Euro 7, misura di usura e abrasione pneumatici
Secondo la normativa europea Euro 7, i pneumatici dovranno rispettare specifici parametri di emissioni legati all'usura. Michelin ha creato un metodo di misurazione dedicato.

Con l’arrivo della normativa Euro 7, tra i vari parametri legati all’inquinamento, vengono stabilite anche le soglie per l’usura dei pneumatici al fine di ridurre le emissioni di polveri sottili.
L’Euro 7 introduce un metodo di prova specifico per quantificare tutte le particelle di usura dei pneumatici e della strada, misurando le emissioni complessive in grammi per km per tonnellata trasportata. I pneumatici che non rispettano lo standard non potranno più essere commercializzati.
La normativa stabilisce limiti di emissioni di particelle dai freni (PM10) per auto e furgoni (3 mg/km per veicoli completamente elettrici; 7 mg/km per la maggior parte dei veicoli a motore a combustione interna (ICE), ibridi e a celle di combustibile e 11 mg/km per i grandi furgoni a motore a combustione interna).

Euro 7 pneumatici, misura di usura e abrasione
Michelin ha sviluppato il sistema “SAMPLE” per analizzare le particelle emesse dai pneumatici. Questo sistema permette di catturare, contare e qualificare con precisione le particelle generate dall’usura dei pneumatici. Le particelle di usura dei pneumatici hanno dimensioni simili a un capello umano e sono composte principalmente da gomma dei pneumatici e componenti stradali. Michelin ha quantificato che una piccola percentuale di queste particelle contribuisce all’inquinamento atmosferico, in particolare le PM10 e le PM2.5.

Questi dati sono fondamentali per migliorare la comprensione dei legami tra pneumatico, strada e stile di guida, nonché per le autorità preposte alla valutazione dell’inquinamento atmosferico urbano.
Michelin ha reso disponibile il sistema di analisi delle particelle leggere emesse all’industria dei pneumatici e all’ETRMA (European Tyre & Rubber Manufacturers’ Association). Quest’ultima condurrà una campagna di misurazioni su larga scala con il supporto di una terza parte indipendente. Questa campagna sarà lanciata nel corso del 2024 e si protrarrà per circa 18 mesi.

Dal 2005 Michelin ha investito significative risorse nella ricerca e nello sviluppo per comprendere e ridurre le emissioni da usura dei pneumatici. Utilizzando la propria conoscenza dei materiali e una strategia di design ottimizzato, ha ottenuto una riduzione del 5% delle emissioni da usura dei pneumatici tra il 2015 e il 2020, continuando il trend positivo. Nel 2023, ha annunciato la creazione di un laboratorio comune chiamato “BioDLab” con CNRS e l’Università di Clermont Auvergne, focalizzato sulla biodegradazione delle particelle di usura per sviluppare soluzioni in modo da renderle bio-assimilabili. Michelin è riconosciuta globalmente come leader nella longevità dei pneumatici e nel controllo delle emissioni di particelle, come confermato dai test effettuati da ADAC.
Leggi anche:
→ Come leggere l’etichetta pneumatici
→ Codice velocità e carico pneumatici
→ Pressione pneumatici corretta, come fare il controllo
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!