TorSen, differenziale autobloccante
Il differenziale TorSen consente di ripartire la coppia motrice tra le due ruote. E' realizzato solo con ingranaggi ed è privo di lamelle o frizioni.
Sono diverse le tipologie di differenziali autobloccanti che hanno la funzione garantire la massima trazione evitando pattinamenti delle ruote con minore aderenza. Il TorSen (Torque Sensing, ovvero “sensibile alla coppia”) è un differenziale autobloccante che funziona attraverso una serie di ingranaggi ed è privo di lamelle o frizioni.
In sostanza, con trazione ottimale, funziona come un differenziale aperto. Quando una ruota inizia a pattinare, il dispositivo trasferisce la coppia a quella con maggiore trazione. Gli ingranaggi nel differenziale, di tipo elicoidale, determinano il “bias ratio” di coppia: se sono stati progettati per un bias ratio di 3:1, vuol dire che quel differenziale riesce a trasferire alla ruota con maggiore trazione il triplo della coppia inviata a quella con minore trazione.

Un differenziale libero ha un bias ratio di 1:1. Ovviamente il limite di questo dispositivo è presto trovato: se una ruota perde completamente trazione, ad esempio quando si alza in curva, il TorSen non può indirizzare coppia a quella con grip: in base al bias ratio, coppia trasmessa 0 moltiplicata per 3, dà sempre zero!
CONTRO – Questo tipo di differenziale poi è più lento di un autobloccante a lamelle e non ha le stesse possibilità di regolazione, se non con interventi radicali e antieconomici.
PRO – Tra i pregi che lo rendono preferibile su trazioni anteriori stradali ci sono l’assenza di manutenzione, un’azione progressiva e la quasi assenza di reazioni brusche su fondi dissestati. In curva, però, bisogna sempre avere l’accortezza di riaprire lo sterzo in fase di uscita.

Torsen, differenziale autobloccante
Il TorSen è il differenziale autobloccante più usato sulle auto stradali e si trova su Mini Cooper S, Lotus e Ford. Lo abbiamo testato a fondo, verificandone l’indubbia efficacia nel corso dei test della Peugeot 208 GTi by Peugeot Sport e 308 GTi che, anche grazie a questo dispositivo, all’ISAM sono riuscite a spuntare tempi da supercar!

Differenziale autobloccante ibrido Wavetrac
Lo ha sviluppato la Wavetrac, si tratta di un sistema ibrido che abbina le caratteristiche del Torsen ad un autobloccante a frizioni.
L’abbinamento del sistema a frizione (tipo il lamellare, con dischi in carbonio per eliminare la manutenzione periodica) con gli ingranaggi elicoidali (tipici del TorSen) determina un trasferimento progressivo della coppia e solo quando realmente necessario.
Di conseguenza il Wavetrac non ha quella risposta tipica dei differenziali autobloccanti a lamelle con alta percentuale di bloccaggio. Inoltre assicura una minore reattività in fase di rilascio, ad esempio prima di una staccata.
Il differenziale Wavetrac è distribuito in italia da NPT

L’argomento è stato trattato in modo approfondito sul magazine ELABORARE n° 240 QUI