Premio Auto Europa 2024, le finaliste
Le sette finaliste in lizza per il premio Auto Europa 2024 UIGA sono: Audi Q8 e-Tron, BMW Serie 5, Dacia Jogger Hybrid, Fiat 600e, Jeep Avenger, Peugeot 408 e Renault Austral.

I soci dell’UIGA (Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive), insieme a una giuria composta da 150 Opinion Leader, hanno selezionato sette auto che partecipano alla fase finale di Auto Europa 2024, un evento che raggiunge la sua 38^ edizione. Queste sette finaliste si sfidano per ottenere un prestigioso premio durante un evento in programma a Milano il 23 e 24 ottobre 2023 presso la sede di Bosch Italia.
Finaliste premio Auto Europa 2024 UIGA
Le finaliste di Auto Europa UIGA 2024 sono: Audi Q8 e-Tron, BMW Serie 5, Dacia Jogger Hybrid, Fiat 600e, Jeep Avenger, Peugeot 408 e Renault Austral. L’auto vincitrice del riconoscimento Auto Europa è quella che nell’anno precedente (cioè l’attuale) ha ricevuto il massimo dei consensi nel mercato italiano. Il Premio Auto Europa UIGA viene assegnato con i voti della giuria dei giornalisti UIGA, degli opinion leader e della giuria popolare, con quest’ultima che può votare attraverso un link sul sito ufficiale dell’UIGA.
→ Audi Q8 e-tron
→ BMW Serie 5
→ Dacia Jogger Hybrid
→ Fiat 600e
→ Jeep Avenger
→ Peugeot 408
→ Renault Austral







Audi Q8 e-tron
L’Audi Q8 e-tron è una delle principali vetture elettriche (BEV) prodotte dalla casa automobilistica di Ingolstadt. Questa vettura è stata recentemente aggiornata nell’aspetto estetico per diventare più slanciata e aerodinamicamente efficiente, sia nella versione SUV che nella versione Sportback.

Inoltre, è stata ulteriormente perfezionata la sua ricca dotazione di tecnologie elettroniche, tra cui sistemi avanzati di assistenza alla guida (Adas) e strumenti di sicurezza, insieme a una connettività più avanzata rispetto al passato.
La Q8 e-tron, ora completamente elettrica, offre tre diversi livelli di potenza, con opzioni da 250 kW, 300 kW e 350 kW, quest’ultima per la versione sportiva SQ8. Inoltre, sono disponibili due diverse capacità di batteria: 95 kWh per le versioni 50 e-tron e 114 kWh per le SQ8. Audi dichiara autonomie fino a 600 km per questi modelli.
BMW Serie 5
BMW ha introdotto la nuova Serie 5, una berlina che è cresciuta in dimensioni, superando i 5 metri di lunghezza. Questo aumento di spazio ha migliorato l’abitabilità interna e il comfort, che ora sono davvero lussuosi. Inoltre, la vettura è dotata di una vasta gamma di tecnologie elettroniche per la sicurezza e la connettività.

La Serie 5 è offerta in versione completamente elettrica (BEV) con potenze di 340 o 601 CV, inclusa una variante Dual Motor. Inoltre, sono disponibili opzioni mild-hybrid sia diesel che benzina, e in futuro saranno introdotte versioni plug-in hybrid.
Dacia Jogger Hybrid
La Dacia Jogger Hybrid è la risposta della casa automobilistica rumena alla crescente domanda di crossover. Dacia è nota per la concretezza dei suoi prodotti, il che ha reso le vetture del marchio sempre più popolari tra gli utenti, con vendite in costante crescita.

La Jogger è una versatile station wagon di dimensioni compatte ma con un ampio spazio interno e una notevole versatilità nel carico, specialmente quando non vengono utilizzati tutti e sette i posti disponibili.
Inoltre, la Jogger è diventata la prima Dacia ibrida con un prezzo di partenza inferiore a 25.000 euro, una caratteristica unica nel mercato italiano.
Fiat 600e
La Fiat 600e è un crossover dalle dimensioni compatte, con una lunghezza massima di 417 cm. Nonostante la sua compatta meccanica, la vettura offre un elevato comfort per i passeggeri.

