Quantcast
EV DrivingNotizie autoSuzukiVitara

Suzuki e Vitara elettrica, motori, batteria, autonomia e prezzo

La nuova Vitara è 100% elettrica ed è il primo modello EV nella storia di Suzuki. Arriva nel 2025 con batterie al litio-ferro-fosfato e un sistema di trazione integrale “AllGrip-e”.

Suzuki introduce sul mercato la sua prima auto elettrica, la e Vitara, che sarà prodotta in India dalla primavera 2025 e in vendita in Europa, India e Giappone nell’estate dello stesso anno. La e Vitara, che nasce su una nuova piattaforma sviluppata in collaborazione con la Toyota e la Daihatsu, è un modello inedito con batterie LFP da 49 kWh per la versione base 2WD (144 CV) e da 61 kWh per le versioni più potenti, disponibili in 2WD (174 CV) o integrale.

Suzuki e Vitara elettrica, dimensioni, com’è

La Suzuki e Vitara, basata sulla concept eVX, misura 4,27 metri di lunghezza, 1,8 m di larghezza e 1,64 m di altezza, con un’altezza da terra di 18 cm. Lo stile si presenta con linee mantenute e un design definito “High-tech & Adventure” che conserva il carattere fuoristradistico tipico del marchio.

Suzuki e Vitara anteriore 3/4
Suzuki e Vitara 100% elettrica

All’interno, due display orizzontali affiancati, prese d’aria grandi e numerosi comandi fisici danno alla plancia un aspetto un po’ “affollato”, soprattutto nella versione bicolore.

Suzuki e Vitara plancia abitacolo Apple CarPlay
L’abitacolo della Suzuki e Vitara

Il tunnel centrale ospita il comando circolare per la trasmissione, il selettore delle modalità di guida e il freno di stazionamento elettrico.

Suzuki e Vitara elettrica, caratteristiche

La eVitara elettrica dal punto di vista tecnico nasce sulla piattaforma “HEARTECT-e” specificamente creata per i veicoli elettrici, caratterizzata da una struttura leggera e robusta. Grazie ai ridotti sbalzi, la piattaforma offre interni spaziosi e una protezione elevata dal voltaggio, eliminando la necessità di longheroni d’irrobustimento per alloggiare al meglio le celle della batteria.

Il sistema di trazione integra l’eAxle, che unisce motore e inverter in un’unica unità, alimentata da batterie al litio ferro-fosfato, scelte per garantire sicurezza e durata. Con due eAxles indipendenti — uno anteriore e uno posteriore — il sistema “AllGrip-e” permette alla eVitara una trazione integrale elettrica di alto livello.

Motori, batteria e autonomia

La Suzuki e Vitara è disponibile con due opzioni di batteria: una da 49 kWh, destinata alla versione base a due ruote motrici, e una più capiente da 61 kWh per le varianti più potenti, disponibili sia a trazione anteriore che integrale. La versione 2WD si presenta in due versioni di potenza: una da 144 CV con 189 Nm di coppia, abbinata alla batteria più piccola, e una da 174 CV e 189 Nm, con batteria “long-range.”

Suzuki e Vitara motore elettrico
Il motore elettrico anteriore eroga una potenza di 144 CV

La e Vitara 4WD, invece, introduce la trazione integrale elettrica grazie a un motore posteriore da 65 CV, che lavora insieme al motore anteriore per una potenza combinata di 184 CV e una coppia di 300 Nm. Questa versione è dotata del sistema Trail Mode, che distribuisce la coppia per migliorare la motricità su superfici a bassa aderenza. Con cerchi maggiorati da 19 pollici, la e Vitara 4WD pesa circa 1,9 tonnellate, contro le 1,7-1,8 tonnellate delle versioni a due ruote motrici.

Suzuki e Vitara in azione nel fango
Suzuki e Vitara in azione nel fango

Non sono stati forniti dati ufficiali sull’autonomia della Suzuki e Vitara, ma si stima che la versione con batteria da 49 kWh possa offrire un’autonomia di circa 310 km, mentre quella con batteria da 61 kWh potrebbe raggiungere i 400-450 km.

Quando arriva e prezzo dell’e Vitara

Il prezzo di partenza della Suzuki e Vitara dovrebbe superare i 35.000 euro, con un arrivo previsto in Italia nell’estate del 2025.

Suzuki e Vitara su strada
Suzuki e Vitara su strada

La produzione di questo modello è presso lo stabilimento di Gujarat in India di Maruti, dove è stata attivata una nuova linea di produzione operativa dalla primavera del 2025.

Scheda tecnica Suzuki eVitara

2WD (49 kWh) 2WD (61 kWh) 4WD (61 kWh)
Porte 5 5 5
Alimentazione EV EV EV
Batteria (kWh) 49 61 61
Trazione 2WD 2WD 4WD
Lunghezza totale (mm) 4.275 4.275 4.275
Larghezza totale (mm) 1.800 1.800 1.800
Altezza totale (mm) 1.635 1.635 1.635
Interasse (mm) 2.700 2.700 2.700
Carreggiata ant. (mm) 1.540 1.540 1.540
Carreggiata post. (mm) 1.545 1.545 1.545
Raggio minimo di sterzata (m) 5,2 5,2 5,2
Altezza minima da terra (mm) 180 180 180
Potenza totale (kW) 144 CV/106 kW 174 CV/128 kW 184 CV/135 kW
Motore ant. (kW) 144 CV/106 kW 174 CV/128 kW 174 CV/ 128 kW
Motore post. (kW) 48
Coppia totale (Nm) 193 193 307
Motore ant. (Nm) 193 193 193
Motore post. (Nm) 114
Tipo di cambio Cambio automatico a singola marcia Cambio automatico a singola marcia Cambio automatico a singola marcia
Freni ant. A disco ventilati A disco ventilati A disco ventilati
Freni post. A disco ventilati A disco ventilati A disco ventilati
Sospensioni ant. MacPherson MacPherson MacPherson
Sospensioni post. Multilink Multilink Multilink
Pneumatici 225/55R18 225/55R18 o 225/50R19 225/55R18 o 225/50R19
Peso in ordine di marcia (kg) 1.700–1.702 1.760–1.799 1.860–1.899
Peso complessivo (kg) 2.180 2.250 2.360
Peso rimorchiabile (kg) 750 750 750
Velocità max (km/h) 150 150 150
0-100 km/h (sec) 9,6 8,7 7,4
Consumo elettrico WLTP (Wh/km) 148 150 156–165
Autonomia WLTP (km) 345–346 428 396–412
Specifiche tecniche Suzuki e Vitara

Foto Suzuki e Vitara

Leggi anche:

SUV elettrico in comune tra Suzuki e Toyota

→ Tutte le news sul marchio SUZUKI

Auto elettriche da comprare selezionate e provate
Prezzi e caratteristiche auto elettriche

CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
Costo ricarica auto elettrica
Video prove AUTO ELETTRICHE

Le prove di nuove auto elettriche

EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto