Range Rover restomod, fuoristrada storico restaurato in chiave moderna
Nasce Vinile, il brand che rinnova icone storiche. Il primo restomod è la Range Rover, con 15 esemplari esclusivi, motore V8 originale potenziato e design moderno.

A Maranello nasce Vinile, azienda dedicata al restomod, ispirata al mondo della musica. Debutta con una reinterpretazione in chiave moderna della Range Rover Classic, prodotta in soli 15 esemplari esclusivi, ognuno realizzato su commissione come un vero e proprio one-off.
Restomod Range Rover by Vinile
Vinile mantiene il rispetto per le linee originali della Range Rover Classic, ma introduce elementi moderni. Il frontale presenta griglie orizzontali tridimensionali, affiancate da gruppi ottici LED che conservano il design classico, con l’unica modifica dei fendinebbia, che diventano tondi anziché rettangolari.

Tra le novità, ci sono anche paraschizzi e specchietti retrovisori realizzati internamente, mentre le maniglie a filo con la carrozzeria restano invariate. La carrozzeria verde è arricchita da una banda nera lucida con profili gialli, un richiamo ai fregi delle Range Rover moderne.









Altri aggiornamenti includono paraurti ridisegnati, un nuovo diffusore posteriore, luci LED in coda e uno spoiler sul lunotto. L’assetto è stato rivisitato, rendendo la vettura più neutra rispetto al posteriore più inclinato dell’originale. I cerchi da 16″ montano pneumatici con battistrada maggiorato 245/70 R16.
Interni moderni nel restomod del fuoristrada storico
Vinile per gli interni di questo restomod della Range Rover Classic punta a creare un’esperienza di comfort eccezionale, rivestendo gli interni con pregiati pellami Baxter e legno massello di radica di pioppo.

45 m² di pelle sono utilizzati per volante, sedili, plancia e pannelli porta, mentre i dettagli in legno massello arredano le porte e il tunnel centrale. La tecnologia non stravolge il design originale: uno schermo touch HD da 10,1 pollici per navigazione, audio e parcheggio, supporta Apple CarPlay e Android Auto wireless.









L’abitacolo è arricchito da pulsanti aeronautici, un sistema audio Rockford e un avviamento simile a un elicottero. Un alloggiamento speciale ospita l’orologio del proprietario, che diventa anche l’orologio della vettura.
Motore V8 Range Rover originale
Il motore delle vetture Vinile, completamente revisionato, conserva le cilindrate originali (3.5, 3.9 e 4.3 litri V8 benzina), ma guadagna circa 200 cavalli, rispetto ai 167 iniziali. La Range Rover, lanciata nel 1970, ha rivoluzionato il mercato dei SUV con trazione integrale permanente e prestazioni eccellenti, sia su strada che fuoristrada.

Dopo aver vinto competizioni come il Camel Trophy e la Parigi-Dakar, è diventata una valida alternativa alle berline di lusso. L’ultima versione, la Range Rover Classic, è uscita di produzione nel 1996, dopo 26 anni di successi.
Range Rover prezzo restomod Vinile
Il prezzo della Range Rover Classic con restomod Vinile parte da 280.000 euro. L’azienda realizzerà 15 esemplari unici, completamente personalizzabili, con oltre 10.000 ore di progettazione e più di 2.100 ore di lavoro per ogni veicolo.

Il primo esemplare debutta alla Milano Design Week 2025, con esterni verde metallizzato e tetto nero lucido, interni in pelle e legno di pioppo bianco. La seconda vettura è già in lavorazione e le personalizzazioni sono ancora possibili.
Scheda tecnica Range Rover Vinile RRCV 2025
Caratteristiche | Specifiche |
---|---|
Lunghezza | 4.450 mm / 175,2 in |
Larghezza | 1.818 mm / 71,6 in |
Altezza | 1.790 mm / 70,5 in |
Passo | 2.540 mm / 100 in |
Peso a vuoto | 1.895 kg / 4178 lbs |
Velocità MAX | 180 km/h / 111 mph |
0-100 Km/h | 11,7 s |
Potenza MAX | 152,9 kW / 208 PS / 205 hp (DIN) @ 4750 RPM |
Coppia MAX @ 3000 RPM | 300 Nm / 221 ft-lb |
Tipo di Motore | V8 ispirato a Fireball 215 |
Cilindrata | 3.532 cm³ / 215,5 cui |
Numero di cilindri | 8 |
Pneumatici ant. | 245 / 70 R16 |
Pneumatici post. | 245 / 70 R16 |
Freni ant. | Forati, scanalati e autoventilanti |
Freni post. | Forati e scanalati |
Sospensione ant. | Rigida – Molle elicoidali (Bilstein) – Barra stabilizzatrice |
Sospensione post. | Rigida – Molle elicoidali (Bilstein) – Barra stabilizzatrice |
Foto Range Rover Classic Vinile
Leggi anche:
→ “Restomod” auto storiche restaurate
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!