Quantcast
Notizie auto

Intelligenza artificiale, Stellantis e Mistral AI collaborano a sistemi IA

Stellantis e Mistral AI collaborano da oltre un anno su progetti di intelligenza artificiale, riguardanti ingegneria dei veicoli, analisi dei dati delle flotte, vendite di automobili e produzione.

Stellantis rafforza la partnership con Mistral AI per integrare l’intelligenza artificiale generativa nell’analisi delle flotte, nella produzione e nell’ambito commerciale. L’obiettivo è ridurre tempi e costi di sviluppo, migliorare la qualità e ottimizzare i processi, sfruttando le illimitate potenzialità di questa tecnologia.

Assistenti di bordo basati sull’intelligenza artificiale

Stellantis e Mistral AI stanno sviluppando un assistente di bordo basato sull’intelligenza artificiale, che permetterà ai conducenti di interagire vocalmente con i veicoli.

Questo assistente funzionerà come un manuale d’uso vocale, fornendo risposte immediate su funzionalità, risoluzione dei problemi e avvisi. Sarà continuamente aggiornato e personalizzabile per diversi brand e modelli di Stellantis, garantendo un’esperienza intuitiva e uniforme.

Intelligenza artificiale per Stellantis

Oltre all’assistenza di bordo, Stellantis e Mistral AI stanno lavorando su diverse soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per migliorare vari aspetti dell’azienda. Uno degli strumenti più interessanti è un chatbot dedicato all’analisi dei componenti, che aiuta gli ingegneri a identificare, confrontare e ottimizzare la scelta dei pezzi, semplificando enormi database e migliorando l’efficienza della produzione.

Stellantis annuncia i nuovi progetti intelligenza artificiale con Mistral AI
Stellantis annuncia i nuovi progetti di intelligenza artificiale con Mistral AI

L’AI viene utilizzata anche per l’analisi dei dati provenienti dai veicoli, accelerando il rilevamento di problemi e tendenze nei test su strada, con l’obiettivo di migliorare la qualità e la soddisfazione dei clienti. Per il personale aziendale, Stellantis ha sviluppato “Club Stellantis”, un assistente virtuale che aiuta i dipendenti in Francia nell’acquisto di auto aziendali. Grazie alla gestione multilingua, in futuro potrebbe essere esteso ad altri Paesi europei.

Infine, Stellantis sta esplorando il rilevamento delle anomalie in produzione attraverso l’AI, permettendo di individuare errori in tempo reale e correggerli prima che i componenti vengano rilasciati, migliorando così il controllo qualità e riducendo gli sprechi.

Leggi anche:

→ Tutte le notizie su Stellantis

→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto