Quantcast
FotogalleryHyundaiNotizie autoTucson

Hyundai Tucson 2024, caratteristiche motori, abitacolo e prezzo

Il restyling della Hyundai Tucson introduce una nuova mascherina nel frontale e molte novità nell'abitacolo, che ora è più simile a quello della Ioniq 5. In gamma torna il motore diesel, abbinato alla tecnologia mild-hybrid.

La quarta generazione della Hyundai Tucson, forte di circa 750.000 unità consegnate dal 2020 ad oggi e diventata il modello più venduto dell’attuale gamma Hyundai, si rinnova nel 2024 per il mercato europeo. L’aggiornamento del restyling include paraurti anteriori e posteriori ridisegnati e una nuova mascherina anteriore, con luci diurne ad “ala d’angelo” più grandi ma integrate nella griglia.

Nuova Hyundai Tucson 2024, cosa cambia nel restyling

Il restyling del SUV Hyundai prevede paraurti ridisegnati che si integrano senza soluzione di continuità con la nuova protezione sottoscocca, conferendo maggior dinamismo e presenza. In futuro, la griglia del radiatore sarà circondata da luci diurne più ampie.

Hyundai Tucson plug-in hybrid anteriore 3/4
Come cambia davanti la nuova Tucson 2024

Il restyling introduce anche nuovi cerchi in lega e quattro nuove verniciature: Cypress Green Mineral Effect, Ecotronic Grey Mineral Effect, Ultimate Red Metallic e Sailing Blue Mineral Effect.

Per la versione N Line sono disponibili minigonne laterali più aggressive, griglia del radiatore separata, cerchi speciali da 19 pollici, passaruota e listelli laterali in tinta con la carrozzeria.

Abitacolo, come sono gli interni della nuova Tucson

Nell’abitacolo della nuova Hyundai Tucson ci sono le novità maggiori, con un volante ridisegnato e l’introduzione di due display curvi da 12,3 pollici per il quadro strumenti e l’infotainment, che trasformano l’aspetto dell’abitacolo ispirandosi a quello della Ioniq 5.

Hyundai Tucson plug-in hybrid plancia abitacolo
La plancia è stata rinnovata con un nuovo volante ed i due display curvi

Anche il cruscotto, la fascia centrale e il bracciolo sono stati ridisegnati, mentre il nuovo display per il controllo del climatizzatore automatico è una novità. I sedili rimangono gli stessi, ma ora prevedono nuove opzioni di rivestimento.

La nuova Tucson nell’abitacolo introduce anche miglioramenti tecnologici, come gli aggiornamenti over-the-air del software e l’head-up display con proiezione da 12 pollici sul parabrezza. Inoltre, entro la fine dell’anno, la Tucson sarà compatibile con la Hyundai Digital Key con banda ultralarga, che consente l’accesso e l’avvio del veicolo tramite lo smartphone.

Hyundai Tucson motori

La Hyundai Tucson è disponibile con una vasta gamma di opzioni di motorizzazione tutte ibride: Mild-Hybrid, Full-Hybrid e Plug-In Hybrid, tutte alimentate dal motore 1,6 T-GDI. L’ibrido leggero supporta anche l’unità diesel 1.6 CRDi.

Nello specifico la versione diesel 1.6 Diesel CRDi 48V con motore a 4 cilindri eroga una potenza di 136 CV e una coppia di 280 Nm, che sale a 320 Nm in determinate condizioni. Il cambio 7DCT assicura una guida fluida, mentre la velocità massima raggiungibile è di 180 km/h. La batteria da 0,44 kWh supporta il sistema ibrido.

Hyundai Tucson plug-in hybrid test su strada
La gamma della Hyundai Tucson è ibrida

La motorizzazione 1.6 Benzina T-GDI 48V sempre a 4 cilindri offre una potenza di 160 CV e una coppia di 265 Nm. È disponibile con due opzioni di cambio: il 6MT (manuale) o il 7DCT (automatico), permettendo di scegliere il tipo di guida preferita. La velocità massima è di 194 km/h e la batteria, anch’essa da 0,44 kWh, contribuisce a migliorare l’efficienza energetica del veicolo.

Per chi cerca più potenza, la versione 1.6 Benzina T-GDI HEV propone 215 CV e una coppia di 265 Nm, con cambio automatico 6AT. La velocità massima è di 186 km/h e la batteria da 1,49 kWh offre una maggiore capacità di accumulo energetico, ottimizzando il funzionamento del motore ibrido.

Hyundai Tucson plug-in hybrid vano motore
Vano motore ibrido plug-in hybrid da 253 CV

Infine il powertrain PHEV 2WD del Hyundai Tucson si basa sul motore benzina 1.6 T-GDI da 160 CV, abbinato a un motore elettrico da 98 CV e una batteria da 13,8 kWh. Insieme, offrono una potenza totale di 253 CV e una coppia di 367 Nm. L’autonomia elettrica arriva fino a 71 km nel ciclo combinato e fino a 90,9 km nel ciclo urbano (WLTP).

Motori Pot. Coppia Cambio Vel. max Batteria
1.6 Diesel CRDi 48V 136 CV 280 Nm
(320 Nm)
7DCT 180 km/h 0,44 kWh
1.6 Benzina T-GDI 48V 160 CV 265 Nm 6MT / 7DCT 194 km/h 0,44 kWh
1.6 Benzina T-GDI HEV 215 CV 265 Nm 6AT 186 km/h 1,49 kWh
1.6 Benzina T-GDI PHEV 253 CV 367 Nm 6AT 186 km/h 13,8 kWh
Motori e versioni della Hyundai Tucson

Gli ADAS Hyundai sulla Tucson

Tra i sistemi di auto alla guida a bordo della Tucson figurano i fari a matrice di LED che si adattano automaticamente alle condizioni stradali, fornendo un’illuminazione ottimale senza abbagliare gli altri veicoli.