La Fiat 600e è equipaggiata con una ricca gamma di sistemi di assistenza alla guida (Adas), tra cui la possibilità di guida semiautonoma, e offre una connettività avanzata con un cruscotto digitale da 7 pollici e uno schermo da 10,3 pollici per le funzioni di infotainment.
Il motore elettrico della Fiat 600e eroga 156 CV ed è alimentato da una batteria da 54 kWh, il che consente un’autonomia media di circa 400 km.
Nel corso dell’anno successivo, sarà disponibile una versione mild-hybrid a benzina con una potenza di 136 CV.
Jeep Avenger
Jeep Avenger è la prima auto elettrica del marchio. Questo veicolo utilizza la stessa piattaforma del Gruppo Stellantis, ma è dotato di trazione anteriore e dispone di una serie di controlli elettronici specializzati per la guida in fuoristrada o su terreni difficili, come neve, sabbia o fango.

Il motore principale è elettrico, con una potenza di 156 CV e alimentato da una batteria da 54 kWh, che fornisce un’autonomia stimata di circa 400 km secondo il produttore.
Inoltre, la Jeep Avenger è disponibile anche in una versione ibrida con un motore a benzina da 1.200 cc e 101 CV.
Peugeot 408
La Peugeot 408 presenta un design contemporaneo e un interno ricco di tecnologia, con l’acclamato i-cockpit della casa automobilistica francese, un ampio schermo touchscreen da 10 pollici per il controllo delle funzioni di bordo e spazi interni notevoli.

Questa crossover 408, con le sue linee spigolose e aerodinamiche, condivide la meccanica e gli interni con la 308 ma offre più spazio e comfort, essendo più lunga di 32 cm.
La Peugeot 408 è disponibile con un motore a benzina a 3 cilindri da 130 CV, nonché in versioni ibride plug-in a benzina da 180 o 225 CV. Inoltre, è prevista una versione completamente elettrica in arrivo.
Renault Austral
L’Austral è il successore della popolare Kadjar ma è leggermente più lungo, misurando 451 cm. Questo veicolo si basa sulla piattaforma CMF-CD dell’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi e si caratterizza per un design muscoloso ma elegante, con interni di alta qualità.

La plancia è altamente tecnologica, con un grande schermo a forma di L rovesciata da 12 pollici per il conducente e un secondo schermo da 9 o 12 pollici, a seconda degli allestimenti, nella plancia centrale.
La gamma motori comprende opzioni completamente elettrificate con motori da 3 e 4 cilindri, con una potenza massima di 200 CV per la versione full hybrid. Inoltre, è disponibile come optional la possibilità di avere ruote posteriori sterzanti.
Premio Europa UIGA che cos’è
Il “Premio Auto Europa UIGA” è un premio automobilistico assegnato in Italia dall’UIGA, che sta per “Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive.” Questo premio viene conferito alle migliori auto sul mercato europeo ed è uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel settore dell’automobilismo in Italia. Dal 1987 è aperto a tutte le auto prodotte e vendute in Europa in almeno 10.000 esemplari.

Le vetture partecipanti vengono valutate da una giuria di giornalisti automobilistici italiani, che tengono in considerazione una serie di criteri, tra cui design, tecnologia, innovazione, sicurezza, prestazioni e altro ancora. L’obiettivo del premio è riconoscere e promuovere le auto che si distinguono per la loro qualità e il loro contributo all’industria automobilistica.
Premio Auto Europa, albo d’oro
- 1987 Audi 80
- 1988 Alfa Romeo 164
- 1989 Fiat Tipo
- 1990 Citroën XM
- 1991 Nissan Primera
- 1992 Citroën ZX
- 1993 Fiat Cinquecento
- 1994 Citroën Xantia
- 1995 Fiat Punto
- 1996 Fiat Bravo/Brava
- 1997 Audi A3
- 1998 Alfa Romeo 156
- 1999 Alfa Romeo 166
- 2000 Jaguar S-Type
- 2001 Citroën Xsara Picasso
- 2002 Citroën C5
- 2003 Citroën C3
- 2004 Fiat Panda
- 2005 Citroën C4
- 2006 Fiat Grande Punto
- 2007 Peugeot 207
- 2008 Fiat 500
- 2009 Alfa Romeo MiTo
- 2010 Peugeot 3008
- 2011 Alfa Romeo Giulietta
- 2012 Citroën DS4
- 2013 Peugeot 208
- 2014 Peugeot 2008
- 2015 Peugeot 308
- 2016 DS 5
- 2017 Alfa Romeo Giulia
- 2018 Citroen C3
- 2019 DS 7 Crossback
- 2020 Renault Clio
- 2021 Peugeot 2008
- 2022: Fiat 500e
- 2023: Alfa Romeo Tonale
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!