Quantcast
Notizie auto

M’illumino di meno 2025, anche gli automobilisti solidali

Si tratta della "Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili". Questa ricorrenza, promossa dalla campagna stessa, mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del risparmio energetico e della riduzione degli sprechi, incoraggiando l'adozione di stili di vita sostenibili.

M’illumino di Meno, l’iniziativa lanciata da Rai Radio2 con Caterpillar, è diventata la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Giunta alla 21.a edizione, ogni anno, il 16 febbraio, questa giornata ci invita a riflettere sull’importanza di un futuro più sostenibile, anche quando siamo al volante. L’edizione 2025 di M’illumino di Meno si concentra sullo spreco energetico legato al fast fashion, la pratica di produrre capi di abbigliamento rapidamente ed a basso costo seguendo le mode del momento. Ma il messaggio è più ampio: ridurre gli sprechi e adottare comportamenti più sostenibili in tutti gli aspetti della nostra vita, compresa la mobilità.

Si spegneranno anche le luci istituzionali. Domenica 16 febbraio, dalle 19.00 alle 20.00 rimarrà spenta l’illuminazione della facciata esterna del Palazzo del Quirinale. Per questa occasione anche il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aderirà alla campagna “M’illumino di meno” spegnendo le luci della sede istituzionale in piazzale di Porta Pia n.1. L’iniziativa proseguirà fino a venerdì 21 febbraio 2025, raccogliendo la partecipazione di scuole, cittadini, istituzioni ed aziende.

L’impegno della Presidenza della Repubblica Italiana, che aderisce all’iniziativa, sottolinea l’importanza di “M’illumino di meno” come strumento di sensibilizzazione e promozione di comportamenti virtuosi. L’adesione di numerose istituzioni, tra cui il Parlamento Europeo, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e diversi Ministeri, testimonia il riconoscimento istituzionale della campagna e il suo valore educativo.

Le date

L’iniziativa dura in realtà un’intera settimana tra il 16 ed il 21 febbraio durante la quale cittadine e cittadini, imprese, scuole e associazioni sono invitati a compiere e raccontare azioni per il risparmio energetico e la transizione energetico.

Cosa possiamo fare concretamente?

Il tema centrale è sensibilizzare verso il corretto uso dell’energia, per adottare stili di vita più efficienti.

  • Spegnere le luci dove non strettamente necessario
  • Ridurre la temperatura ambiente del vostro appartamento di qualche grado.
  • Pianificare i viaggi: evitare percorsi trafficati, utilizzare app di navigazione intelligenti per trovare il percorso più breve e efficiente.
  • Condividere l’auto (carpooling): un modo semplice per ridurre il numero di auto in circolazione eDividere le spese di viaggio.
  • Utilizzare i mezzi pubblici quando possibile: un’ottima alternativa per ridurre l’inquinamento e il traffico.
  • Promuovere la mobilità sostenibile: informarci sulle iniziative locali e sostenere progetti che incentivano l’uso di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale.

A Roma il 16 febbraio è stata istituita anche una Domenica Ecologica con blocco del traffico.

Come gli automobilisti possono partecipare a M’illumino di Meno

Questa giornata ci ricorda che anche le nostre scelte di mobilità hanno un impatto sull’ambiente. M’illumino di Meno è un’occasione per:

  • Valutare i nostri spostamenti: quanti viaggi in auto potremmo evitare scegliendo mezzi pubblici, bicicletta o semplicemente camminando?
  • Adottare uno stile di guida efficiente: guidare in modo fluido e regolare, evitare accelerazioni e frenate brusche, controllare la pressione dei pneumatici: tutti accorgimenti che riducono il consumo di carburante e l’inquinamento.
  • Scegliere un’auto a basso impatto ambientale: considerare l’acquisto di un’auto elettrica, ibrida o a basse emissioni di CO2.
  • Utilizzare carburanti alternativi: informarsi sulle opzioni disponibili, come biocarburanti o metano, e valutarne l’utilizzo.
  • Mantenere l’auto in perfetta efficienza: un’auto ben tenuta (pressione dei pneumatici giusta, ecc. ), consuma meno carburante e inquina meno.

La storia di M’illumino di meno, piazze spente e non solo

“M’illumino di meno” è la giornata nazionale dedicata al risparmio energetico e alla promozione di stili di vita sostenibili. Ideata da Caterpillar e Rai Radio2, viene organizzata ogni anno dal 2005 con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della sostenibilità ambientale e dell’uso consapevole delle risorse. Il nome dell’iniziativa si ispira ai celebri versi della poesia Mattina di Giuseppe Ungaretti (“M’illumino / d’immenso”). L’evento si svolge intorno al 16 febbraio, data simbolica che coincide con l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto.

Si tratta di una iniziativa partita con lo spegnimento simbolico di luci in piazze e monumenti italiani che si è poi trasformata in un vero e proprio movimento culturale, con l’adesione di istituzioni, associazioni e cittadini.

Il Colosseo durante la giornata M'Illumino di Meno
Il Colosseo durante la giornata M’Illumino di Meno

Ogni anno, in occasione della giornata “M’illumino di meno“, i principali monumenti e piazze d’Italia si spengono simbolicamente per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del risparmio energetico. Il Colosseo, la Torre di Pisa, l’Arena di Verona, Piazza del Campo a Siena, la Valle dei Templi ad Agrigento, la Madonnina del Duomo di Milano, la Mole Antonelliana e Piazza Castello a Torino, Piazza San Marco a Venezia e il Maschio Angioino a Napoli sono solo alcuni dei luoghi che hanno partecipato a questa iniziativa. Nel 2008, l’evento ha assunto una dimensione internazionale, coinvolgendo monumenti iconici come la Tour Eiffel a Parigi, la Riesenrad a Vienna, la Colonna di Nelson e Trafalgar Square a Londra, il Teatro Nazionale a Sofia, la sede del comune e la Chiesa di San Giorgio ad Atene.

 Tour Eiffel spenta a Parigi
Tour Eiffel spenta a Parigi

Il successo di “M’illumino di meno” ha portato all’istituzione, con legge dello Stato, del 16 febbraio come “Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili“. Questa ricorrenza, promossa dalla campagna stessa, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del risparmio energetico e della riduzione degli sprechi, incoraggiando l’adozione di stili di vita sostenibili.

Nel corso degli anni, “M’illumino di meno” ha promosso un repertorio di buone pratiche ambientali e scientifiche, adattandosi ai cambiamenti tecnologici e amministrativi. La partecipazione attiva della comunità ha arricchito e ampliato queste pratiche, contribuendo a diffondere una cultura di sostenibilità e responsabilità ambientale.

M’illumino di Meno è un promemoria annuale, ma l’impegno per una mobilità più sostenibile deve essere costante. Ogni piccolo gesto conta e può fare la differenza per l’ambiente e per il nostro futuro.

Scopri tutti i dettagli dell’iniziativa






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto