Quantcast
NissanNotizie autoX-Trail

Nissan X-Trail, nuovi motori, gamma e prezzo

Nissan aggiorna il SUV X-Trail con una gamma rinnovata, che include anche una versione Mild Hybrid da 163 CV accanto a quella e-Power.

La nuova Nissan X-Trail Model Year 2024 aggiorna la gamma, con l’allestimento base Acenta che sostituisce la Visia. Il top di gamma include il nuovo allestimento N-Trek, caratterizzato da un design più robusto e interni resistenti all’acqua. Inoltre tra le novità c’è una dotazione ADAS di serie più ampia.

Nissan amplia la gamma motori introducendo la versione Mild Hybrid, ora disponibile con cambio a variazione continua Xtronic CVT e trazione anteriore, affiancandola alla versione full hybrid e-Power.

Nissan X-Trail dimensioni, bagagliaio e peso

Il Nissan X-Trail per dimensioni offre uno spazio interno per 7 persone e una capacità di affrontare terreni irregolari grazie all’assetto sollevato. Le sue dimensioni principali includono una lunghezza di 4.680 mm, una larghezza di 2.065 mm/1.840 mm, e un’altezza di 1.725 mm.

Vista di profilo Nissan X-Trail
Nissan X-Trail

Il bagagliaio ha una capacità di 575 litri, con una lunghezza massima di 951 mm e una larghezza di 1.093 mm. Con i sedili ripiegati, la capacità del bagagliaio arriva a 1.396 litri.

Bagagliaio abitacolo Nissan X-Trail
La capacità del bagagliaio con i sedili ripiegati è di 1.396 litri

Il peso in ordine di marcia varia in base alla versione: 1.833-1.886 kg per la versione e-Power 4WD (5/7 posti), 1.589-1.640 kg per la versione Mild Hybrid 2WD (5/7 posti) e 1.729 kg per la versione e-Power 2WD (5 posti).

Nissan X-Trail com’è fuori

Il SUV X-Trail fuori si distingue per il design tipico di Nissan, con il tetto flottante e la griglia V-Motion. Il frontale è caratterizzato da gruppi ottici che seguono la linea del cofano, mentre lateralmente i grandi passaruota sono un segno distintivo da SUV. Al posteriore, il montante C, il lunotto e lo spoiler creano un design elegante e pulito, con luci sdoppiate che migliorano l’accessibilità al bagagliaio.

Per massimizzare l’efficienza aerodinamica, il veicolo è dotato di soluzioni come deflettori 3D sugli pneumatici, una griglia frontale attiva, sottoscocca carenato, e un montante A progettato per ottimizzare i flussi d’aria.

Nissan X-Trail interni

Gli interni del nuovo Nissan X-Trail offre una qualità superiore dei materiali e delle finiture. La console centrale include il selettore della modalità (e-shifter), porta bicchieri e uno slot per la ricarica wireless degli smartphone.

Plancia strumenti abitacolo Nissan X-Trail
La plancia dell’abitacolo della X-Trail

Il volante in pelle multifunzione è di serie, mentre la strumentazione digitale da 12,3″ è presente dal secondo allestimento, con un quadro strumenti analogico e display da 4,2″ di serie sul primo. Il sistema multimediale, con display da 12,3″, include Apple CarPlay e Android Auto wireless. Tra i sedili anteriori c’è un ampio vano porta oggetti, facilmente accessibile dai passeggeri posteriori, mentre sotto la console c’è spazio per una borsa o un tablet.

Le portiere posteriori si aprono a 90° e la seconda fila di sedili 40:20:40 permette di trasportare oggetti lunghi senza abbattere i sedili. Il divanetto posteriore è scorrevole per ottimizzare lo spazio del bagagliaio e i passeggeri possono controllare la climatizzazione e utilizzare due porte USB.

Nissan X-Trail ibrida mild-hybrid

La gamma motori del nuovo Nissan X-Trail introduce il Mild Hybrid benzina, un unità 3 cilindri 1.5 litri da 163 CV e 300 Nm di coppia, con consumi di 6,9 litri/100 km per la versione a 5 posti e 7,1 litri/100 km per quella a 7 posti. Raggiunge una velocità massima di 200 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 9,6 secondi. Questo motore si affianca al propulsore e-Power.

Motore e-Power sul Nissan X-Trail

Il Nissan X-Trail è dotato del propulsore esclusivo e-Power, composto da un motore elettrico da 140 kW (190 CV) che muove le ruote (due motori elettrici nella versione 4WD, uno per asse) e da un motore termico 1.500 litri a 3 cilindri turbo che eroga 158 CV a rapporto di compressione variabile che genera energia elettrica, per alimentare la batteria agli ioni di litio da 2 kWh.

Vano motore Nissan e-Power
Vano motore Nissan e-Power

Inoltre, è disponibile con trazione integrale e-4orce, un brevetto Nissan che utilizza due motori elettrici, uno per ogni asse, e un sistema avanzato che regola la forza motrice e il Torque Vectoring dei freni su tutte le ruote, assicurando prestazioni brillanti, sicurezza e controllo su ogni tipo di tracciato e condizione.

