Nuovi dispositivi di sicurezza stradale sulle auto obbligatori
A bordo di mezzi commerciali, pesanti, leggeri e sui veicoli d'uso personale saranno obbligatori nuovi dispositivi di sicurezza stradale come per esempio l'etilometro integrato che non fa partire l'auto se si è bevuto oltre i limiti

Arrivano nuovi dispositivi obbligatori per la sicurezza stradale a seguito di una importante decisione che potrebbe essere definita storica: il Consiglio Europeo ha stabilito che tutti i nuovi mezzi, pubblici e personali, nuovi immatricolati dovranno essere muniti con etilometri ed altri sistemi che si aggiungono agli ADAS e che andiamo a vedere.
Dispositivi obbligatori sulla sicurezza per auto e veicoli pesanti
Tutti i mezzi d’uso quotidiano dovranno essere equipaggiati con i nuovi dispositivi per la sicurezza stradale. Parliamo di veicoli pesanti e leggeri come bus, tir, autocarri, moto ed ovviamente automobili.

Quali sono i nuovi dispositivi obbligatori per la sicurezza stradale
Saranno diversi i nuovi dispositivi obbligatori per la sicurezza stradale che vi elenchiamo di seguito:
Dispositivi sicurezza stradali obbligatori su mezzi commerciali e privati
- Sistema di adattamento intelligente della velocità: tale dispositivo notifica al guidatore, tramite vibrazione del pedale dell’acceleratore, se si sta superando il limite consentito di velocità;
- Dispositivo di rivelazione dell’affaticamento e anti-distrazione: verifica lo stato d’attenzione del guidatore e, in caso di stress o sonnolenza, costringe ad accostare il mezzo;
- Luci stop adattive: indicano ai veicoli che seguono se quello che li precede ha dovuto frenare d’improvviso attraverso il lampeggiamento delle luci di stop;
- Telecamera posteriore: non diversa da quella presente nei mezzi attuali che rivelerà la presenza di pedoni, animali ed oggetti così da prevenire la collisione;
- Dispositivo pressione pneumatici: tale strumento monitorerà la pressione dei pneumatici del mezzo informando il conducente dello stato delle ruote, avvertendolo in caso di problemi o anomalia (es: pressione pneumatici bassa o foratura);
- Alcolock: Prima di avviare il motore, il conducente dovrà soffiare in questo particolare dispositivo. In caso di tasso alcolemico (qui scoprire le sanzioni) sopra la media, non permette l’accensione del motore.

Dispositivi sicurezza stradali montati su mezzi leggeri
Oltre ai dispositivi succitati, i veicoli commerciali leggeri dovranno essere dotati di:
- Sistema di frenata automatica di emergenza e sistemi di avviso deviazione corsia di marcia (entrambi già obbligatori su autocarri)
Dispositivi sicurezza stradali montati su mezzi pesanti
Oltre ai dispositivi succitati, i veicoli commerciali pesanti ed autobus dovranno essere dotati di:
- Ampliamento visione diretta del conducente: darà l’occasione al guidatore di vedere in maniera più acuta e diretta ostacoli lungo il tragitto;
- Sistemi di segnalazione: rivelano la presenza di ciclisti, pedoni ed altri mezzi nelle vicinanze del mezzo soprattutto nei suoi punti ciechi, avvisando il conducente.
Leggi anche,
→ Incidenti stradali
→ Cosa fare in caso di incidente stradale
→ Cause più frequenti di incidenti stradali
→ Limiti tasso alcolemico alla guida e sanzioni
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!