE AM | 177 | 17 Laps |
31 | 56 | Brendan Iribe Ollie Millroy Ben Barnicoat |
Porsche 911 RSR – 19 | LMGTE AM | 176 | 18 Laps |
32 | 777 | Satoshi Hoshino Tomonobu Fujii Charlie Fagg |
Aston Martin Vantage AMR | LMGTE AM | 171 | 23 Laps |
33 | 94 | Loïc Duval Gustavo Menezes James Rossiter |
Peugeot 9X8 | HYPERCAR | 169 | 25 Laps |
34 | 86 | Michael Wainwright Riccardo Pera Ben Barker |
Porsche 911 RSR – 19 | LMGTE AM | 163 | 31 Laps |
35 | 1 | Lilou Wadoux Paul-Loup Chatin Charles Milesi |
Oreca 07 | LMP2 | 146 | 48 Laps |
708 | Olivier Pla Romain Dumas Pipo Derani |
Glickenhaus 007 LMH | HYPERCAR | 96 | 98 Laps | |
33 | Ben Keating Henrique Chaves Jr. Marco Sorensen |
Aston Martin Vantage AMR | LMGTE AM | 73 | 121 Laps | |
93 | Paul di Resta Mikkel Jensen Jean-Éric Vergne |
Peugeot 9X8 | HYPERCAR | 46 | 148 Laps |
Foto 6 Ore di Monza 2022
Video 6 Ore di Monza 2022 Highlights
© FOTOGALLERY 6 Ore di Monza 2022: Fabrizio Viviani
Video on-board lap Peugeot 9X8 Hypercar
Leggi anche:
→ Calendario WEC 2022 Mondiale Endurance
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!