Treni storici, tutto sul Sannio Express, itinerario e costo biglietto
Sannio Express: il treno di fine Ottocento per scoprire le magiche zone della Campania rurale interna. Costi biglietto e informazioni tratta.

Il Sannio Express è un treno storico che attraversa le bellezze della regione Campania, offrendo un’esperienza unica tra paesaggi incantevoli, borghi antichi e tradizioni gastronomiche. Viaggiare a bordo di questo treno consente di scoprire la zona del Sannio, famosa per i suoi vini pregiati, i prodotti tipici e i luoghi storici che raccontano secoli di storia e cultura. A bordo del Sannio Express, i passeggeri possono godere della lentezza di un tempo, tra carrozze d’epoca e locomotive restaurate.
Tratta e storia del Sannio Express
Il Sannio Express percorre la storica ferrovia Benevento-Campobasso, una linea inaugurata alla fine dell’Ottocento all’interno di un paesaggio naturale e culturale unico, oggi rivalutata per il turismo slow. Durante il percorso, il treno attraversa colline coltivate, uliveti e vigneti che caratterizzano il Sannio beneventano, toccando borghi storici come Pietrelcina, città natale di Padre Pio, e Fragneto Monforte, famosa per la sua festa internazionale delle mongolfiere.

La tratta offre una panoramica dei luoghi simbolo della Campania interna, una zona ancora poco esplorata dai flussi turistici di massa, ma ricca di bellezze naturali e culturali. L’obiettivo del Sannio Express è di preservare il patrimonio ferroviario e culturale della regione, promuovendo al contempo un turismo sostenibile e di qualità, che valorizzi il territorio e le sue tradizioni.
Costo biglietto Sannio Express
Il prezzo del biglietto per il Sannio Express varia in base alla tratta e alle esperienze incluse. Di solito, i prezzi partono da circa €20-30 per un biglietto adulto per un viaggio di andata e ritorno, mentre per i bambini sono previste riduzioni (solitamente dai €10 ai €15). I prezzi possono variare leggermente durante eventi o festività speciali, quando il biglietto può includere esperienze extra, come visite guidate, degustazioni di prodotti tipici locali o tour dei vigneti.

Sono disponibili anche sconti per gruppi, famiglie e comitive, rendendo il Sannio Express una scelta conveniente e accessibile per chi desidera vivere una giornata all’insegna della scoperta del territorio campano poco esplorato nella sua zona rurale interna. Alcuni pacchetti combinati offrono sconti su degustazioni di vini locali o sull’accesso a eventi tradizionali che si tengono lungo il percorso.
Come prenotare il tuo viaggio a bordo del treno storico Sannio Express
La prenotazione del Sannio Express può essere effettuata facilmente online o tramite alcuni punti di informazione turistica della zona. Ecco come fare:
- Visita il sito ufficiale: il sito della Fondazione FS Italiane è il principale canale per le prenotazioni. Qui potrai trovare tutte le informazioni aggiornate sui giorni di partenza, sugli orari e sui costi dei biglietti. Prenotazioni sul sito della Fondazione FS Italiane
- Scegli la data e la tratta: il Sannio Express effettua partenze programmate in vari periodi dell’anno, con una frequenza maggiore nei weekend e durante le festività. Ogni itinerario offre fermate in borghi storici, eventi locali e momenti di degustazione. Seleziona la data e la tratta che meglio risponde ai tuoi interessi.
- Seleziona i servizi extra: oltre al biglietto standard, puoi scegliere pacchetti che includono degustazioni di vini sanniti, visite guidate ai borghi storici o accesso a eventi tradizionali. Ogni pacchetto è studiato per garantire un’immersione completa nella cultura e nella gastronomia locale.
- Completa il pagamento e ricevi il biglietto: una volta effettuata la prenotazione online, riceverai il biglietto in formato digitale direttamente via email. Potrai stampare il biglietto o esibirlo in formato elettronico il giorno della partenza.
È possibile prenotare i biglietti anche presso alcune biglietterie ferroviarie e uffici turistici della regione Campania, per chi preferisce acquistare il biglietto in loco.
Altri link utili dove prenotare il biglietto
Oltre alla Fondazione FS, ci sono altri portali turistici e agenzie che offrono pacchetti turistici e informazioni per prenotare il Sannio Express:
- Portale Turismo Benevento: il sito ufficiale del turismo della città di Benevento offre aggiornamenti sui principali eventi della zona, inclusi i pacchetti turistici per viaggiare sul Sannio Express. Turismo Benevento – Sannio Express
- Trenitalia – Treni storici e speciali: anche Trenitalia propone informazioni e prenotazioni per alcuni treni storici come il Sannio Express. Verifica nella sezione dedicata ai treni storici per trovare le tratte disponibili. Trenitalia – Eventi Speciali
Leggi anche:
→ Transiberiana d’Abruzzo: itinerario e costi biglietto
→ Altri articoli che trattano i treni storici e le tratte più famose