Auto ad idrogeno, strategia Hyundai, diffusione entro il 2040
Hyundai punta molto sull’idrogeno, che secondo il Gruppo coreano sarà il carburante del futuro. La strategia prevede lo sviluppo in tutti i settori e l’introduzione di un nuovo sistema di celle a combustibile, che abbassi il prezzo dei veicoli fuel cell.

Al forum globale virtuale Hydrogen Wave il Gruppo Hyundai ha presentato i suoi piani per diffondere l’idrogeno entro il 2040 attraverso l’introduzione di nuove tecnologie e soluzioni di mobilità nei trasporti e in altri settori industriali.
Inoltre entro il 2035 la gamma Hyundai sarà completamente elettrificata, con la gamma composta solo da auto elettriche o ad idrogeno.
Strategia Hyundai idrogeno 2040
Sottolineando ulteriormente il suo impegno pionieristico per l’energia pulita e sostenibile per tutti i tipi di mobilità, il Gruppo ha svelato piani senza precedenti, che vedranno l’elettrificazione di tutti i nuovi modelli di veicoli commerciali, con propulsori elettrici a celle a combustibile o a batteria, nonché l’applicazione di sistemi fuel cell a tutti i modelli entro il 2028.

Questa strategia porrà il Gruppo all’avanguardia nel settore dei veicoli commerciali, contribuendo al processo di ridisegnare il settore e realizzare un futuro pulito sostenibile. Fin dallo sviluppo del suo primo veicolo elettrico a celle a combustibile (FCEV), nel 1998, il Gruppo si è preparato per un futuro a idrogeno.
Nel 2013 è stata presentata la ix35 Fuel Cell, che ha aperto la porta alla produzione di massa di veicoli a idrogeno. Poi, nel 2018, l’azienda ha lanciato il SUV fuel cell di nuova generazione NEXO, e nel 2020 il primo camion al mondo a celle a combustibile, XCIENT Fuel Cell.

La visione di Hyundai Motor Group prevede che entro il 2040 l’energia a idrogeno sarà usata non solo per i trasporti, ma sarà anche applicata ad aree più ampie di diverse industrie e settori. Il Gruppo mira a rendere l’energia a idrogeno disponibile per “Tutti, Tutto e Ovunque”.
Auto idrogeno a celle combustibile di nuova generazione
Per raggiungere questo obiettivo, il Gruppo sta progettando di introdurre nel 2023 un sistema di celle a combustibile di nuova generazione, che concorra all’obiettivo di abbassare il prezzo delle auto ad idrogeno, che sia paragonabile a quello di un veicolo elettrico a batteria entro il 2030.

Durante l’Hydrogen Wave, Hyundai Motor Group ha presentato una serie di nuovi sistemi di celle a combustibile, tra cui un nuovo prototipo della pila di celle a combustibile di terza generazione. Attualmente in fase di sviluppo, la pila di celle a combustibile di terza generazione succederà all’attuale pila di NEXO.
Nuove celle combustibili Hyundai, caratteristiche
Hyundai ha illustrato le principali caratteristiche delle nuove celle combustibili, disponibili in due versioni: 100 kW e 200 kW. La pila da 100 kW è stata ridotta in termini di dimensioni di ben il 30% per rendere più facile la sua applicazione in diversi tipi di veicoli e in diverse applicazioni. La versione da 200 kW è stata progettata per applicazioni su veicoli commerciali ed è di dimensioni simili all’attuale sistema NEXO, ma la potenza erogata è raddoppiata.
Per la pila di celle a combustibile NEXO di seconda generazione del 2018, l’azienda ha raggiunto 5.000 ore e 160.000 chilometri di utilizzo, che è simile alla garanzia di un veicolo ICE. Per lo sviluppo della terza generazione di celle a combustibile, l’obiettivo è di migliorare la durata del 50-100%. Le pile a lunga durata per veicoli commerciali raggiungeranno 500.000 chilometri di autonomia. Inoltre, il prezzo delle pile di celle a combustibile di terza generazione sarà drasticamente ridotto, con proiezioni superiori al 50%.

