Circuito del Nürburgring: le moto non sono più ammesse, via le due ruote dal Ring
Il Circuito del Nürburgring Nordschleife ha decretato il divieto di transito delle moto. Stop alle sessioni di "Touristenfahrten" per le moto, saranno riservate esclusivamente alle auto.

Il Circuito del Nürburgring Nordschleife ha deciso di vietare l’accesso alle moto durante le sessioni pubbliche Touristenfahrten, segnando la fine di un’era per i motociclisti appassionati della leggendaria pista tedesca. La decisione, entrata in vigore immediatamente, è stata giustificata con motivi di sicurezza e finanziari, ma lascia dietro di sé un’ondata di delusione e polemiche.
Circuito del Nürburgring, no alle moto
Il Nürburgring ha deciso di bandire le moto dalle sessioni pubbliche Touristenfahrten sulla leggendaria Nordschleife. La decisione, entrata in vigore senza preavviso, è motivata da ragioni di sicurezza e, soprattutto, economiche.
Si tratta di uno dei cambiamenti più drastici nella storia del circuito tedesco. Per anni, auto e moto hanno condiviso l’asfalto, ma a quanto pare questa coesistenza è diventata troppo scomoda per la gestione della pista. D’ora in poi, i motociclisti saranno relegati al tracciato Grand Prix, mentre la Nordschleife sarà terreno esclusivo per le quattro ruote.

Il problema? Le moto rallentano il business. Gli incidenti con i motociclisti sono più complicati da gestire, spesso richiedono l’intervento dei paramedici e portano alla chiusura della pista. Meno tempo di apertura significa meno soldi che entrano nelle casse del circuito. Un esempio lampante: lo scorso anno, un’intera sessione pubblica è stata cancellata dopo appena 3 minuti per un incidente in moto, lasciando centinaia di automobilisti furiosi e il Nürburgring con un buco nelle entrate.
Motivazioni di sicurezza:
- La decisione è stata presa per motivi di sicurezza, a causa delle diverse dinamiche di guida tra auto e moto, che possono portare a situazioni pericolose.
- I gestori del circuito hanno sottolineato che i motociclisti sono particolarmente vulnerabili in caso di incidenti, poiché non hanno la stessa protezione degli automobilisti.
Per i motociclisti, è una vera batosta. Dimenticatevi i giri sulla pista più iconica del mondo: chi ha un pass stagionale per le moto potrà usarlo solo sul circuito Grand Prix oppure chiedere un rimborso (come se questo potesse compensare il colpo al morale).
Questa scelta dimostra una cosa chiara: la sicurezza è importante, ma i soldi lo sono ancora di più. Ora resta da vedere se altri circuiti seguiranno l’esempio, lasciando i motociclisti a cercare nuove piste su cui sfogare la loro passione.
Quanto costa girare al Nurburgring in auto
Il costo per girare al Nürburgring Nordschleife con la propria auto dipende dal giorno della settimana: dal lunedì al giovedì il prezzo per un singolo giro è di 30 euro, mentre dal venerdì alla domenica sale a 35 euro.
I biglietti possono essere acquistati online attraverso il sito ufficiale, utilizzando la “Green Hell Card” su cui è possibile caricare il numero di giri desiderato, oppure direttamente sul posto presso il Ticket Office, l’Info Center o alcune stazioni di servizio nelle vicinanze.

Non ci sono limiti al numero di giri acquistabili, ma bisogna rispettare alcune regole del circuito. Ad esempio, le gomme slick non sono ammesse, e i veicoli devono rispettare i limiti di rumorosità: 130 dB in accelerazione e 95 dB a motore fermo.
Prima di pianificare una visita, è consigliabile controllare il sito ufficiale del Nürburgring per eventuali variazioni di prezzi, orari di apertura e regolamenti.