Porsche cambia idea e punta nuovamente al motore termico
Porsche rivede la sua politica di produzione delle auto elettriche a seguito degli scarsi risultati di vendita. Scopriamo quali modelli manterranno solo il motore termico e quali anche una configurazione ibrida
![Porsche 911 GT3 Weissach in pista auto elettriche porsche](https://foto2.newsauto.it/wp-content/uploads/2024/10/Porsche-911-GT3-3-780x470.jpg)
Porsche spiega perché produrre solo auto elettriche non è positivo per le sorti del marchio. I motori termici continueranno ad essere montati sulle vetture di Stoccarda – soprattutto sulla serie 911 – visti i costi quasi proibitivi per la produzione di vetture elettriche. La decisione inciderà sui margini di profitto di Porsche, previsti tra il 10% e il 12% nel 2025, lontani dal target del 20%. Inoltre, serviranno 800 milioni di euro extra per sviluppare veicoli e batterie.
Auto elettriche? Porsche ci ripensa e torna sui suoi passi
“Esperienza è il nome che ognuno dà ai propri errori”. È con questa citazione di Oscar Wilde che possiamo iniziare a parlare dell’ultimissima notizia proveniente direttamente dalla sede di Stoccarda di Porsche. Il noto marchio tedesco avrebbe annunciato di voler rivedere drasticamente la sua politica interna sullo sviluppo di auto elettriche facendo un netto dietrofront e tornando a puntare sui motori a combustione, come riferito dal direttore finanziario del marchio, Lutz Meschke che ha dichiarato: “Vogliamo mantenere in forma i motori a combustione ancora per molto più tempo ed essere il più flessibili possibile”.
![Porsche Panamera GTS su strada](https://foto2.newsauto.it/wp-content/uploads/2024/07/Porsche-Panamera-GTS-1-1024x683.jpg)
Inoltre, sempre lo stesso, ha rivolto un appello alla politica europea, chiedendo di rivedere la decisione sul divieto di produzione dei motori a combustione interna nel 2035. Questa proposta è stata avanzata non tanto per la politica interna di Porsche (che sarebbe pronta al cambiamento), ma perché il settore dell’automotive non è ancora pronto e necessita di investire nel motore a combustione.
![Porsche 911 Carrera GTS anteriore 3/4](https://foto1.newsauto.it/wp-content/uploads/2024/05/Nuova-Porsche-911-14-1024x683.jpg)
Soprattutto nei segmenti più popolari, i produttori europei hanno ancora bisogno di alcuni anni per poter competere con i concorrenti asiatici in termini di costi, ha sottolineato Meschke. Il manager si è anche espresso a favore di un cambiamento tecnologico, in particolare nei confronti dei carburanti sintetici.
Porsche 911 mantiene il termico, per fortuna!
La Porsche 911 è e resterà un’icona, fedele alla sua tradizione. Nonostante l’evoluzione del settore verso l’elettrico, a Zuffenhausen non hanno dubbi: il motore termico accompagnerà ancora per molti anni la sportiva più celebre del marchio.
![Porsche 911 Carrera GTS su strada](https://foto1.newsauto.it/wp-content/uploads/2024/05/Nuova-Porsche-911-3-1024x682.jpg)
Le difficoltà tecniche nel trasformarla in un modello a zero emissioni erano già note, e la recente revisione della strategia aziendale conferma che il suo DNA resterà intatto. Certo, la gamma si evolve, come dimostra la nuova GTS ibrida, ma il sei cilindri boxer continua a essere il cuore della 911.
Cosa accadrà alla Porsche 718 Cayman e Boxster, anche loro auto elettriche?
Destino ben diverso per la famiglia 718, ma c’è ancora tempo per redimersi. Infatti i modelli Boxster e Cayman si preparano a debuttare nei prossimi mesi in una veste completamente elettrica, una scelta che ha già acceso il dibattito tra appassionati e addetti ai lavori. Tuttavia, lo sviluppo sta incontrando ostacoli a causa della crisi di Northvolt, l’azienda fornitrice delle batterie per le due sportive compatte.
![Vista di profilo Porsche 718 Boxster 25 Anni](https://foto1.newsauto.it/wp-content/uploads/2021/01/Porsche-718-Boxster-25-Anni-6.jpg)
Un ritorno delle versioni a motore termico ormai fuori produzione è escluso, dal momento che non rispettano le normative UE Unece R155 e R156. Ma Porsche potrebbe rivedere i suoi piani e aggiornare la gamma, offrendo ancora una cabrio e una coupé con motore tradizionale?
Diversa è la situazione per i SUV Cayenne e Macan
Il futuro della Porsche Macan si fa più complesso. Dopo l’indiscrezione rilasciata dalla testata Autocar, secondo cui il SUV medio – attualmente solo elettrico – potrebbe ricevere un motore a benzina, la Casa tedesca ha smentito ufficialmente. La piattaforma PPE, infatti, non è compatibile con propulsori a combustione, e per un’eventuale variante termica sarebbe necessaria la PPC, progettata per modelli non elettrici.
![Nuova Porsche Macan Turbo su strada](https://foto2.newsauto.it/wp-content/uploads/2024/01/Nuova-Porsche-Macan-40.jpg)
Per la Porsche Cayenne, invece, il quadro è più chiaro: il SUV continuerà a esistere in due versioni parallele. Da un lato, una variante elettrica, attesa per il 2025, dall’altro, un modello termico e plug-in hybrid, che proseguirà con aggiornamenti della generazione attuale.
![Porsche Cayenne Turbo E-Hybrid Coupé in derapata](https://foto.newsauto.it/wp-content/uploads/2023/08/Porsche-Cayenne-Turbo-E-Hybrid-3.jpg)
Lo stesso approccio potrebbe essere adottato per la Porsche Panamera, con un’evoluzione a doppio binario: una versione 100% elettrica affiancata da una variante ibrida tradizionale.
Leggi anche:
→ LISTINO di TUTTI I MODELLI PORSCHE
→ Annunci usato PORSCHE
→ Video prove PORSCHE
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!