Quantcast
FotogalleryNotizie autoVideo

Dirigibile Goodyear a Imola, lo Zeppelin torna in Italia per il WEC 2025

Il dirigibile Goodyear compie 100 anni nel 2025 e torna a sorvolare l’Italia durante la 6 Ore di Imola del Mondiale WEC.

Dopo oltre dieci anni, il mitico dirigibile Goodyear nel 2020 è tornato a sorvolare i cieli europei, grazie al piano di rinnovamento dell’attività di Goodyear in Europa, che comprende il ritorno nel motorsport europeo come fornitore di pneumatici nella classe LMGT3 del Mondiale Endurance.

Dopo aver sorvolato i cieli di Milano e Monza, il dirigibile Goodyear nel weekend del 20 aprile 2025 vola sopra la pista di Imola in occasione della tappa italiana del Mondiale WEC 2025.

Dirigibile Goodyear vola a Imola

Il celebre dirigibile Goodyear torna in Italia per la prima volta all’Autodromo di Imola, in occasione del FIA World Endurance Championship (WEC). L’evento inaugura il tour europeo per celebrare i 100 anni del dirigibile. Goodyear nel Mondiale WEC è fornitore esclusivo di pneumatici per la classe WEC LMGT3.

Dirigibile Goodyear nei cieli di Milano e Monza
Dirigibile Goodyear nel 2025 compie 100 anni

Dirigibile Zeppelin NT di Goodyear

Il dirigibile Goodyear che torna operativo in Europa è il nuovo modello Zeppelin NT (siglato N4A), caratterizzato da una livrea interamente dedicata al marchio del piede alato e movimentato dall’azienda tedesca Deutsche Zeppelin-Reederei GmbH di Friedrichshafen (Germania), la stessa che ha costruito il velivolo, confermando così la collaborazione quasi centenaria tra Goodyear e Zeppelin.

Dirigibile Goodyear vola nel cielo di Milano
Dirigibile Goodyear vola nel cielo di Milano

Il dirigibile semirigido Zeppelin NT misura oltre 75 m in lunghezza, quasi tre quarti di un campo da calcio, e quasi 18 m di altezza. E’ lo stesso modello utilizzato dai tre nuovi dirigibili Goodyear già operativi negli Stati Uniti dal 2014. Con telaio inferiore o superiore rigido interno e un involucro pressurizzato che, ad oggi, è il più grande del suo genere al mondo.

Eletto come brand ambassador per Goodyear in Europa, fornisce una eccezionale copertura aerea dei principali eventi sportivi, come le principali gare europee nel calendario del motorsport; inoltre effettua voli turistici in Germania essendo di stanza presso la base di Friedrichshafen.

Goodyear fornitore esclusivo di pneumatici per la classe LMGT3 del Mondiale WEC
Goodyear è fornitore esclusivo di pneumatici per la classe LMGT3 del Mondiale WEC

Grazie a questa aeronave, la Goodyear vuole dare un forte e significativo impulso al ritorno di Goodyear alle competizioni internazionali. L’azienda infatti è fornitore ufficiale di pneumatici per la classe LMP2 del WEC, della European Le Mans Series, del British Touring Car Championship (BTCC) e, tramite un nuovo media partner, l’emittente sportiva europea Eurosport, della FIA World Touring Car Cup (WTCR) e della Pure ETCR, la prima categoria riservata alle vetture turismo multimarca completamente elettriche.

L’azienda Goodyear

Goodyear è un’azienda statunitense fondata nel 1898, tra le principali costruttrici di pneumatici del mondo. Il nome deriva da quello di Charles Goodyear, inventore della gomma vulcanizzata. Oggi l’azienda di pneumatici ha un organico di circa 63.000 dipendenti e fabbrica i suoi prodotti in 47 stabilimenti sparsi in 21 Paesi del mondo. Due sono i Centri di Innovazione: il primo nella storica sede di Akron, nell’Ohio (USA), e l’altro a Colmar-Berg, in Lussemburgo. Da qui i tecnici ottimizzano i prodotti e realizzano servizi all’avanguardia, che sono alla base per la ricerca delle migliori prestazioni e tecnologie.
Per maggiori informazioni su Goodyear e i suoi prodotti, puoi visitare il sito www.goodyear.eu.

