Patente digitale e IT Wallet, come averla e come funziona (APP IO)
Sull'app IO, possono essere archiviate copie digitali dei documenti personali, come la patente. Ecco la guida completa, come averla, come installare l'app IO, validità, pro, contro, cosa cambia tra patente mobile e fisica
Se sei arrivato in questo articolo sicuramente ti stai interessando alla patente digitale e vorrai trovare una spiegazione a cosa significhi passare alla patente digitale. Facciamo una premessa: se da un lato la patente digitale può sembrare un’innovazione comoda e moderna, dall’altro può suscitare dubbi e domande per i più scettici ed ostici verso la tecnologia. C’è chi è entusiasta all’idea di un mondo senza documenti cartacei e chi teme problemi tecnici o di sicurezza. Attraverso questa guida sulla patente digitale, ne spiegheremo il funzionamento frugando ogni dubbio per capire insieme insieme cosa comporta questo cambiamento e quali sono le reali implicazioni della patente digitale.
Patente digitale
La patente digitale (o patente mobile) è una versione elettronica della patente di guida tradizionale, accessibile tramite l’app IO. Consente agli automobilisti di consultare il proprio documento direttamente dallo smartphone senza la necessità di avere sempre con sé la versione fisica. È valida in Italia per i controlli delle forze dell’ordine e si integra con il sistema dell’IT Wallet, che raccoglie i documenti digitali personali. Tuttavia, al momento non sostituisce completamente la patente cartacea, che rimane necessaria per la guida all’estero o in caso di ritiro del documento.
La prima reazione di molti è la curiosità. In un’epoca in cui smartphone e servizi digitali sono parte integrante della nostra vita, sapere che anche la patente di guida può essere accessibile con un tap sullo schermo fa sorgere molte domande: “Come si attiva?”, “Sostituirà davvero la patente fisica?”, “Cosa succede se non ho connessione internet?”. Questa fase è spesso accompagnata da un certo entusiasmo per l’idea di una gestione più smart dei documenti.
PRO, favorevoli
Molti automobilisti vedono la patente digitale come un’opportunità per semplificare la loro vita. Avere tutto in un’unica app riduce il rischio di dimenticare il documento a casa e permette di avere un accesso immediato ai propri dati. C’è la speranza per molti che, nel tempo, questo sistema possa eliminare del tutto la necessità di portare con sé la versione fisica, rendendo più snelle le procedure burocratiche e i controlli.
CONTRO, gli scettici
Non mancano, però, le preoccupazioni. Cosa succede se il telefono si scarica proprio durante un controllo? Le forze dell’ordine saranno sempre pronte ad accettare la patente digitale o potrebbero esserci intoppi? Inoltre, il timore di malfunzionamenti tecnici, difficoltà nell’attivazione e uso, problemi di privacy e sicurezza dei dati, sono altri aspetti che frenano invece alcuni utenti, che preferiscono aspettare prima di adottare la novità e continuare ad esibire la patente tradizionale.
Dopo questa premessa, andiamo ora a capire come installare la patente digitale, ma non solo, sul proprio smartphone. Vediamo come avere la patente sul telefono visto che ora l’applicazione è funzionante dopo step diversi nei quali è avvenuto l’avvio graduale del servizio.
Come caricare la patente di guida sullo smartphone su APP IO
Innanzi tutto bisogna avere uno smartphone Android o iOS con l’applicazione IO installata (l’app dei servizi pubblici). Su questa app IO, grazie alla funzionalità aggiuntiva dell’IT Wallet, si possono archiviare documenti personali come la patente di guida, la carta di identità, la tessera sanitaria ed altri come il passaporto, il certificato di nascita e la tessera elettorale.
I requisiti minimi sono i seguenti:
- iOS: da iPhone 6s in poi
- Android: Android 8.0+
Lo smartphone non deve essere stato sottoposto a jailbreak né a rooting: l’App IO è quella ufficiale firmata e scaricata da Play Store e App Store.
Per aggiungere la patente digitale sull’app IO, è necessario autenticarsi utilizzando un’identità digitale valida. Puoi farlo tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o, in alternativa, utilizzando la tua Carta d’Identità Elettronica (CIE). Questa procedura garantisce la sicurezza e l’autenticità dei tuoi documenti digitali.
Per caricare la patente di guida sullo smartphone è quindi sufficiente scaricare l’applicazione App IO, seguire le istruzioni per la corretta installazione, aprire l’applicazione, accedere alla sezione “Portafoglio” e cliccare sul pulsante “Aggiungi al Portafoglio +”. Dopo aver selezionato questa opzione, basterà seguire le istruzioni mostrate sullo schermo per completare il processo.
Una volta aggiunti, i documenti compariranno nell’App con l’etichetta “Versione digitale” e, a differenza di una semplice fotografia o scansione, avranno pieno valore legale e potranno essere esibiti durante i controlli delle Forze dell’Ordine o negli uffici pubblici. Quest’ultimi per verificarne l’autenticità ed evitare la contraffazioni utilizzeranno un QR code generato dal documento digitale cliccando sul pulsante in fondo al documento “Mostra Certificato di Autenticità“.
Validità della patente
La patente digitale disponibile sull’app IO ha la stessa validità legale della patente fisica per quanto riguarda i controlli su strada effettuati dalle forze dell’ordine in Italia. In caso di un controllo, puoi esibire la tua patente digitale tramite l’app IO, e gli agenti verificheranno la sua validità consultando l’Anagrafe Nazionale degli Abilitati alla Guida e altre banche dati pertinenti.
Tuttavia, è importante notare che, al momento, la patente digitale è riconosciuta solo sul territorio nazionale. Pertanto, se prevedi di guidare all’estero, dovrai portare con te la patente fisica. La patente digitale è valida quindi solo in Italia e non è valida all’estero, nemmeno nei Paesi dell’Unione Europea. Nei paesi UE sarà valida a seguito dell’approvazione della direttiva europea sulle patenti.
La patente fisica continuerà ad essere stampata dalla Motorizzazione civile e inviata al titolare per altri 4 anno successi all’approvazione della nuova direttiva europea sulle patenti. La patente tradizionale sarà pienamente in vigore per i successivi quattro anni dall’approvazione della direttiva europea sulle patenti.
Obbligo patente digitale?
La patente digitale non è obbligatoria; puoi continuare a utilizzare la versione fisica se lo preferisci. L’adozione della patente digitale offre una maggiore comodità, ma è sempre consigliabile essere consapevoli delle attuali limitazioni e delle situazioni in cui potrebbe essere necessario il documento fisico.
Conclusioni
Mentre le informazioni sulla patente digitale continuano a diffondersi e gli utenti installano la patente digitale sul proprio telefono, il sentimento degli interessati è un mix di curiosità, speranza e qualche dubbio. Se la patente digitale dimostrerà di essere davvero pratica e sicura, è probabile che sempre più persone la adotteranno con fiducia, segnando un ulteriore passo verso un futuro in cui i documenti cartacei saranno solo un ricordo!
Leggi anche:
→ tutto sulla patente
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!