Mirafiori Torino, riqualificazione green della sede Stellantis
Entro il 2027, la storica sede del Gruppo Fiat tornerà pienamente operativa. Il progetto, parte del programma grEEn-campus, prevede tecnologie all’avanguardia, pannelli fotovoltaici e ampi spazi verdi per un moderno ambiente di lavoro.

La storica Palazzina Centrale di Mirafiori, ex sede del Gruppo Fiat, verrà riqualificata da Stellantis con un progetto che ne prevede la riapertura entro il 2027. L’iconico edificio di Torino, affacciato su corso Giovanni Agnelli, si distingue per la copertura in pietra bianca lungo i suoi 220 metri.
Palazzina Mirafiori Stellantis
Costruita nel 1939, la Palazzina Centrale di Mirafiori è stata il centro nevralgico della produzione di quasi 29 milioni di vetture a Torino.

Non è solo un edificio direzionale, ma un luogo che ha segnato la storia dell’auto e dell’Italia moderna, diventando simbolo del processo di industrializzazione che ha alimentato il miracolo economico del dopoguerra e trasformato il tessuto sociale del Paese.
Riqualificazione sede Stellantis di Mirafiori
Dopo un lungo periodo di inattività, la Palazzina Centrale di Mirafiori tornerà ad essere pienamente operativa. I lavori di riqualificazione inizieranno tra aprile e maggio, parallelamente all’installazione della nuova linea della 500 ibrida nella vicina Carrozzeria Mirafiori.

L’intervento rientra nel Piano Italia e nel programma grEEn-campus di Stellantis, volto a trasformare tre siti storici – Poissy in Francia, Rüsselsheim in Germania e Mirafiori in Italia – attraverso soluzioni innovative e sostenibili. Il progetto prevede l’integrazione di pannelli fotovoltaici, sistemi di ventilazione a basso consumo, riutilizzo dei materiali e scelte architettoniche mirate all’efficienza ambientale, con ampi spazi verdi per il benessere dei dipendenti.
Nuova vita all’edificio storico
“Con questo progetto, siamo orgogliosi di dare una nuova vita ad un nostro edificio iconico, un vero e proprio simbolo dell’auto italiana nel mondo, proiettandolo nel futuro – commenta Jean-Philippe Imparato, Responsabile delle attività europee di Stellantis – e al contempo vogliamo contribuire a ridurre le emissioni di carbonio dell’Azienda, tramite soluzioni tecniche e tecnologiche all’avanguardia.
Desideriamo offrire ai nostri dipendenti un’esperienza completamente rinnovata in termini di tempo trascorso in sede incoraggiando scambi interni che promuovano lo sviluppo congiunto e l’intelligenza collettiva, integrando l’esperienza del lavoro da remoto.

Si tratta di un progetto ambizioso, sia per l’Azienda sia per i dipendenti, che ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi di sostenibilità e diventare un luogo ideale in cui lavorare.”
Leggi anche:
→ Tutte le notizie su Stellantis
→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM