EV DrivingHyundaiInsterNotizie auto

Hyundai Inster EV, nuova auto elettrica low cost, caratteristiche

Il segmento delle auto elettriche economiche si allarga con l'arrivo della Hyundai Inster. Caratteristiche tecniche, foto interni, abitacolo ed esterni.

La Hyundai Casper, una piccola crossover già in vendita in Corea, arriva in Italia con il nome Inster per mettere in difficoltà il segmento delle auto elettriche economiche con un prezzo di partenza tra 20.000 e 25.000 euro. La prima ad inaugurare questo segmento è stata la Dacia Spring, che ora deve fare i conti con la nuova Citroën C3 e la nuova Fiat Panda, il cui arrivo è atteso a luglio. In questo segmento arriveranno anche la Renault 5 e la Volkswagen ID.2, insieme alle auto cinesi di MG e BYD.

Hyundai Inster EV, dimensioni, com’è

La Hyundai Inster, lunga 3,82 metri, larga 1,61 metri, alta 1,57 metri e con un passo di 2,58 metri, rappresenta l’evoluzione stilistica di Casper, lanciata in Corea nel 2021. Per dimensioni si posiziona tra le tradizionali city car del segmento A e i modelli compatti del segmento B, combinando manovrabilità e facilità d’uso con praticità e flessibilità, grazie ad un interno spazioso e una maggiore capacità di carico.

Nuova Hyundai Inster frontale
Nuova Hyundai Inster frontale

Il design esterno di Inster si distingue per un profilo robusto ma compatto da SUV, superfici essenziali, parafanghi robusti, un paraurti dal design tecnologico e una piastra di protezione audace. Il carattere distintivo di Inster è sottolineato dalle luci diurne a LED e dalla grafica a pixel degli indicatori di direzione, dei fanali posteriori e dei paraurti.

È possibile personalizzare ulteriormente l’auto con fari a proiezione LED e una vernice bicolore con tetto nero a contrasto. Sono disponibili cerchi in acciaio da 15 pollici con copricerchi, cerchi in lega da 15 pollici o da 17 pollici a seconda delle specifiche.

Interni, com’è dentro la nuova Inster

All’interno, la Hyundai Inster prevede tecnologia avanzata e comfort con un quadro strumenti digitale e un touchscreen per l’infotainment, entrambi da 10,25 pollici, oltre a una base di ricarica wireless integrata nella console centrale.

Nuova Hyundai Inster plancia abitacolo
L’abitacolo della nuova Inster

Il design high-tech è sottolineato dal tema dei pixel presente anche sul volante. Gli interni sono personalizzabili con modanature sulle porte e offrono versatilità grazie ai sedili anteriori e posteriori abbattibili e ripiegabili, con opzioni come sedili a panchetta anteriori e sedili riscaldati.

In termini di spazio gli interni della Hyundai Inster, configurati per quattro posti, includono un divanetto posteriore frazionato 50:50 con sedute che scorrono indipendentemente di 16 cm. Il bagagliaio varia da 238 a 351 litri senza abbattere gli schienali, che ripiegati aumentano il volume di carico fino a 1.060 litri.

Motore e batteria

La Hyundai Inster in termini tecnici può essere equipaggiata con una batteria standard da 42 kWh o una batteria Long-Range da 49 kWh, che alimentano un motore elettrico rispettivamente da 97 CV e 115 CV, con una coppia di 147 Nm per entrambe le versioni.

Nuova Hyundai Inster posteriore 3/4
Inster posteriore 3/4

Il modello Long-Range ha un’autonomia stimata di 355 km (WLTP) e un consumo energetico di 15,3 kWh/100 km (WLTP).

Ricarica

Con una stazione di ricarica DC High-Power da 120 kW, Inster può ricaricarsi dal 10 all’80% in circa 30 minuti. Include un caricatore di bordo da 11 kW di serie, con opzioni come il sistema di riscaldamento della batteria e una pompa di calore ad alta efficienza.

Nuova Hyundai Inster adattatore presa Vehicle-to-Load (V2L)
Adattatore presa Vehicle-to-Load (V2L)

La funzionalità Vehicle-to-Load (V2L) permette la ricarica bidirezionale per dispositivi esterni, come biciclette elettriche e scooter, senza necessità di apparecchiature aggiuntive.

Gli ADAS Hyundai sulla Inster

La Hyundai Inster è equipaggiata con una vasta gamma di tecnologie avanzate, tra cui funzioni di sicurezza e assistenza alla guida. Include illuminazione ambientale a LED con 64 colori, un quadro comandi digitale, un tetto apribile one-touch e l’accesso tramite Hyundai Digital Key 2 Touch (NFC).

Nuova Hyundai Inster prese USB e 12V
Nuova Hyundai Inster prese USB e 12V

Nella gamma di sistemi ADAS ci sono il Surround View Monitor (SVM), il Parking Collision-Avoidance Assist Rear (PCA-R), il Blind-Spot View Monitor (BVM) e il Forward Collision-Avoidance Assist 1.5. Nella dotazione sono disponibili anche il Lane Keeping Assist (LKA), il Lane Following Assist (LFA), il Blind-Spot Collision-Avoidance Assist (BCA), il Rear Cross-Traffic Collision-Avoidance Assist (RCCA), il Safety Exit Warning (SEW), lo Smart Cruise Control (SCC) con Stop and Go, l’Highway Driving Assist 1.5 (HDA 1.5), l’Intelligent Speed Limit Assist (ISLA) e l’High Beam Assist (HBA).

Nuova Hyundai Inster presa AC 250V fila posteriore
Presa AC 250V fila posteriore

Per il parcheggio, gli ADAS includono il Parking Distance Warning (PDW) anteriore e posteriore e il Rear-View Monitor (RVM) per una visibilità migliorata.

Prezzo, quanto costa l’auto elettrica low cost

La Hyundai Inster potrebbe essere proposta a un prezzo di circa 25.000 euro, mettendola in diretta competizione con le attuali piccole auto elettriche come la Dacia Spring, la Citroën C3 e la nuova Grande Panda, così come con quelle previste nei prossimi mesi. La Inster sarà disponibile anche in una versione più grande denominata Inster Cross.

Foto Hyundai Inster EV

Leggi anche:

→ Tutte le news sul marchio Hyundai

Listino prezzi Hyundai

Auto elettriche da comprare selezionate e provate
Prezzi e caratteristiche auto elettriche

CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
Costo ricarica auto elettrica
Video prove AUTO ELETTRICHE

Le prove di nuove auto elettriche

EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto