Fine del motore endotermico, stop a diesel e benzina, le date
Entro il 2035 tutte le auto sul mercato europeo saranno elettriche. Le date in cui le case automobilistiche diranno addio al motore endotermico, benzina e diesel, ma anche a quello ibrido.

La deadline sulla fine dei motori termici a scoppio, benzina e diesel in Europa è stata tracciata dalla Commissione Europea che con il pacchetto Fit for 55 ha indicato la data: sarà il 2035 l’anno in cui non saranno più vendute auto a benzina, diesel, gpl, metano e ibride.
A questa fatidica data mancano ancora 14 anni, ma molte Case auto hanno deciso di anticiparla anche perché con una scadenza così ravvicinata non ha più senso investire sul termico e con le risorse, sempre esigue a causa della crisi dell’automotive, che sono tutte investite sulla corsa all’elettrico.
Fine del motore termico a benzina e diesel, qual è la data?
In questa guida vediamo le date che segnano la fine del motore a benzina e diesel per ogni costruttore. Già dai dati delle immatricolazioni, le auto tradizionali stanno pagando dazio, con le nuove vetture elettrificate che crescono anche grazie alla spinta degli incentivi.

Ma c’è da dire che le ibride pure e le hybrid plug-in, che ora spopolano, sono sullo stesso piano delle auto benzina e diesel dato che anche loro dal 2035 saranno messe al bando. Ed ecco perché alcuni brand hanno deciso già da ora di accantonare l’ibrido.
Fine del motore a benzina e diesel, qual è la data?
Per essere informati sulla fine delle vetture con motore a benzina e diesel, ecco un calendario con le date aggiornate:
Alfa Romeo
Il Biscione sinonimo di sportività si converte anch’esso all’elettrico, con la prima Alfa a batteria in arrivo nel 2023. Dal 2026, invece, non ci saranno più auto termiche Alfa Romeo.
Alpine
Il marchio sportivo elettrico a partire dal 2024 sarà solo elettrico.
Audi
Dal 2026, Audi presenterà sul mercato mondiale solo nuovi modelli elettrificati (auto elettriche e ibride). Mentre fino al 2033 ci sarà l’eliminazione graduale della produzione di motori a combustione. Quindi la data fatidica è il 2033.

BMW
Nel 2023 sul mercato ci sarà almeno un’alternativa elettrica per ogni modello BMW, che punta a vedere solo auto elettriche entro il 2030.
Citroën e DS
Citroën punta ad elettrificare tutta la gamma, mentre DS dal 2024 sarà presente sul mercato solo con modelli 100% elettrici.
Dacia
Il Gruppo Renault di cui fa parte Dacia, punta a chiedere il rinvio al 2040 dello stop dei motori termici, puntando molto sull’ibrido. Dal 2026 comunque dovrebbero arrivare nuovi modelli elettrici Dacia.
Daimler (Mercedes e smart)
Saranno disponibili auto elettriche in tutti i segmenti già dal 2022, mentre dovrebbero arrivare altri 10 modelli elettrici. Il marchio della Stella punta a diventare totalmente elettrico dal 2030. La Smart EQ, invece, è già totalmente elettrica da qualche anno.
Ferrari
La prima auto elettrica di Maranello dovrebbe arrivare nel 2025, mentre per i piani futuri ancora non ci sono indicazioni ufficiali.
Fiat e Abarth
Il marchio italiano, grazie alla fusione tra FCA e PSA, può attingere ad una tecnologia che le permetterà di abbandonare il termico a partire dal 2025. Dal 2030 le vendite Fiat dovrebbero riguardare solo modelli a batteria.

Ford
Ford prevede di avere almeno una variante ibrida plug-in o elettrica in tutta la gamma di auto vendute in Europa dal 2026. L’addio al motore a combustione interna per Ford è previsto entro il 2030, ma per il momento solo in Europa.
Jaguar
Il marchio di lusso britannico proporrà sul mercato solo auto elettriche a partire dal 2025.
Honda
Il passaggio all’elettrico per Honda è più graduale, e sarà completo entro il 2040.
Hyundai e KIA
Il Gruppo coreano prevede di vendere il 40% di veicoli elettrificati Kia entro il 2030. Mentre dal 2035 la gamma Hyundai sarà composta solo da auto elettriche o ad idrogeno.