Tipologie dirigibili

  • I dirigibili veri e propri, in altre parole i modelli flosci (detti Blimp) senza struttura rigida, si basano esclusivamente sulla pressione interna del gas di sollevamento per mantenere la forma dell’involucro. Le uniche parti solide della struttura sono la gondola e le “pinne caudali” cioè i timoni. Appartengono a questa categoria tutti i precedenti dirigibili della Goodyear operativi fino al 2017.
  • I dirigibili semirigidi di solito hanno una chiglia inferiore rigida e una sacca pressurizzata sopra di essa. La chiglia può attaccarsi direttamente all’involucro o essere appesa sotto di esso. Tra i più famosi citiamo il Norge progettato dall’ing. e Generale Umberto Nobile, il primo a raggiungere il Polo Nord, e i modelli Astra-Torres impiegati durante la Prima guerra mondiale dagli eserciti francese e britannico. Anche tutti e quattro i nuovi dirigibili Goodyear Zeppelin NT sono di questa tipologia.
  • I dirigibili rigidi hanno telai interni. Questa struttura rigida, tradizionalmente una lega di alluminio, mantiene la forma del dirigibile al cui interno sono contenute numerose celle riempite di gas (idrogeno prima ed elio poi). In generale, i dirigibili rigidi sono efficienti solo se sono più lunghi di 110 metri. Questo perché i dirigibili hanno bisogno di rapporti peso/volume bassi.

    Per i dirigibili di piccole dimensioni, un telaio solido è semplicemente troppo pesante. Tipici di questa categoria sono gli Zeppelin (primo prototipo LZ 1 del 1900) dei primi del ‘900 tra cui il tragicamente famoso Hindenburg che con l’incidente in fase di atterraggio mise fine a questi velivoli. Citiamo inoltre i primi Goodyear-Zeppelin costruiti per la US Navy ovvero l’Akron e il Macon, entrambi andati distrutti durante una tempesta sull’oceano.

Video costruzione dirigibile Goodyear

Scheda Tecnica dirigibile Zeppelin NT

Equipaggio: 1-2 piloti (omologato per operare con singolo pilota)
Capacità: 15 passeggeri
Volume involucro: 8.425 m3
Gas: elio
Lunghezza: 75,10 m
Larghezza massima: 19,75 m
Larghezza massima involucro: 17,20 m
Altezza complessiva: 17,55 m
Peso massimo: 8.972 kg
Motori: 3 Textron-Lycoming IO-360-C1G6 (200 CV) 4-cilindri a benzina
Eliche: 3 Hoffmann vettoriali 2.7 m tripala; 1 Hoffmann 2.2 m tripala per spinta laterale
Carburante: 835 kg (302.5 kg per ogni serbatoio sinistro e destro, serbatoio 230 kg)
Velocità massima: 125,5 Km/h
Autonomia: 24 ore
Galleggiamento: 1333,5 kg
Massima forza di spinta dinamica: 500 kg
Zavorra massima, atterraggio/decollo: 400 kg
Zavorra massima, in volo: 500 kg
Carico utile: 2,350 kg
Altitudine di volo massima: 10.000 piedi (3,048 m)

Leggi anche:

Se sei appassionato di auto sportive, ti consigliamo di non perdere in edicola l’ultimo numero del magazine ELABORARE (ORDINA ON LINE) i cui arretrati puoi trovare comodamente sullo SHOP
Ricerca auto provate
Ricerca argomenti di tecnica

Elaborare magazine luglio-agosto 2024
Elaborare magazine, dal 1996 la bibbia per gli appassionati di auto sportive e da corsa

→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto