Vendite auto in Europa, i dati di mercato a maggio 2024
Il mercato auto in Europa nel mese di maggio ha perso terreno soprattutto a causa del crollo delle vendite di auto elettriche in Paesi chiave come la Germania.

Nel mese di maggio 2024, il mercato delle autovetture in Europa ha registrato un calo del 2,6% nelle immatricolazioni rispetto allo stesso mese del 2023 e una diminuzione del 24,3% rispetto a maggio 2019, cioè prima della crisi scatenata dal Covid. Questo andamento negativo è dovuto in gran parte alla riduzione delle immatricolazioni di auto elettriche, che hanno subito una flessione del 10,8% rispetto a maggio 2023, con forti diminuzioni in mercati chiave come Germania e Italia.
Auto vendute in Europa maggio 2024
Nello specifico nel mese di maggio 2024, le immatricolazioni di autovetture sono state 1.092.901, con un calo del 2,6% rispetto a maggio 2023 e del 24,3% rispetto a maggio 2019. Nei primi cinque mesi dell’anno, le immatricolazioni sono state 5.569.024, con una crescita modesta del 4,6% rispetto allo stesso periodo del 2023 e una diminuzione del 19,7% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Sempre tenendo conto dei primi 5 mesi del 2024, i principali mercati europei hanno mostrato una crescita simile: Spagna (+6,8%), Germania (+5,2%), Francia (+4,9%) e Italia (+3,4%).
Vendite auto elettriche, ibride, benzina e diesel
Nel mese di maggio 2024, le immatricolazioni di auto elettriche in Europa hanno subito un calo del 10,8% rispetto allo stesso mese del 2023, con riduzioni significative in Germania (-30,6%) e Italia (-18,3%). La quota di mercato delle auto elettriche è scesa dal 15,2% al 13,9%. Questa flessione è attribuita principalmente alla fine degli incentivi in alcuni grandi Paesi. Sono in calo anche le immatricolazioni delle auto ibride plug-in, che sono diminuite del 9,6% in Europa e del 14,7% nella UE.

Le alimentazioni alternative sono calate del 19,2% in Europa e del 19,1% nella UE; le auto diesel hanno registrato una contrazione dell’11,4% sia nell’intero continente che nella sola UE, mentre le auto a benzina sono diminuite del 6,3% in Europa e del 5,6% nella UE. L’unico segmento in crescita è quello delle ibride non ricaricabili, con un aumento del 15,4% in Europa e del 16,2% nella UE, dove ora rappresentano il 30% delle immatricolazioni.
Chi ha venduto di più in Europa
Nel mese di maggio 2024, il Gruppo Volkswagen ha mantenuto la leadership con 296.446 immatricolazioni (+1,8%). I suoi marchi principali hanno registrato dati altalenanti: Volkswagen (+0,9%), Skoda (+7,1%), Seat (+21,1%), Cupra (+14,6%) e Porsche (+0,2%), mentre Audi (-10,1%) e il polo del lusso (Bentley e Lamborghini, -12,8%) sono calati. Stellantis si è posizionata al secondo posto con 173.969 immatricolazioni, registrando un calo dell’8,7% dovuto principalmente a Peugeot (-13,2%), Opel/Vauxhall (-7,8%), Fiat (-12,6%), Alfa Romeo (-14,4%), Lancia (-18,4%), DS (-42,4%) e Maserati, Dodge e Ram (-25,4%). In controtendenza Citroën (+7,6%) e Jeep (+2%).
Il gruppo Renault è terzo tra i marchi che hanno venduto di più nel mese di maggio 2024 con 106.570 immatricolazioni (-3,3%): Renault (+1,2%), Dacia (-9%) e Alpine (-19,9%). Hyundai/Kia è quarto con 92.196 immatricolazioni (-4,9%), principalmente a causa di Kia (-11,7%), mentre Hyundai è cresciuta (+2,8%). Toyota ha registrato un aumento dell’8,2% con 81.175 immatricolazioni: Toyota (+8,3%) e Lexus (+7,3%). BMW ha segnato una flessione del 12,7% con 74.318 immatricolazioni, influenzata dal calo di BMW (-7%) e Mini (-38,6%). Mercedes-Benz ha immatricolato 55.412 veicoli (+0,2%), con Mercedes (+0,2%) e Smart (+0,3%).

Seguono Ford (-21,3%, 35.272), Volvo (+26,4%, 34.101), Nissan (+3,5%, 21.706), Saic (+5,2%, 20.992), Tesla (-35,9%, 19.108), Suzuki (+6,5%, 17.001), Mazda (+13,4%, 15.385), Jaguar Land Rover (+18,7%, 12.688), Honda (+40%, 5.220) e Mitsubishi (+25%, 3.814).
Leggi anche:
→ Sondaggio che auto acquisteresti oggi?
→ Motorizzazione preferita dagli italiani
→ Leggi gli altri argomenti correlati
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!