Motorizzazione Potenza Alimentazione Trasmissione
E-Power 2WD 204 CV Hybrid Anteriore
E-Power 4WD 217 CV Hybrid Integrale
Hybrid 163 CV Mild Hybrid Anteriore
Motori Nissan X-Trail

Nissan X-Trail nuova gamma e allestimenti

Il Nissan X-Trail con motore e-Power è disponibile in quattro allestimenti: Acenta, N-Connecta, N-Trek e Tekna, con opzioni di 5 o 7 posti e trazione 2WD o e-4ORCE 4WD. Le versioni Mild Hybrid offrono tre allestimenti: Acenta, N-Connecta e Tekna, anch’esse con opzioni 5 o 7 posti e trazione 2WD.

L’allestimento base Acenta include un quadro strumenti FULL TFT da 12,3″, tecnologia Easy Access, caricatore Wireless per smartphone, interni migliorati e cerchi in lega da 18″ ridisegnati.

Nissan X-Trail Model Year 2024
Nissan X-Trail Model Year 2024

L’N-Connecta aggiunge il sistema ProPILOT con Navi-Link, apertura elettronica del bagagliaio con sensore e supporto per Android Auto e Apple CarPlay Wireless.

Il nuovo top di gamma N-Trek, disponibile solo con motore e-Power, ha finiture scure per griglia e paraurti, specchietti neri e fendinebbia a LED integrati. Per maggiore versatilità, è disponibile un pacchetto con tappetini in gomma e rivestimento lavabile del bagagliaio.

Infine, l’allestimento Tekna aggiunge lo specchietto retrovisore intelligente “Intelligent Rear View Mirror” e nuovi cerchi in lega da 19″ con un design più moderno.

ADAS aggiornati su X-Trail

Sul nuovo Nissan X-Trail MY24 sono state introdotte o aggiornate tecnologie di sicurezza ora di serie su tutta la gamma, in conformità con la normativa europea GSR2-B:

  1. La frenata automatica d’emergenza ha un sistema di rilevamento più efficace e interviene più rapidamente per evitare collisioni con veicoli, ciclisti o pedoni.
  2. La velocità massima consentita, rilevata da GPS e telecamera anteriore, viene indicata nel quadro strumenti con un’icona lampeggiante in caso di eccesso di velocità, seguita da un segnale acustico se il guidatore non rallenta.
  3. Il sistema di rilevamento della stanchezza del guidatore e il sistema di avviso e prevenzione abbandono involontario di corsia, attivi a velocità superiori ai 60 km/h, si riattivano automaticamente ad ogni accensione della vettura.
Plancia strumenti abitacolo Nissan X-Trail
L’abitacolo del Nissan X-Trail

Prezzi quanto costa l’X-Trail

Le nuove versioni del Nissan X-Trail Mild Hybrid con trazione 2WD e 5 posti partono da 38.300 euro per l’allestimento base Acenta, costando 2.800 euro in meno rispetto alle equivalenti versioni e-Power (41.100 euro). I modelli Mild Hybrid con 7 posti partono da 39.200 euro. L’allestimento N-Connecta Mild Hybrid parte da 39.800 euro, mentre la versione e-Power N-Connecta 5 posti 2WD resta invariata a 42.600 euro. Le versioni e-4orce 4WD, sia a 5 che 7 posti, hanno prezzi quasi invariati, con una differenza di 30 euro. L’X-Trail N-Trek con motore e-Power parte da 47.800 euro, mentre l’allestimento Tekna Mild Hybrid inizia da 45.800 euro, con le versioni e-Power che partono da 48.600 euro.

→ X-Trail Mild Hybrid 2WD 163 CV 5 posti Acenta: 38.300 €
→ X-Trail Mild Hybrid 2WD 163 CV 5 posti N-Connecta: 39.800 €
→ X-Trail Mild Hybrid 2WD 163 CV 5 posti Tekna: 45.800 €
→ X-Trail Mild Hybrid 2WD 163 CV 7 posti Acenta: 39.200 €
→ X-Trail Mild Hybrid 2WD 163 CV 7 posti N-Connecta: 41.500 €
→ X-Trail Mild Hybrid 2WD 163 CV 7 posti Tekna: 46.700 €

→ X-Trail e-Power Acenta Auto: 41.100 €
→ X-Trail e-4orce Acenta Auto: 43.600 €
→ X-Trail e-4orce Acenta Auto 7 posti: 44.500 €
→ X-Trail e-Power N-Connecta Auto: 42.600 €
→ X-Trail e-4orce N-Connecta Auto: 46.600 €
→ X-Trail e-4orce N-Connecta Auto 7 posti: 47.500 €
→ X-Trail e-Power N-Trek Auto: 47.800 €
→ X-Trail e-4orce N-Trek Auto: 50.300 €
→ X-Trail e-4orce N-Trek Auto 7 posti: 51.200 €
→ X-Trail e-Power Tekna Auto: 48.600 €
→ X-Trail e-4orce Tekna Auto: 51.100 €
→ X-Trail e-4orce Tekna Auto 7 posti: 52.000 €

Foto Nissan X-Trail N-Trek

Leggi anche:

→ Motore e-Power Nissan come funziona

Nissan X-Trail caratteristiche

Listino prezzi NISSAN

→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto