Volkswagen Golf eHybrid e GTE ibrida plug-in, caratteristiche e prezzo
La Volkswagen sulla Golf presenta due versioni ibride plug-in: la Golf eHybrid e la Golf GTE, con motore elettrico da 110 CV e benzina 1.4 litri da 150 CV. La potenza totale è di 204 e 245 CV.

L’ibrido plug-in della Volkswagen Golf 8 raddoppia, sul mercato arrivano la Golf eHybrid nell’allestimento Style e la Golf GTE. I due modelli sono dotati di una batteria al litio ricaricabile esternamente, la cui capacità è stata aumentata del 50% (per un totale di 13 kWh) rispetto al modello ibrido plug-in della settima generazione. Le due Golf ibride plug-in perciò sono alimentati dal motore elettrico o da un TSI (motore turbo benzina) dotato di coppia elevata o da entrambi i motori contemporaneamente.
Il sistema ibrido plug-in della nuova Golf eHybrid sviluppa una potenza di sistema pari a 204 CV (150 kW) e 350 Nm mentre quello della GTE sviluppa a 245 CV (180 kW) e 400 Nm.

In elettrico le Golf eHybrid percorre fino ad 80 km NEDC, valore che scende a 62 sulla versione più sportiva GTE. L’autonomia complessiva è di 870 chilometri sulla eHybrid e di 745 sulla GTE. Tutti i valori sono misurati in base al ciclo NEDC.
Volkswagen Golf eHybrid e GTE, caratteristiche trazione
Il sistema ibrido plug in delle Volkswagen Golf eHybrid e GTE si caratterizza dalla sinergia tra il 1.4 TSI (EA211) da 150 CV (110 kW) e il motore elettrico tipo HEM80evo, in grado di erogare un picco di potenza fino a 110 CV (80 kW). Il TSI sviluppa una coppia massima di 250 Nm, mentre il motore elettrico raggiunge quota 330 Nm.

Grazie a una specifica applicazione software, sulla Golf GTE questa azione combinata dei due propulsori mette a disposizione una potenza totale più elevata.
Autonomia batteria, quanti km percorre in modalità elettrica la Golf ibrida plug-in
I nuovi propulsori ibridi plug-in trasformano temporaneamente la Golf in una vettura elettrica, grazie alla spinta del motore elettrico alimentato dalla batteria al litio da 13 kWh, posizionata sotto il divano posteriore.

L’autonomia in elettrico arriva fino a 80 km nel caso della eHybrid, percorrenza che scende a 62 km km sulla GTE. Entrambi i valori sono misurati secondo il ciclo NEDC.
Come si ricarica la Golf ibrida plug-in?
La batteria della Golf eHybrid e della Golf GTE viene ricaricata esternamente, tramite la presa posizionata nel parafango anteriore lato guida, dove viene inserito il cavo. La ricarica avviene con corrente alternata (AC) da 2,3 o 3,6 kW.

Usando la normale rete domestica da 230 volt a 2,3 kW, la batteria può essere ricaricata in cinque ore, se in precedenza era completamente scarica.
Tempi di ricarica Golf hybrid plug-in
Tempi di ricarica Golf hybrid plug-in variano. Se come fonte di energia viene impiegata, per esempio, una wallbox Volkswagen o una stazione di ricarica da 360 volt e un cavo di ricarica predisposto per 3,6 kW, il tempo di carica si riduce a tre ore e 40 minuti.
Il caricabatteria integrato nella vettura gestisce l’operazione di ricarica in modo completamente automatico, il guidatore deve semplicemente collegare la spina.

Inoltre, tramite il sistema di infotainment o l’app We Connect sullo smartphone, ha la possibilità di indicare il momento preciso per effettuare la ricarica, per esempio al fine di utilizzare l’elettricità notturna a basso costo. Sia durante la ricarica con il cavo collegato sia in generale durante il parcheggio, l’abitacolo può essere raffreddato o riscaldato prima dell’avviamento.
Consumi ed emissioni Volkswagen Golf eHybrid e GTE
Il consumo dichiarato della Volkswagen Golf eHybrid è di 1,4 – 1,2 l/100 km (ciclo combinato NEDC). Il consumo di energia è di 11,6 – 11,0 kWh/100 km mentre le emissioni di CO2 sono pari a 31 – 28 g/km.

I valori dichiarati della GTE sono di 1,7 l/100 km (NEDC) di carburante, 12,4 kWh/100 km di energia elettrica. Infine le emissioni di CO2 di quest’ultima sono pari a 38 g/km.
Tre modalità di guida ibrida: E-Mode, Hybrid e Sport
Sulla Golf eHybrid e la Golf GTE le modalità di guida ora sono due invece delle cinque della precedente generazione: E-Mode (marcia esclusivamente elettrica) e Hybrid (commutazione automatica o manuale tra motore elettrico e motore TSI). Le due precedenti modalità Battery Hold (mantenere lo stato di carica della batteria) e Battery Charge (ricarica della batteria da parte del TSI) sono state integrate nella modalità Hybrid. La precedente modalità GTE è ora gestita su entrambi i modelli dal profilo di guida Sport.
La Golf eHybrid e la Golf GTE sono equipaggiate di serie con strumentazione digitale da 10,0 pollici (Digital Cockpit Pro), display infotainment sempre da 10,0 pollici e volante multifunzione.

Per ricaricare la batteria durante la marcia, il guidatore attiva il menu Modalità trazione attraverso il tasto ad accesso diretto Mode, posizionato sotto i comandi del climatizzatore, o tramite il display infotainment. In questo menu, la modalità E-Mode e la modalità Hybrid possono essere selezionate centralmente nella parte alta.
Prestazioni Golf eHybrid e GTE
La Golf eHybrid accelera da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi, se si sfrutta tutta la potenza di sistema di 204 CV e 150 kW, mentre la velocità massima è di 220 km/h. La GTE, con i suoi 245 CV (180 kW), raggiunge i 225 km/h e scatta da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi.

Prezzo? Quanto costa la Golf ibrida plug-in con l’incentivo
La Volkswgen Golf ibrida plug-in eHybrid e GTE è in vendita con prezzi che vanno dai 38.100 € Euro per l’allestimento Style della eHybrid ai 43.400 Euro della variante GTE. In fase di acquisto l’auto usufruisce fino a 4.500 euro di incentivo statale, in caso di rottamazione.

Sul mercato la Golf di ottava generazione è disponibile anche nelle tre motorizzazioni ibride mild-hybrid MHEV.
Foto Volkswagen Golf GTE e eHybrid
Potrebbero interessarti (anzi te li consiglio!):
?Volkswagen Golf ibrida mild-hybrid
?Volkswagen Golf 8, com’è, caratteristiche
?Listino prezzi GOLF eHYBRID ?Annunci usato VW GOLF
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!