Land Rover
Dal 2026 il marchio britannico abbandona il diesel. Entro il 2030 il 60% della gamma sarà elettrica e il 40% ibrida.
Jeep
Il marchio americano 4×4 per il momento punta tutto sull’ibrido plug-in e sulla tecnologia 4xe.
Lancia
Il marchio italiano Stellantis sarà elettrico a partire dal 2024, mentre nel 2026 arriva la nuova Delta con motore solo elettrico.
Lotus
L’ultima auto a benzina Lotus è stata l’Emira, le prossime Lotus saranno solo elettriche.
Mazda
L’approccio del costruttore giapponese è quello multi tecnologico, che vede Mazda impegnata su più fronti, compreso quello che porta all’idrogeno. In ogni caso per il 2030 punta a vendere solo modelli elettrificati.

Mini
Le Mini saranno tutte completamente elettriche dal 2030.
Mitsubishi
Entro il 2030 il 50% delle vendite totali sarà di modelli elettrici.
Nissan
Il 50% della gamma giapponese entro il 2025 sarà elettrica, mentre lo sarà completamente a partire dal 2030.
Opel
Dal 2024 ogni modello Opel avrà una variante elettrica, mentre dal 2028 tutti i modelli saranno solo elettrici.
Peugeot
Tutti i modelli avranno almeno una variante elettrica all’85% entro il 2023 e al 100% entro il 2025.

Peugeot però non ha ancora stabilito una data per dire addio definitivamente all’endotermico.
Porsche
Porsche sta investendo molto nella ricerca di carburanti sintetici, anche perché l’addio ai motori a combustione è praticamente impossibile per i modelli storici come la 911.

È prevista però l’adozione di un motore elettrico su almeno l’80% dei nuovi veicoli entro il 2030.
Renault
Il Gruppo guidato da Luca De Meo punta ad un rinvio del bando europeo al 2040, investendo molto sull’ibrido E-Tech. Entro il 2030 mira ad arrivare al 90% della gamma elettrificata.
Skoda
Il marchio boemo non ha ancora fissato una data per dire addio all’endotermico, ma in ogni caso entro il 2035 punta a vendere almeno il 70% di auto elettriche.
Subaru
Entro il 2035 tutta la gamma sarà elettrificata.
Toyota
Saranno vendute solo auto elettrificate dal 2022: ibride, Plug-in, elettriche e Fuel Cell ad idrogeno.
Volkswagen
Il colosso tedesco è fra i più impegnati nel passaggio all’elettrico e punta ad avere il 70% delle immatricolazioni a batteria entro il 2030.

Mentre dal 2033 al 2035 è previso l’addio definitivo al motore a combustione per il mercato europeo.
Volvo
La Casa svedese ha deciso di dire addio al termico entro il 2030.
Leggi anche:
→ Stop vendita auto benzina, diesel, GPL/metano e ibride dal 2035
→ Revisione standard Euro 7, limiti impossibili per motori diesel e benzina
→ Auto elettriche da comprare selezionate e provate
→ Prezzi e caratteristiche auto elettriche
→ Prezzi e caratteristiche auto ibride
→ Costo ricarica auto elettrica
→ TARIFFE ABBONAMENTI RICARICA AUTO ELETTRICA
→ Video prove AUTO ELETTRICHE
→ Quanto costa ricaricare l’auto elettrica
→ Tutto sulla ricarica delle auto elettriche
→ Tariffe ricarica auto elettriche
→ CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
→ Ultime notizie batterie agli ioni di litio
→ Auto elettriche da comprare selezionate e provate
→ Prezzi e caratteristiche auto elettriche
→ CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
→ Costo ricarica auto elettrica
→ Video prove AUTO ELETTRICHE
Le prove di nuove auto elettriche
→ EV Driving tutto su auto elettriche e ibride
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!