SERMI: la certificazione DEKRA per accedere ai portali tecnici dei costruttori
Le officine che effettuano riparazioni sui sistemi di sicurezza dei veicoli devono ottenere la certificazione SERMI per operare sui sistemi di sicurezza dei veicoli. Questa certificazione è obbligatoria da febbraio 2025.
Dal 1° febbraio 2025, le officine che effettuano riparazioni sui sistemi di sicurezza dei veicoli, come antifurto e localizzazione GPS, devono obbligatoriamente ottenere la certificazione SERMI (da non confondere con Sermo la piattaforma social per i medici) in conformità alla direttiva UE 2021/1244. Questa certificazione consente agli operatori indipendenti e ai fornitori di servizi remoti di accedere ai portali tecnici dei costruttori per interventi su sistemi di sicurezza dei veicoli, come antifurto, GPS e immobilizzatori.
Certificazione SERMI per le officine indipendenti
Dal 1° febbraio 2025, il SERMI diventerà l’unico metodo per accedere alle informazioni e funzioni di sicurezza veicolare tramite i portali tecnici dei costruttori, disponibile per gli Operatori Indipendenti (IO) e i Fornitori di Servizi Remoti (RSS). La certificazione SERMI garantisce l’accesso centralizzato e sicuro a informazioni diagnostiche legate alla sicurezza del veicolo, sistemi antifurto, localizzazione GPS e altre funzioni specifiche dei produttori automobilistici.
I principali vantaggi includono un accesso rapido e unificato a tutti i portali tecnici tramite un unico login, un processo di certificazione semplificato e centralizzato, e la trasparenza garantita tramite ispezioni periodiche. La certificazione è obbligatoria solo per le officine che fanno accessi alle informazioni di sicurezza; per altre riparazioni non correlate, non è necessaria.
Come richiedere la certificazione a DEKRA
Nello specifico il processo di certificazione prevede una valutazione documentale rigorosa su requisiti come la proprietà dell’azienda, la legittimità dell’attività, l’assenza di sanzioni penali, la polizza assicurativa e la conformità alle procedure. Dekra è autorizzata a rilasciare la certificazione SERMI ed utilizza una piattaforma dedicata che fornisce supporto continuo e interattivo. Dopo la verifica, Dekra rilascerà il Certificato di autorizzazione SERMI, valido per cinque anni, con ispezioni periodiche durante il quinquennio per garantire il rispetto dei requisiti.
Dopo l’approvazione, i dipendenti autorizzati ricevono le credenziali per scaricare il certificato digitale e accedere alle informazioni tramite i siti web dei costruttori.
Certificazione SERMI rilasciata da Dekra
La certificazione SERMI rilasciata da Deka rappresenta anche un plus per l’officina, che la può aiutare ad intercettare nuovi clienti. “L’accreditamento di Dekra, anche in Italia, per la certificazione SERMI rappresenta un passo strategico per il futuro della sicurezza e della manutenzione dei veicoli – le parole di Daniele La Regina, Vice President DEKRA e Head of Sustainability – in un settore in continua evoluzione, in cui l’accesso ai dati del veicolo è sempre più regolamentato, il nostro obiettivo è supportare le officine e gli operatori indipendenti nel garantire interventi sicuri, efficienti e conformi agli standard europei.
Con l’introduzione della certificazione SERMI, le officine avranno la possibilità di accedere alle informazioni tecniche necessarie con un processo chiaro e standardizzato, aumentando la loro competitività”.
Leggi anche:
→ Tutte le news su Dekra Italia
→ Leggi tutti gli articoli in cui si parla di officine meccaniche
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!