TRC, controllo trazione: come funziona il sistema Multi Terrain Select (MTS) di Toyota
Come funziona il sistema Multi-Terrain Select (MTS) di Toyota che ottimizza trazione, stabilità e controllo su qualsiasi tipo di terreno, adattandosi automaticamente alle condizioni di guida.

Nei modelli Toyota a trazione integrale (come Land Cruiser e Hilux), esiste una versione avanzata dei TRC, sistemi di controllo elettronico della trazione, ottimizzata per il fuoristrada. Si chiama MTS, ovvero Multi Terrain Select. Invece di limitare la potenza, il sistema applica la frenata selettiva alle ruote che slittano e trasferisce più coppia alle ruote con maggiore aderenza.
TRC di Toyota, l’MTS, il Multi Terrain Select
Per la prima volta, l’Hilux Hybrid 48V è dotato del sistema Multi-Terrain Select (MTS), progettato per ottimizzare la trazione e la stabilità su diversi tipi di terreno. Funziona esclusivamente con le 4 ruote motrici in differenti modalità a seconda se si è con le marce corte L4 (ridotte) o marce lunghe (L4).
Il sistema è attivabile tramite il selettore posto sulla consolle centrale (Mode Select), vicino alla leva del cambio automatico: premendo sul pulsante “MTS” è possibile variare le differenti modalità di controllo della trazione agendo la manopola. Ovviamente è presente anche la possibilità di bloccare il differenziale posteriore agendo sull’apposito pulsante posto nella consolle centrale sotto i comandi dell’aria condizionata.

L’MTS interviene regolando automaticamente la forza motrice, le sospensioni e la pressione dei freni idraulici, migliorando la manovrabilità e il controllo su superfici difficili nelle due modalità di trazione a 4 ruote motrici, L4 ed H4 (ridotte)

4 ruote motrici, marce lunghe

4 ruote motrici, marce corte (Toyota)
Multi-Terrain Select (MTS) di Toyota
Il sistema Multi-Terrain Select (MTS) permette di selezionare sei modalità di guida per ottimizzare la trazione e la stabilità su diversi tipi di terreno: Auto, Dirt, Sand, Mud, Deep Snow e Rock.

Le modalità MTS si attivano in base alla configurazione della trazione e solo con le quattro ruote motrici con diverse opzioni che variano a seconda tra H4 (corte, ridotte) o L4 (marce lunghe).
MTS con marce ridotte L4 e lunghe H4, diverse possibilità
Ecco una tabella che riassume le modalità disponibili per i due set di rapporti:
Rapporti | Modalità disponibili |
---|---|
L4 (ridotte) | Sand, Mud, Rock, Auto (4 modalità) |
H4 (normali) | Dirt, Sand, Mud, Deep Snow, Auto (5 modalità) |
- L4 (ridotte): disponibili Sand, Mud, Rock e Auto (4 modalità)
- H4 (rapporti normali): compatibili Dirt, Sand, Mud, Deep Snow e Auto (5 modalità)
Modalità | Rapporti disponibili |
---|---|
Dirt / Sterrato | H4 |
Sand / Sabbia | H4 / L4 |
Mud / Fango | H4 / L4 |
Deep Snow / Neve Profonda | H4 |
Rock / Roccia | L4 |
Auto | H4 / L4 |
La modalità Auto è particolarmente utile perché adatta automaticamente i parametri del veicolo alle condizioni della strada, senza che il guidatore debba intervenire manualmente.





Modalità Dirt, Sand, Mud, Sand, Mud e Deep Snow
Per la guida su sterrato, la modalità Dirt assicura una stabilità paragonabile a quella dell’asfalto, migliorando la trazione su superfici irregolari e garantendo un buon contatto tra pneumatici e terreno, anche in caso di traino.
Quando si affrontano superfici sabbiose, la modalità Sand si comporta in modo diverso a seconda del tipo di trazione selezionato. In H4, limita la potenza erogata per evitare che le ruote scavino e il veicolo rimanga bloccato, mentre in L4 aumenta la forza motrice per aiutare a superare eventuali ostacoli.

Per i terreni fangosi, la modalità Mud permette alle ruote di continuare a girare, favorendo l’avanzamento su superfici con scarsa aderenza. In L4, eroga una maggiore forza motrice quando il fango è abbastanza profondo da coprire i pneumatici.
Sulla neve alta è molto utile la modalità Deep Snow, che aiuta a muoversi sia in avanti che in retromarcia. Il sistema fa girare le ruote per creare un effetto spazzaneve e, alla partenza, modula la forza di trazione per ridurre il rischio di slittamento.
Infine, per i percorsi più impegnativi, la modalità Rock è studiata per i terreni rocciosi. Limita lo slittamento delle ruote e, se solo due pneumatici sono a contatto con il suolo, trasferisce la forza motrice alle altre due, regolando contemporaneamente la velocità del veicolo per mantenere il controllo.
MTS, cambia lo sfondo sul display digitale e VSC
Un’ulteriore particolarità del sistema MTS è il display digitale multi-informazioni, che cambia sfondo a seconda della modalità selezionata. Inoltre, nelle modalità Sand, Mud, Deep Snow e Rock in H4, così come in tutte le modalità attive in L4, si accende l’indicatore VSC OFF, segnalando la disattivazione del controllo elettronico della stabilità.
Infine, la spia di slittamento lampeggia quando il sistema applica il controllo dei freni per mantenere l’aderenza ottimale.
Leggi anche:
→ Toyota Hilux ibrido a 48V caratteristiche
→ Toyota Hilux GR Sport II caratteristiche
→ Tutte le news sul marchio TOYOTA
→ Video prove TOYOTA
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!