Nuova Hyundai i10 2025, caratteristiche e prezzo
Con il restyling Hyundai i10 ha un aspetto più moderno, che diventa sportiveggiante sulla versione N Line. La citycar è disponibile con motori benzina 3 cilindri, anche bi-fuel GPL.

Il nuovo modello MY 2025 della Hyundai i10 si distingue per una dotazione ADAS più ampia, integrando le tecnologie conformi agli standard europei in vigore da luglio 2024. In gamma è disponibile anche l’allestimento sportivo N Line, equipaggiato con motore turbo-benzina da 1.0 litri e 90 CV.
Hyundai i10 restyling, caratteristiche
La novità maggiore del restyling sulla Hyundai i10 si nota nel frontale con la griglia che integra delle nuove luci diurne a LED il cui disegno ricorda la soluzione denominata Parametric Hidden Lights adottata anche sul SUV Tucson. Tra le novità anche il differente disegno dei cerchi in lega da 15″.

L’allestimento i10 N Line si distingue invece per alcuni elementi che rendono l’auto più sportiva, con il diverso design dei paraurti con prese d’aria più grandi e fari LED con tre elementi verticali. Sulla N Line i cerchi in lega sono da 16 pollici.
Abitacolo e infotainment
L’abitacolo della Hyundai i10 appare più moderno, grazie all’adozione di serie del quadro strumenti da 4,2” e del display centrale dell’infotainment da 8”. Il sistema multimediale prevede aggiornamenti over-the-air e la connessione wireless per Android Auto e Apple CarPlay.

A bordo è disponibile anche la rete di bordo 4G, con sistema e-Call di seconda generazione, prese USB-C ed un vano per la ricarica wireless dello smartphone.
Hyundai i10 motori
La Hyundai i10 è equipaggiata con il motore 1.0 MPi 3 cilindri da 63 CV di potenza e una coppia di 96 Nm e con l’unità bi-fuel Econext GPL 1.0 da 65 CV. Sono disponibili due tipologie di trasmissione: una manuale (MT) e una automatizzata (AT), entrambe a cinque marce.
Rispetto al sistema di trasmissione automatica tradizionale, quello manuale automatizzato è più efficiente grazie al peso inferiore e agli attriti ridotti.

La Hyundai i10 N Line invece è equipaggiata con il motore turbo-benzina 1.0 T-GDI da 90 CV, abbinato ad una trasmissione manuale a cinque rapporti. L’ISG (Idle Stop and Go), di serie su tutte le versioni, spegne il motore quando il veicolo si ferma. Il motore GPL è disponibile in un secondo momento.
Hyundai i10 caratteristiche assetto
Hyundai i10 è dotata di sospensioni anteriori con struttura McPherson e servosterzo; la tenuta di strada è stata ulteriormente incrementata grazie ad alcuni miglioramenti alle sospensioni posteriori e allo sterzo. Al retrotreno, il profilo a triangolo del ponte torcente prevede una forma a U per incrementare la stabilità in curva.

Inoltre, la barra di torsione dello sterzo rispetto al passato è stata rinforzata per migliorarne la risposta (da 2.4 a 2.7 Nm/deg), mentre il rapporto di sterzata è stato incrementato a 56.0 mm/giro dai precedenti 53.5 mm/giro.
Gli ADAS sulla Hyundai i10
Oltre alle novità estetiche, il restyling introduce sulla Hyundai i10 nuovi sistemi ADAS di aiuto alla guida dello Hyundai Smart Sense. Tra i nuovi dispositivi figurano la frenata automatica con il riconoscimento dei ciclisti, il Lane Following Assist ed il Rear Occupant Alert, per non dimenticare bambini o animali sul sedile posteriore.

Gli altri sistemi ADAS sono: mantenimento della corsia, gestione automatica dei fari abbaglianti, riconoscimento dei limiti di velocità e rilevatore di stanchezza del guidatore.
Prezzi e allestimenti della nuova i10
Il MY 2025 della Hyundai i0 è disponibile negli allestimenti Connectline, Prime e N Line, a partire da 17.900 euro. L’allestimento di base Connectline include di serie un navigatore AVN con schermo da 8”, connettività Apple CarPlay e Android Auto, telematica Hyundai Bluelink, aggiornamenti mappe OTA e retrocamera posteriore. Completano la dotazione un display LCD TFT da 4.2”, porta USB anteriore e sistema eCall di seconda generazione.

La i10 MY25 negli allestimenti Connectline e Prime è disponibile solo in abbinamento alla motorizzazione 1.0 MPI da 63 CV con opzione di cambio manuale o automatico.
Nei prossimi mesi, entrambi gli allestimenti saranno disponibili anche con la motorizzazione 1.0 GPL. L’allestimento top di gamma i10 N Line costa 19.900 euro ed è disponibile solo con il motore turbo-benzina 1.0 T-GDI da 90 CV.
→ i10 1.0 MPI Connectline: 17.900 €
→ i10 1.0 MPI A/T Connectline: 18.900 €
→ i10 1.0 MPI Prime: 19.150 €
→ i10 1.0 TGDI N Line: 19.900 €
→ i10 1.0 MPI A/T Prime: 20.150 €
Foto Hyundai i10
Leggi anche:
→ Hyundai i10 N Line allestimento sportivo
→ Listino prezzi i10 → Annunci usato i10
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!