CupraFotogalleryNotizie autoTavascan

Cupra Tavascan elettrica, caratteristiche, autonomia e prezzo

Arriva nel 2024 la Cupra Tavascan, il SUV elettrico sportivo offerto nella configurazione motore singolo o doppio VZ da 340 CV. L'autonomia supera abbondantemente i 500 km.

Il marchio Cupra presenta la versione di serie della Tavascan, il SUV Coupé elettrico sportivo, disegnato e progettato a Barcellona sulla piattaforma MEB Volkswagen. Non è il solo modello elettrificato del marchio in arrivo perché nel 2024 sono attesi il SUV medio Terramar ibrido plug-in e la UrbanRebel elettrica.

Cupra Tavascan dimensioni, com’è

La Cupra Tavascan si presenta come un bel SUV Coupé dalla linea decisamente sportiva. È lunga 4,64 metri con un passo di 2,76 metri e 540 litri di capacità del vano bagagli. Le dimensioni sono simili alle “cugine” Audi Q4 e-tron, Volkswagen ID.4 e Skoda Enyaq.

Cupra Tavascan VZ anteriore 3/4
Cupra Tavascan VZ

Le forme sono simili a quelle messe in mostra dal concept. Il frontale ha un aspetto aggressivo ed integra i gruppi ottici Matrix Led di forma triangolare. Nella vista laterale invece spiccano i cerchi in lega aerodinamici nella misura da 19” a 21” con inserti color rame, simili a quelli che equipaggiano la Born, e le proporzioni atletiche e sportive. Nella parte posteriore, l’elemento centrale del design è il concetto di illuminazione Cupra, con la caratteristica forma dei fanali posteriori, caratterizzati da una rappresentazione grafica di tre triangoli e dal logo Cupra illuminato.

Anche quando le luci non sono accese, il posteriore della Tavascan è caratteristico e immediatamente riconoscibile. I colori disponibili per l’esterno sono: Tavascan Blue, White Silver, Atacama Desert, Urano Grey, Hypernova Red e Century Bronze Matt.

Cupra Tavascan abitacolo, dentro com’è

L’abitacolo della Cupra Tavascan elettrica è molto sportivo, con la plancia strumenti dominata da un grande schermo per l’infotainment da 15 pollici, mentre davanti al guidatore c’è il quadro digitale da 5,3” e l’head-up display con realtà aumentata.

Cupra Tavascan plancia strumenti con display da 15" abitacolo
Plancia strumenti con display da 15″

Sotto il touchscreen inoltre c’è una barra retroilluminata per regolare il volume della radio e il climatizzatore. Il sistema di infotainment è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless. L’impianto audio è curato da Sennheiser.

Come sulla Born non mancano i dettagli in colore rame, propri del marchio Cupra. I sedili sono sportivi con poggiatesta integrato e disponibili in tessuto costituito al 90% da poliestere riciclato o microfibra riciclata. Non manca neanche lo spazio, con il bagagliaio da 540 litri, a cui è possibile accedere dal portellone posteriore elettrico, che può essere aperto con il sistema Virtual Pedal.

Cupra Tavascan sedili anteriori abitacolo
L’abitacolo della Tavascan con sedili sportivi

Per quanto riguarda i colori, la Tavascan all’interno è disponibile nelle tinte Soul Black, Dark Night, mentre l’Enceladus Grey Metallic è riservato ai sedili Cup da abbinare alle finiture Deep Plum, Dark Ice Metal e Copper.

Cupra Tavascan versioni Endurance e VZ

Dal punto di vista tecnico il nuovo SUV elettrico Coupé Tavascan è offerto in due versioni, Endurance e VZ. La prima è equipaggiata con un solo motore elettrico al posteriore da 286 CV e 545 Nm, mentre la seconda è la più potente e dispone di una seconda unità all’anteriore da 109 CV e 134 Nm, che raggiunge un regime di 13.000 rpm e per 340 CV e 679 Nm di coppia totali.

