Quantcast
296FerrariFotogalleryNotizie auto

Ferrari 296 Speciale, caratteristiche, prestazioni, scheda tecnica e prezzo

La Ferrari 296 Speciale è l'evoluzione della 296 GTB, con 880 CV grazie al motore ibrido. Con un incremento del 20% nel carico verticale, riduzione di peso, assetto dedicato e strategia extraboost, è una Ferrari davvero "Speciale".

MOTORE
3.0Phev
CAVALLI
880
Velocità Max.
330km/h
PESO / POTENZA
1,60Kg/CV

La Ferrari realizza le 296 Speciale e 296 Speciale A, versioni più affilate della 296 GTB e 296 GTS, eredi delle 488 Pista e Pista Spider. Con maggiore potenza, efficienza aerodinamica e soluzioni adatte alla pista, le due vetture si distinguono per i colori inediti Verde Nürburgring (coupé) e Rosso Dino (spider). Queste versioni speciali entrano a far parte di una dinastia esclusiva di berlinette Ferrari, mirando a diventare il nuovo riferimento in termini di performance e divertimento alla guida.

Ferrari 296 Speciale dimensioni, com’è

Con una lunghezza di 4.625 mm, larghezza di 1.968 mm, altezza di 1.181 mm e passo di 2.600 mm, la Ferrari 296 Speciale adotta un linguaggio stilistico fortemente ispirato alle vetture da corsa a ruote coperte. Il design, curato dal Centro Stile Ferrari sotto la direzione di Flavio Manzoni, mira a evidenziare il legame tra forma e funzione, integrando soluzioni tecniche e aerodinamiche in modo radicale.

Ferrari 296 Speciale A anteriore 3/4
Ferrari 296 Speciale A

Il frontale esprime aggressività e sportività con un cofano scavato, uno splitter sospeso e grandi prese d’aria, mentre le tre coppie di louvre e le aperture freni accentuano l’anima racing. Al posteriore spiccano le inedite ali a sbalzo, lo scarico ispirato alla F80 e un diffusore più ampio, con uno specchio di poppa più compatto rispetto alla 296 GTB.

La fiancata, dominata dal tetto scuro e dal tema del flying bridge, esprime dinamismo e aggressività, con prese d’aria scolpite e soluzioni tecniche perfettamente integrate.

Ferrari 296 Speciale posteriore 3/4
296 Speciale posteriore 3/4

Il cerchio forgiato a cinque razze, ispirato a quello in carbonio della F80, presenta un design alleggerito con fori passanti e finitura diamantata, che ne esalta profondità e sportività.

Ferrari 296 Speciale, caratteristiche trazione ibrida plug-in

La nuova Ferrari 296 Speciale rappresenta l’evoluzione più radicale della 296 GTB: più leggera, più potente e ancora più vicina al mondo delle corse. Il powertrain ibrido plug-in, composto dal V6 biturbo a 120° e da un motore elettrico MGU-K, raggiunge una potenza complessiva di 880 CV – il valore più alto mai registrato su una Ferrari a trazione posteriore.

Per ottenere questo risultato, Ferrari ha rivisitato completamente il motore termico con bielle in titanio, pistoni rinforzati, albero motore alleggerito e gestione della detonazione ispirata alla Formula 1. Il V6 eroga 700 CV, mentre l’unità elettrica fornisce 180 CV in modalità extraboost.

Il peso cala di 60 kg rispetto alla 296 GTB, grazie all’uso di fibra di carbonio e leghe leggere, portando il rapporto peso/potenza a soli 1,60 kg/CV.

Ferrari 296 Speciale posteriore
296 Speciale posteriore

Il cambio DCT a 8 rapporti, ottimizzato per lavorare in sinergia con il motore elettrico, garantisce innesti più rapidi, mentre le quattro modalità di guida ibride (eDrive, Hybrid, Performance, Qualify) permettono di adattare la vettura a ogni contesto, dalla città alla pista.

Aerodinamica attiva

L’aerodinamica attiva, con nuove appendici derivate dalla 296 Challenge, genera 435 kg di carico a 250 km/h, il 20% in più rispetto alla 296 GTB. Questo risultato è frutto dell’integrazione tra evoluzione del modello base e trasferimento diretto di soluzioni racing, in particolare dalla 296 Challenge. Lo sviluppo ha combinato simulazioni CFD e prove in galleria del vento, ottimizzando ogni elemento per bilanciare prestazioni e stile.

Al posteriore spiccano le side wings, che uniscono i flap laterali della FXX K alle paratie della 296 Challenge, con funzione sia di generazione di carico che di riduzione della resistenza. Il nuovo spoiler attivo e il diffusore rivisto lavorano insieme al fondo per migliorare la stabilità e sfruttare al meglio i tre canali di estrazione, anche in modalità Low Drag.

All’anteriore è stato introdotto l’aero damper, che collega fondo e cofano per incrementare l’effetto suolo e la stabilità del carico. Nuovi louvre, diffusori e generatori di vortici migliorano la gestione dei flussi e riducono la resistenza aerodinamica, mentre la guancia del paraurti crea un condotto outwash per ottimizzare i flussi verso le ruote.

Dal punto di vista termico, l’aumento di potenza ha richiesto un raffreddamento più efficiente senza alterare layout o dimensioni dei radiatori. L’ingresso dell’aria anteriore è stato ampliato del 12%, mentre nuove aperture e convogliatori sotto al pianale gestiscono il calore senza penalizzare l’aerodinamica.

Il raffreddamento dei freni è stato migliorato con nuove prese d’aria anteriori (una ispirata alla F80) e un deflettore sotto la sospensione che indirizza i flussi al disco. Al posteriore, il condotto è stato ingrandito del 50%, raddoppiando la portata d’aria rispetto alla 296 GTB.

Caratteristiche assetto

L’assetto della 296 Speciale è stato ottimizzato con rigidezze e geometrie specifiche per migliorare la dinamica rispetto alla 296 GTB: la riduzione di massa, il baricentro più basso e le nuove tarature hanno incrementato del 4% l’accelerazione laterale e ridotto del 13% il gradiente di rollio, migliorando il controllo dei movimenti della scocca e l’efficienza aerodinamica. La vettura adotta ammortizzatori Multimatic a taratura fissa derivati dalla 296 GT3 e molle in titanio.

Ferrari 296 Speciale faro anteriore, cerchi da 20"
Cerchio forgiato da 20″ a cinque razze, ispirato al design in carbonio della F80

I pneumatici Michelin Pilot Sport Cup2, sviluppati appositamente per la Speciale, si basano sull’esperienza della F80 e su simulazioni virtuali che hanno ridotto i tempi di sviluppo a 12 mesi. La carcassa e il battistrada sono stati progettati per massimizzare la rigidità laterale e di deriva, offrendo tempi di risposta rapidi, maggiore controllo in curva e una finestra operativa ampia grazie alla mescola evoluta.

Ferrari 296 Speciale interni

Gli interni della Ferrari 296 Speciale seguono la filosofia delle versioni speciali del Cavallino, puntando su leggerezza, essenzialità e spirito racing. Rispetto alla 296 GTB, le modifiche sono mirate e funzionali: l’abitacolo è stato alleggerito grazie all’ampio uso di fibra di carbonio a vista e Alcantara, con un’estetica minimalista che privilegia materiali tecnici e superfici pure.

Ferrari 296 Speciale plancia abitacolo
L’abitacolo della 296 Speciale

Spicca il pannello porta in carbonio dal design pulito, dove il maniglione è integrato in rilievo e il sistema audio diffonde il suono attraverso microfori nella fibra. Il tunnel centrale, anch’esso in carbonio, ospita il caratteristico cancelletto Ferrari, reinterpretato in chiave moderna: un elemento ispirato al passato, ma valorizzato da una struttura scolpita e sportiva, che lo rende il fulcro visivo dell’abitacolo.

Prezzi

I prezzi della Ferrari 296 Speciale partono da 407.000 euro per la coupé e da 462.000 euro per la versione Aperta. La nuova Ferrari sarà prodotta per un periodo limitato (non in edizione numerata), con consegne previste dal 2026.

Ferrari 296 Speciale scheda tecnica

Categoria Valori
MOTORE TERMICO
Tipo V6 – 120° – biturbo – carter secco
Cilindrata totale 2.992 cm³
Alesaggio e corsa 88 mm x 82 mm
Potenza MAX 515 kW (700 CV) a 8.000 giri/min
Coppia MAX 755 Nm a 6.000 giri/min
Regime massimo 8.500 giri/min
Rapporto di compressione 9,4:1
Potenza specifica 234 CV/l
SISTEMA IBRIDO
Potenza max ibrida 648 kW (880 CV)
Potenza in eDrive 113 kW (154 CV)
Capacità batteria 7,45 kWh
Autonomia elettrica max 25 km
DIMENSIONI E PESI
Lunghezza 4.625 mm
Larghezza 1.968 mm
Altezza ODM 1.181 mm
Passo 2.600 mm
Carreggiata anteriore 1.665 mm
Carreggiata posteriore 1.632 mm
Peso a secco 1.410 kg
Rapporto peso/potenza 1,60 kg/cv
Distribuzione dei pesi 40% anteriore / 60% posteriore
Capacità serbatoio 65 l (10 l riserva)
Capacità vano baule 169 l
Capacità panchetta post. 112 l
PNEUMATICI E CERCHI
Anteriore 245/35 ZR 20 J9.0
Posteriore 305/35 ZR 20 J11.0
FRENI
Anteriore CCM, 398 x 223 x 38 mm
Posteriore CCM, 360 x 233 x 32 mm
TRASMISSIONE F1 a doppia frizione, 8 rapporti
CONTROLLI ELETTRONICI SSC 9.0, TC, eDiff, SCM, FDE2.0, EPS, ABS Evo/EBD all range-all grip con extraboost
PRESTAZIONI
Velocità massima >330 km/h
0–100 km/h 2,8 s
0–200 km/h 7,0 s
200–0 km/h 106 m
Tempo sul giro (Fiorano) 1’ 19”
Caratteristiche tecniche Ferrari 296 Speciale

Foto nuova Ferrari 296 Speciale






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto