Revisione auto, cosa controllano alla vista e prova
Nella revisione auto la Legge prevede una serie di controlli visivi e dinamici che attestano l’idoneità o meno di un veicolo a circolare sulle nostre strade con l'esito "regolare"

I controlli che si fanno nella revisione di un’auto servono a constatare la perfetta integrità di un veicolo a circolare in sicurezza. Si tratta di controlli che vengono effettuati da un’officina specializzata o presso una struttura della Motorizzazione Civile.
Revisione auto, quali sono i controlli alla visita e prova?
Durante la revisione l’auto vengono effettuati una serie di controlli sulla meccanica dell’auto: in particolare la legge prevede le seguenti verifiche:
- funzionamento dei freni;
- fluidità dello sterzo;
- visibilità sia ottimale;
- funzionamento dell’impianto elettrico, luci ed indicatori di direzione;
- usura pneumatici e delle sospensioni;
- l’integrità del telaio;
- la regolarità dei rumori e i gas di scarico;
- equipaggiamenti omologati.
Esito revisione “Regolare”
Se la meccanica dell’auto è OK, la revisione è “regolare” (ha “passato” la revisione) e viene aggiornato il database della Motorizzazione Civile dove sono memorizzate le informazioni principali: data revisione, km della vettura e scadenza futura. All’utente finale è rilasciato il tagliando (foto sotto) che riporta tutte le informazioni.
L’esito della verifica viene trascritto nel certificato di revisione.

Revisione auto controllo con esito negativo
Se il personale addetto al controllo trova delle mancanze, la revisione ha esito negativo e queste vengono suddivise in tre diverse categorie: “lievi”, “gravi” e “pericolose”.

Se il veicolo revisionato non risulta idoneo nella prima classificazione, cioè quella identificata come Lieve, può circolare un mese, entro il quale deve fare le riparazioni indicate sull’etichetta e dopodiché di deve sottoporre ad un nuovo controllo. Nei casi più gravi l’auto è sospesa alla circolazione e potrà di nuovo tornare a circolare solo dopo aver ricevuto le riparazioni necessarie e che siano state verificate di nuovo in sede di revisione.
Come si fa la revisione auto, un video che spiega tutte le fasi
La procedura della revisione è uguale in tutta Europa.
Leggi anche
Leggi anche:
→ Dove fare la revisione
→ Quando scade la revisione?
→ Quanto costa la revisione auto
→ Quali sono i controlli?
→ Multa per revisione scaduta
→ Revisione auto targa estera
→ Revisione auto GPL e metano
→ Revisione periodica trattori agricoli
→ Avviso: per restare aggiornato e ricevere le ultime news sulla tua mail iscriviti alla newsletter automatica di Newsauto QUI.
→ Fai un salto sul FORUM dove si parla di revisione auto