Inoltre il sistema di terza generazione può trovare diverse applicazioni. Un nuovo “Power Unit Module” può offrire una gamma di potenza in uscita da 500 kW a 1 MW impilando unità modulari da 100kW, ideale per l’uso come sistema di alimentazione di emergenza per grandi navi o aziende IT.
È stato anche rivelato un sistema innovativo di celle a combustibile ‘Full-flat’ che abbassa l’altezza della pila a 25 cm, e può essere utilizzato per varie applicazioni come PBV, MPVs, autobus e tram, montando il sistema sulla carrozzeria superiore o inferiore del veicolo.
Concept veicolo ad idrogeno per il trasporto container
Sotto il marchio HWTO dedicato alle celle a combustibile, il Gruppo sta anche presentando nuovi concept per impianti di rifornimento di idrogeno portatili.
Il concept Trailer Drone è un sistema di trasporto di container alimentato a idrogeno in grado di funzionare in modo completamente autonomo, con più di 1.000 km di autonomia con una sola carica. Oltre alla propulsione è stato ridefinito un nuovo modo di movimento. A questo scopo, hanno sviluppato il ‘Fuel Cell e-Bogie’.
Il termine ‘bogie’ ha origine nell’industria ferroviaria. I carrelli ferroviari sono sotto telai di ruote che si trovano sotto ogni vagone del treno.

Il Fuel Cell e-Bogie si trova sotto il container proprio come un carrello ferroviario ed è un sistema completamente chiuso con propulsione a celle a combustibile e quattro ruote sterzanti completamente indipendenti. Il Trailer Drone può muoversi cosi autonomamente attraverso operazioni portuali e ambienti urbani ristretti.
Hyundai Vision FK auto sportiva ad idrogeno
La tecnologia delle celle a combustibile è ugualmente applicabile ai veicoli ad alte prestazioni. A questo proposito, Hyundai Motor Group ha presentato un concept di auto sportiva ibrida alimentata a idrogeno chiamata Vision FK. Con una potenza massima di oltre 500 kW, il concept Vision FK può accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi.

Combinando un convertitore di energia a celle a combustibile con un powertrain plug-in ad alta potenza con sistema RWD, Vision FK può raggiungere oltre 600 chilometri di autonomia.
Rescue Drone ad idrogeno in caso d’emergenza
Il Rescue Drone è una soluzione di mobilità di nuova concezione che si combina con un e-Bogie a celle a combustibile per creare un drone volante che può essere azionato da remoto e in modo autonomo per operazioni critiche come operazioni antincendio e di salvataggio.

Il Rescue Drone è dotato di un sistema di sterzo indipendente per la rotazione sul posto e di una guida “crab-walk”. Esso può anche svolgere missioni attraverso immagini trasmesse da droni montati sull’esterno del veicolo e raggiunge un’autonomia da 450 a 500 chilometri con una singola carica.
Distributore di idrogeno mobile
La H Moving Station è un veicolo pesante dotato di strutture di ricarica per veicoli a idrogeno. Questa stazione di rifornimento di idrogeno portatile offre convenienza e opzioni di ricarica in aree con stazioni limitate di rifornimento di idrogeno.

Il RHGV infine fornisce energia ai veicoli in caso di assistenza urgente in aree remote e fuori strada. Il caricatore portatile per veicoli elettrici offre un’alimentazione monofase 220V e trifase 380V simultanea.
Leggi anche,
→ Auto a idrogeno quali sono
→ Auto a idrogeno a che punto siamo?
→ Auto ad idrogeno tra evoluzione e perplessità
→ Mobilità del futuro auto idrogeno
→ Record autonomia Toyota Mirai 1.000 km
→ Auto a idrogeno Bosch lavora alle celle a combustibile
→ Notizie ed aggiornamenti su auto ad idrogeno
→ Visita EV Driving
? Listino prezzi HYUNDAI ? Annunci usato HYUNDAY
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!