Cupra Tavascan VZ su strada
Cupra Tavascan è disponibile nelle versioni Endurance e VZ con doppio motore elettrico

Le prestazioni sono incredibili, soprattutto in accelerazione: da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi, con un tempo nello 0-50 km/h di 2,4 secondi.

Cupra Tavascan batteria e autonomia

Entrambe le versioni della Tavascan sono abbinate ad una batteria al litio da 77 kWh netti, che assicura un’autonomia di circa 550 km nella Endurance e 520 km nella VZ, secondo il ciclo WLTP. La batteria è raffreddata ad acqua e si caratterizza per la struttura con moduli a celle prismatiche. Inoltre si trova nella parte centrale, all’interno di una struttura di alluminio che è parte della carrozzeria del veicolo, aumentandone la rigidità e mantenendo il peso basso e centrale.

Cupra Tavascan VZ vano per la ricarica in AC/DC
Vano per la ricarica in AC/DC

L’efficienza del sistema è favorita dal sistema di gestione termica di bordo che gestisce la temperatura della batteria, assicurandosi che rimanga ottimizzata. La batteria comprende una piastra base con canali d’acqua integrati collegati al circuito di raffreddamento.

Cupra Tavascan VZ su strada
Cupra Tavascan VZ su strada

Per preservare la percorrenza il guidatore può agire sulle modalità di guida Range, Comfort, Performance, Cupra e Individuale (più la Traction per le VZ a trazione integrale). Come sulla Born le palette al volante consentono di agire sulla frenata rigenerativa, optando per quattro gradi d’intensità. La Tavascan supporta la ricarica rapida in DC fino a 135 kW, per avere 100 km aggiuntivi in circa 7 minuti.

Cupra Tavascan caratteristiche telaio e assetto

Il robusto telaio della Cupra Tavascan utilizza tecnologie ben note come base. Le sospensioni anteriori di tipo MacPherson e il moderno asse posteriore multi-link sono stati messi a punto per garantire alla Tavascan una risposta fluida e intuitiva ai movimenti dello sterzo, sia in condizioni di guida veloce in autostrada che su strade più tecniche.

Cupra Tavascan VZ anteriore 3/4
Cupra Tavascan VZ anteriore 3/4

Il pacco batteria è posizionato centralmente, tra i due assi, permettendo di distribuire il peso con precisione in una proporzione vicina al 50% (49:51), mantenendo il baricentro della Tavascan basso per migliorarne l’agilità.

Durante la guida l’ESC può essere impostato in modalità sport (ESC OFF), mentre dal sistema Sport del Dynamic Chassis Control (DCC) si può regolare il telaio. La massima aderenza su strada, oltre che dall’elettronica, è garantita dai cerchi da 19”, 20” o 21”, con l’aiuto di pneumatici ad alte prestazioni.

Cupra Tavascan VZ cerchi in lega
Cerchi in lega da 21″

La Tavascan è equipaggiata con cerchi da 21″ e pneumatici da 255 mm sia all’anteriore che al posteriore, mentre nel caso di cerchi da 19”, i pneumatici sono da 235 mm all’anteriore e 255 mm al posteriore.

Gli ADAS sulla Tavascan elettrica

Gli ADAS a bordo della Cupra Tavascan permettono la guida autonoma di livello 2. La dotazione dunque è completa e prevede il Predictive Adaptive Cruise Control, il Traffic Sign Recognition, l’Intelligent Speed Adaptation, il Side Assist, il Lane Assist, l’Exit Warning, l’Exit Assist, il Fatigue Detection, l’Emergency Assist che ferma la vettura e chiama i soccorsi in caso di malore del guidatore, l’Assisted Parking con memoria degli ultimi 50 metri percorsi, il Front Assist (con supporto alla sterzata e alla svolta) e il sistema Car2x.