Hyundai Tucson plug-in hybrid test su strada
Hyundai Tucson 2024 su strada

Tra i sistemi di assistenza alla guida, vi è anche il controllo della stabilità al vento laterale, che migliora la stabilità di guida in caso di vento forte mediante microcorrezioni a sterzo e freni.

Prezzo, quanto costa la Tucson 2024

Il prezzo di partenza dalla Tucson 2024 è di 32.850 euro. La nuova Hyundai è disponibile negli allestimenti XTech, Business, Excellence e N Line. Il costo della Tucson full hybrid parte da 37.250 euro mentre quello della Plug-In Hybrid da 46.200 euro.

Il prezzo di partenza della Hyundai Tucson 2024 è di 32.850 euro. Il modello è disponibile negli allestimenti XTech, Business, Excellence e N Line. Il prezzo della versione Full Hybrid parte da 37.250 euro, mentre quella Plug-In Hybrid parte da 46.200 euro.

Hyundai Tucson plug-in hybrid posteriore 3/4
Hyundai Tucson plug-in hybrid nell’allestimento Excellence

L’allestimento XTech è equipaggiato con fanali anteriori full LED, quadro strumenti digitale da 12,3″, cerchi in lega da 17″, cruise control, paddle al volante e cambio Shift-by-wire (per versioni DCT e AT). Include un sistema di navigazione con touchscreen da 12,3” con Apple CarPlay e Android Auto wireless, sedili posteriori abbattibili 40:20:40, sensori di parcheggio anteriori e posteriori con retrocamera, volante in pelle, sedili in tessuto e luci interne a LED. Include Hyundai SmartSense con Forward Collision Assist (FCA), Lane Following Assist (LFA), Intelligent Speed Limit Assist (ISLA) e Driver Attention Warning (DAW).

L’allestimento Business aggiunge Blind Spot Collision Avoidance Assist (BCA), Frenata autonoma di emergenza con funzione junction (FCA 1.5), cerchi in lega da 18″, Cluster SuperVision con schermo da 12,3″, vetri posteriori oscurati, Smart Cruise Control (per versioni DCT e AT), sedili regolabili in altezza con supporto lombare elettrico, climatizzatore automatico a due zone e caricatore wireless per smartphone.

Hyundai Tucson N Line 2024 anteriore 3/4
Hyundai Tucson allestimento N Line

L’Excellence include cerchi in lega leggera da 19″, fari Full LED Wide Projection a matrice, fari posteriori Full LED, portellone posteriore elettrico, sedili anteriori e volante riscaldabili, Remote Seat Folding, Head-Up Display e Krell Premium Sound System con subwoofer e amplificatore. Infine l’allestimento N Line è il più sportivo con cerchi in lega da 19″, paraurti sportivi, passaruota in tinta carrozzeria, cuciture rosse a contrasto, sedili sportivi N Line riscaldabili e regolabili elettricamente rivestiti in misto pelle/tessuto scamosciato e pedaliera in metallo.

→ Tucson 1.6 T-GDI MHEV 2wd 160cv Xtech iMT: 32.850 €
→ Tucson 1.6 T-GDI MHEV 2wd 150cv Xtech iMT: 33.350 €
→ Tucson 1.6 T-GDI MHEV 2wd 150cv Business iMT: 35.850 €
→ Tucson 1.6 T-GDI MHEV 2wd 150cv Business DCT: 37.650 €
→ Tucson 1.6 CRDi MHEV 2wd 136cv Business DCT: 39.450 €
→ Tucson 1.6 T-GDI MHEV 2wd 150cv Exellence DCT: 40.150 €
→ Tucson 1.6 T-GDI MHEV 2wd 150cv N-Line DCT: 40.150 €
→ Tucson 1.6 CRDi MHEV 2wd 136cv Exellence DCT: 41.950 €

→ Tucson 1.6 HEV 2wd 215cv Xtech Auto: 37.250 €
→ Tucson 1.6 HEV 2wd 215cv Business Auto: 39.750 €
→ Tucson 1.6 HEV 4wd 215cv Business Auto: 41.850 €
→ Tucson 1.6 HEV 2wd 215cv Exellence Auto: 42.250 €
→ Tucson 1.6 HEV 2wd 215cv N-Line Auto: 42.250 €
→ Tucson 1.6 HEV 4wd 215cv Exellence Auto: 44.350 €
→ Tucson 1.6 HEV 4wd 215cv N-Line Auto: 44.350 €

→ Tucson 1.6 PHEV 253cv Business Auto: 46.200 €
→ Tucson 1.6 PHEV 253cv N-Line Auto: 48.700 €
→ Tucson 1.6 PHEV 253cv Exellence Auto: 48.700 €
→ Tucson 1.6 PHEV 4wd 253cv N-Line Auto: 50.700 €
→ Tucson 1.6 PHEV 4wd 253cv Exellence Auto: 50.700 €

Foto Hyundai Tucson 2024 (restyling)

Leggi anche:

→ Tutte le news sulle auto Hyundai

Listino prezzi Hyundai

Bollo auto ibride
Tutte le auto ibride 2025
Classificazione auto ibride
Come funziona la full hybrid
Come funziona l’ibrida plug-in
Come funziona la mild-hybrid

Guarda ora anche le prove di auto ibride provate, le nostre impressioni di guida a bordo di vetture con la tecnologia full, mild hybrid e anche plug-in.

EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto