Vendite auto in Europa, i dati di mercato di gennaio 2025
Il mercato auto europeo ha aperto il 2025 con un calo di oltre il 2%. Le vendite di auto elettriche a batteria (BEV) sono rimbalzate del 37,3%, raggiungendo una quota del 15%.

Il mercato auto dell’Europa Occidentale ha iniziato il 2025 in calo (-2,1% su gennaio 2024 e -18,8% su gennaio 2019), dopo una crescita minima nel 2024 (+0,9%). Tutti i principali mercati sono in difficoltà, con la Francia in maggiore sofferenza. La transizione elettrica, la crisi economica e le normative ambientali pesano sul settore.
Auto vendute in Europa gennaio 2025
Il mercato auto europeo ha iniziato il 2025 con un calo del 2,1% su gennaio 2024, registrando 995.271 immatricolazioni. Tutti i principali mercati auto europei, che rappresentano il 69,9% delle immatricolazioni, sono in difficoltà. La Francia nel mese di gennaio 2025 ha segnato il peggior calo (-6,2% su gennaio 2024 e -26,1% su gennaio 2019), seguita dalla Germania (-2,8% e -21,9%) e dall’Italia (-5,8% e -19,1%).

La Spagna mostra una lieve crescita (+5,3% su gennaio 2024), ma rimane ben al di sotto dei livelli pre-crisi (-22,7%). Il Regno Unito, nonostante gli sforzi per promuovere l’auto elettrica, subisce una contrazione del 2,5% rispetto all’anno scorso e del 13,5% rispetto a gennaio 2019.
Vendite auto elettriche, ibride, benzina e diesel
A gennaio 2025, le vendite di auto elettriche a batteria sono cresciute del 34% a 124.341 unità, raggiungendo il 15% del mercato. Germania (+53,5%), Belgio (+37,2%) e Paesi Bassi (+28,2%) hanno registrato forti aumenti, mentre la Francia ha subito un lieve calo (-0,5%).
Le immatricolazioni di auto ibride-elettriche sono aumentate del 18,4%, con forti crescite in Francia (+52,2%), Spagna (+23,5%), Germania (+13,7%) e Italia (+10,6%), arrivando a 290.014 unità e al 34,9% del mercato UE. Le vendite di ibride plug-in, invece, sono diminuite dell’8,5% a 61.406 unità, penalizzate dal forte calo in Belgio (-66,6%) e Francia (-54%), riducendo la quota di mercato al 7,4%.

Le immatricolazioni di auto a benzina hanno subito un calo del 18,9%, con la Francia (-28,2%) in testa ai ribassi, seguita da Germania (-23,7%), Italia (-17%) e Spagna (-11,1%). La quota di mercato è scesa al 29,4% rispetto al 35,4% dell’anno precedente. Anche il diesel ha segnato un calo del 27%, riducendo la sua quota al 10%.
Chi ha venduto di più in Europa
Nell’analisi dei marchi Stellantis ha registrato un calo del 16% con 154.079 immatricolazioni, con perdite significative per Fiat (-20,4%), Opel/Vauxhall (-27,7%) e Lancia (-73,2%), mentre Alfa Romeo è cresciuta del 21,3%. Volkswagen si è confermata leader con 268.409 unità immatricolate (+5,3%), grazie a Volkswagen (+16,6%) e Cupra (+56,7%), mentre Skoda, Audi, Seat e Porsche sono in calo.

Renault è cresciuta del 5,4%, mentre Hyundai-Kia, Toyota, BMW e Mercedes-Benz hanno registrato lievi flessioni. Male Ford (-12,2%), Nissan (-7,7%) e Jaguar Land Rover (-8,3%). Anche Tesla è crollata del 45,2%, mentre la cinese Saic ha segnato un +36,8%.
Vendite auto a gennaio 2025 per Gruppi
GRUPPI | 2025 | 2024 | VAR. % | QUOTA |
---|---|---|---|---|
Volkswagen Group | 268,409 | 254,840 | +5.3 | 27.0 |
Volkswagen | 112,844 | 96,817 | +16.6 | 11.3 |
Skoda | 59,465 | 61,587 | -3.4 | 6.0 |
Audi | 49,220 | 53,364 | -7.8 | 4.9 |
Cupra | 20,855 | 13,310 | +56.7 | 2.1 |
Seat | 17,161 | 20,062 | -14.5 | 1.7 |
Porsche | 8,120 | 9,038 | -10.2 | 0.8 |
Altri | 744 | 662 | +12.4 | 0.1 |
Stellantis | 154,079 | 183,319 | –16.0 | 15.5 |
Peugeot | 55,445 | 57,390 | -3.4 | 5.6 |
Opel/Vauxhall | 28,449 | 39,355 | -27.7 | 2.9 |
Citroen | 27,170 | 32,658 | -16.8 | 2.7 |
Fiat | 23,608 | 29,650 | -20.4 | 2.4 |
Jeep | 10,984 | 12,154 | -9.6 | 1.1 |
Alfa Romeo | 4,792 | 3,950 | +21.3 | 0.5 |
DS | 2,191 | 3,717 | -41.1 | 0.2 |
Lancia/Chrysler | 1,052 | 3,926 | -73.2 | 0.1 |
Altri | 388 | 519 | -25.2 | 0.0 |
Renault Group | 97,910 | 92,897 | +5.4 | 9.8 |
Dacia | 48,998 | 51,666 | -5.2 | 4.9 |
Renault | 48,443 | 41,020 | +18.1 | 4.9 |
Alpine | 469 | 211 | +122.3 | 0.0 |
Hyundai Group | 83,297 | 86,540 | –3.7 | 8.4 |
Kia | 41,762 | 44,737 | -6.6 | 4.2 |
Hyundai | 41,535 | 41,803 | -0.6 | 4.2 |
Toyota Group | 80,270 | 83,957 | –4.4 | 8.1 |
Toyota | 72,804 | 78,761 | -7.6 | 7.3 |
Lexus | 7,466 | 5,196 | +43.7 | 0.8 |
BMW Group | 70,192 | 72,320 | –2.9 | 7.1 |
BMW | 59,765 | 60,847 | -1.8 | 6.0 |
Mini | 10,427 | 11,473 | -9.1 | 1.0 |
Mercedes-Benz | 42,532 | 43,596 | –2.4 | 4.3 |
Mercedes | 42,472 | 41,227 | +3.0 | 4.3 |
Smart | 60 | 2,369 | -97.5 | 0.0 |
Ford | 31,516 | 35,888 | –12.2 | 3.2 |
Volvo Cars | 25,172 | 25,932 | –2.9 | 2.5 |
Nissan | 25,108 | 27,212 | –7.7 | 2.5 |
SAIC Motor | 22,994 | 16,807 | +36.8 | 2.3 |
Suzuki | 14,469 | 15,812 | –8.5 | 1.5 |
Jaguar Land Rover Group | 11,197 | 12,206 | –8.3 | 1.1 |
Land Rover | 10,220 | 10,351 | -1.3 | 1.0 |
Jaguar | 977 | 1,855 | -47.3 | 0.1 |
Mazda | 11,064 | 12,606 | –12.2 | 1.1 |
Tesla | 9,945 | 18,161 | –45.2 | 1.0 |
Honda | 4,994 | 5,964 | –16.3 | 0.5 |
Mitsubishi | 3,450 | 4,911 | –29.7 | 0.3 |
Leggi anche:
→ Sondaggio che auto acquisteresti oggi?
→ Motorizzazione preferita dagli italiani
→ Leggi gli altri argomenti correlati
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!