Cupra Tavascan volante abitacolo
Cupra Tavascan volante abitacolo

Prezzo, quanto costa la Tavascan

La nuova Cupra Tavascan è disponibile in due allestimenti: Endurance (286 CV trazione posteriore e pacco batteria da 77 kWh netti) e VZ, quest’ultimo più sportivo a trazione integrale da 340 CV e batteria da 77 kWh netti. I prezzi della Tavascan sono di 51.580 euro per la versione Endurance Lite, da 52.800 euro per la Endurance Immersive, da 56.600 euro per la Endurance Adrenaline e 69.950 euro per la VZ Adrenaline.

Tavascan è disponibile nelle versioni Endurance e VZ
La Tavascan è disponibile nelle versioni Endurance e VZ

La versione Endurance Lite è quella di accesso ed include cerchi in lega da 19 pollici, fari anteriori a LED con il logo Cupra illuminato e una pedaliera in alluminio. Il volante racing è dotato di palette per la frenata rigenerativa, mentre le luci ambientali, i sedili anteriori sportivi e il climatizzatore automatico migliorano il comfort di guida. La dotazione tecnologica comprende una telecamera posteriore, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sterzo progressivo e un sistema di infotainment con display da 15 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless. La ricarica a induzione per i dispositivi mobili e la guida assistita di Livello 2 completano la dotazione di serie.

Cupra Tavascan VZ su strada
Cupra Tavascan VZ su strada

Passando all’allestimento intermedio, l’Endurance Immersive aggiunge i cerchi in lega da 20 pollici, vetri posteriori scuri e specchietti ripiegabili elettricamente. L’impianto audio Sennheiser, il volante e i sedili anteriori riscaldabili, il portellone ad apertura elettrica e il climatizzatore a tre zone aumentano il comfort a bordo. Sul fronte della sicurezza, l’Immersive include una telecamera a 360 gradi, il parcheggio automatico, il riconoscimento dei segnali stradali, il monitoraggio dell’angolo cieco e l’allarme in caso di ostacoli in arrivo quando si esce dall’auto.

Cupra Tavascan display da 15" abitacolo
Display infotainment da 15″

Infine, la versione top di gamma, chiamata Endurance Adrenaline, completa l’offerta con cerchi da 21 pollici con dettagli in rame, fari a matrice di LED e un tetto panoramico. L’head-up display con realtà aumentata e il doppio fondo nel bagagliaio migliorano l’esperienza di guida e la praticità. La Tavascan Endurance Adrenaline aggiunge di serie anche l’antifurto volumetrico.

→ Tavascan Endurance Lite 286 CV 77 kWh: 51.850 €
→ Tavascan Endurance Immersive 286 CV 77 kWh: 52.800 €
→ Tavascan Endurance Adrenaline 286 CV 77 kWh: 56.600 €
→ Tavascan VZ Adrenaline 340 CV 77 kWh AWD: 69.950 €

Cupra Tavascan scheda tecnica

Caratteristiche Tavascan Endurance Tavascan VZ
Potenza MAX 210 kW (286 CV) e 545 Nm 250 kW (340 CV)
Coppia MAX 545 Nm 545 Nm
Trazione Posteriore Integrale
Vel. MAX 180 km/h (limitata) 260 km/h (limitata)
0-100 km/h 6,8 s 5,5 s
Capacità batteria 77 kWh 77 kWh
Autonomia WLTP 568 km 522 km
Potenza di ricarica AC/DC 11 / 135 kW 11 / 135 kW
Tempo ricarica DC (10-80%) 28 minuti 28 minuti
Lunghezza 4,64 m 4,64 m
Larghezza 1,86 m 1,86 m
Altezza 1,60 m 1,60 m
Peso 2.103 kg 2.103 kg
Volume di carico 540 l 540 l
Posti a sedere 5 5
Cupra Tavascan scheda tecnica

Foto Cupra Tavascan elettrica

Leggi anche:

Tavascan Concept

Auto elettriche da comprare selezionate e provate
Prezzi e caratteristiche auto elettriche

CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
Costo ricarica auto elettrica
Video prove AUTO ELETTRICHE

Le prove di nuove auto elettriche

EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto