Peugeot i-Cockpit 3D, l’evoluzione del posto di guida
Sulla nuova Peugeot 208 debutta il Peugeot i-Cockpit 3D un cruscotto digitale inedito e di nuova generazione. Disponibile con misure da 5 a 10 pollici.

Con la nuova Peugeot 208 debutta il Peugeot i-Cockpit 3D un cruscotto digitale inedito e di nuova generazione. Da anni l’i-Cockpit rappresenta una rivoluzione in ambito automotive, la vecchia generazione l’ha introdotto nel 2012, oltre ad essere diventato la firma distintiva della casa francese, tanto da conquistare più di 5 milioni di automobilisti. L’i-Cockpit stato usato anche nella nautica e con la nuova generazione di Peugeot 208 l’i-Cockpit si evolve e diventa 3D.

Peugeot i-Cockpit su tre livelli
Il Peugeot i-Cockpit adotta una plancia su 3 livelli:
- Gli occhi: le informazioni fornite dalla strumentazione vengono trasmesse immediatamente sotto lo sguardo del guidatore, più in linea con l’asse visivo sulla strada. Questo permette di non distogliere lo sguardo dalla strada.
- Le mani: i materiali che compongono l’abitacolo sono piacevoli al tatto, gli assemblaggi sono precisi, i comandi a sfioramento e quelli fisici sono posizionati con cura. Il selettore del cambio automatico EAT8 è intuitivo, ergonomico ed appagante da azionare. Le palette al volante associate al cambio automatico consentono di cambiare rapporto manualmente in modo puntuale, senza uscire però dalla funzione automatica del cambio.
- Il corpo: l’abitacolo avvolge i suoi occupanti facendoli sembrare un tutt’uno con l’auto. I sedili anteriori, in particolar modo, forniscono un comfort eccellente ed un supporto ottimale del corpo.

Peugeot i-Cockpit 3D, l’evoluzione del cruscotto in posizione rialzata
Peugeot i-Cockpit 3D si trova in posizione rialzata, per permettere al guidatore di tenere tutte le informazioni sott’occhio, avendole perfettamente nel proprio campo visivo. Il quadro strumenti digitale del Peugeot i-Cockpit 3D espone le informazioni su due piani di lettura, come in un ologramma.

Le indicazioni riportate sono dinamiche, avvicinandosi allo sguardo del conducente in funzione del loro grado di importanza o di urgenza, permettendo un concreto vantaggio in termini di reattività alla lettura.
Touchsceen Peugeot i-Cockpit 3D misure da 5, 7 o 10 pollici
Touchscreen del Peugeot Peugeot i-Cockpit 3D è posto al centro della plancia sopra i toggle switches (tasti stile “pianoforte” come su 508), è disponibile nella misura da 5, 7 o 10 pollici in base al livello di allestimento o alle opzioni scelte e permette di gestire le principali funzioni dell’auto.

Per progettare il Peugeot i-Cockpit, è stato necessario tener conto di molte regole di ergonomia, visibilità e architettura dell’abitacolo. Questo può essere riassunto come segue: come fare in modo che tutti i tipi di morfologia (fisica) siano posizionati correttamente con la massima visibilità verso l’esterno?
Peugeot i-Cockpit, com’è stato progettato
Il Peugeot i-Cockpit 3D è stato progettato tenendo conto dei dati antropometrici studiati su numerose popolazioni che hanno guidato i designer del brand. In realtà, non è la dimensione del driver che conta, quanto il rapporto busto / gamba che si deve analizzare. Ad esempio, alcune popolazioni tendono ad avere un grande busto in rapporto alla lunghezza delle gambe. Per altri, è il contrario. Se l’altezza media di un uomo è di 1,76 m, l’altezza del suo busto può variare da 87 a 98 cm! Questo ha un impatto diretto sul posizionamento del posto guida ed influenza la sua visione dell’esterno.

Questi dati antropometrici hanno permesso in particolare di calcolare le corse di regolazione del sedile o del volante per rafforzare la sensazione di integrazione nel posto guida, ottimizzando l’ergonomia a bordo qualunque siano le caratteristiche corporee del guidatore.
Guarda il video della nuova strumentazione digitale Peugeot i-Cockpit 3D
Se sei appassionato del marchio segui tutte le news PEUGEOT da Newsauto, il listino prezzi PEUGEOT e gli Annunci auto usate PEUGEOT.
? Avviso: per restare aggiornato e ricevere le ultime news sulla tua mail iscriviti alla newsletter automatica di Newsauto QUI“
? Lascia un commento sul nostro FORUM!