Quantcast
GUIDE CONSIGLI AUTONotizie auto

La carreggiata (stradale)

Cosa è la carreggiata di una strada: cosa comprende, quali sono i suoi limiti, le caratteristiche, cosa è al di fuori della carreggiata stradale, le domande ed i quiz della patente sulla carreggiata. Qual è la carreggiata di un veicolo.

La carreggiata indica una parte della strada destinata alla circolazione dei veicoli e può essere divisa in più corsie sulle quali può circolare il traffico in direzioni opposte oppure per la circolazione di veicoli più lenti o più veloci. La carreggiata è costituita da elementi come le corsie di marcia e gli attraversamenti, sia per i pedoni che per i ciclisti. La carreggia stradale può includere spazi per separare il traffico in direzioni opposte, come nel caso delle strade a doppia carreggiata. Solitamente è asfaltata o pavimentata in modo da permettere un transito sicuro.

Larghezza e configurazione della carreggiata possono variare notevolmente a seconda del tipo di strada e delle leggi locali. La carreggiata può essere a singola corsia o più corsie, a seconda delle strade, urbane, extraurbane o autostrade.

Oltre alla carreggiata stradale c’è anche la carreggiata del veicolo, due concetti correlati ma distinti.

Carreggiata cosa dice il Codice della Strada

La carreggiata è una parte della strada, come stabilito dall’articolo 2, comma 1 del Codice della Strada, che definisce la “strada” come un’area ad uso pubblico destinata alla circolazione di veicoli a motore.
La strada può essere a senso unico o a doppio senso e comprende marciapiedi, piste ciclabili e banchine. Può essere suddivisa in diverse carreggiate separate da spartitraffico, ognuna delle quali può avere una o più corsie di marcia. In breve, ogni parte della strada è destinata a diversi tipi di utenti: la carreggiata per veicoli, le banchine e i marciapiedi per i pedoni e le piste ciclabili per le biciclette.

Carreggiata strada
Com’è fatta una strada

A sua volta la carreggiata è disciplinata dall’articolo 3, comma 7, del Codice della Strada, che definisce la “carreggiata” come la parte della strada destinata al movimento dei veicoli, composta da una o più corsie di marcia ed è generalmente pavimentata e delimitata da strisce di margine. Sulla base di questa definizione, è possibile determinare se una strada è a senso unico o a doppio senso di marcia in base alla segnaletica verticale e orizzontale.

Carreggiata stradale caratteristiche e informazioni

La carreggiata stradale include le corsie di accelerazione e decelerazione poiché queste sono parti costituenti della carreggiata. Di seguito le caratteristiche principali:

  1. Larghezza: la larghezza della carreggiata varia a seconda del tipo di strada e della sua destinazione. Strade urbane possono avere carreggiate più strette, mentre autostrade e strade a grande circolazione solitamente hanno carreggiate più ampie.
  2. Corsie: la carreggiata è solitamente suddivisa in corsie di marcia, ciascuna delle quali è destinata al passaggio di veicoli. Il numero di corsie può variare da una a più corsie in ciascuna direzione, a seconda del flusso di traffico previsto.
  3. Spartitraffico: in molte carreggiate, soprattutto su strade ad alto traffico, ci possono essere spartitraffico o barriere fisiche tra le corsie di marcia per separare il traffico in direzioni opposte o per garantire la sicurezza.
  4. Banchine: le banchine non fanno parte delle carreggiate. La banchina è definita dall’articolo 3 del codice della strada come parte della strada, posta al di fuori della carreggiata, destinata alla circolazione dei pedoni e non consente di norma il transito (e quindi neanche la sosta) ai veicoli.
  5. Pavimentazione: la carreggiata è solitamente pavimentata con asfalto o cemento per fornire una superficie di guida uniforme e resistente.
  6. Segnaletica Orizzontale: la segnaletica stradale orizzontale, come linee continue e tratteggiati, viene utilizzata per segnalare le diverse corsie, i limiti di velocità, le zone di sorpasso e altre informazioni importanti per i conducenti.
  7. Segnaletica Verticale: segnali stradali verticali, come segnali di stop, semafori, indicazioni di direzione e altri, forniscono ulteriori informazioni ai conducenti sulla navigazione e sulla sicurezza stradale.
  8. Marciapiedi: i marciapiedi non fanno parte della carreggiata e sono aree destinate ai pedoni lungo i lati della carreggiata, mentre le piste ciclabili sono riservate alle biciclette.
  9. Piste ciclabili: non fanno parte della carreggiata.
  10. Corsie di Accelerazione e Decelerazione: fanno parte della carreggiata le corsie di accelerazione che consentono ai veicoli di entrare nella carreggiata principale dalla rampa di accesso, mentre le corsie di decelerazione permettono ai veicoli di uscire dalla carreggiata principale per entrare in una rampa di uscita o una strada laterale.
  11. Piazzole di sosta: non fanno parte della carreggiata. La piazzola di sosta è definita dall’articolo 3 del codice della strada come strada laterale alla carreggiata, destinata alla fermata e alla sosta dei veicoli.
  12. Pavimentazione Antiscivolo: in alcune carreggiate, soprattutto in zone con condizioni meteorologiche avverse, può essere utilizzata una pavimentazione antiscivolo per migliorare la trazione dei veicoli e prevenire gli incidenti.
Carreggiata strada
Com’è fatta una strada

Le caratteristiche esatte di una carreggiata stradale possono variare notevolmente in base alla classificazione della strada, alla sua ubicazione e alla normativa locale.

Cosa non comprende la carreggiata

Non fanno parte della carreggiata le corsie di emergenza, le banchine, i marciapiedi, le piste ciclabili e i viali pedonali.

Carreggiata e corsie di marcia

Carreggiata e corsie di marcia possono essere viste come due entità uguali ma differiscono perché la prima è un’area generale della strada destinata al transito dei veicolo, mentre le corsie di marcia sono parti specifiche della carreggiata.

 segnaletica orizzontale strada
La segnaletica orizzontale su una strada

Le corsie di marcia sono delimitate da linee divisorie e sono il luogo in cui i veicoli effettivamente si muovono all’interno della carreggiata. Di seguito le differenze schematizzate:

  1. Carreggiata:
    • La carreggiata è la parte della strada destinata al movimento dei veicoli.
    • La carreggiata può essere composta da una o più corsie di marcia parallele.
    • Include l’intera larghezza della strada che può essere destinata al transito dei veicoli, indipendentemente dal numero di corsie.
    • Può essere suddivisa in corsie di marcia separate da spartitraffico o linee divisorie.
  2. Corsia di Marcia:
    • Una corsia di marcia è una parte specifica della carreggiata stradale, generalmente delimitata da linee divisorie o marcature orizzontali.
    • Le corsie di marcia sono utilizzate per il transito dei veicoli. La strada può avere una o più corsie di marcia in ciascuna direzione.
    • Sono spazi dedicati in cui i veicoli possono essere posizionati in modo sicuro per il loro movimento.
    • Possono essere utilizzate per sorpassare, cambiare direzione o mantenere una traiettoria specifica sulla strada.

La corsia di emergenza in autostrada fa parte della carreggiata?

NO, le corsie di emergenza non fanno parte della carreggiata. In Italia, la corsia di emergenza è definita dall’articolo 3 del codice della strada come:

Corsia, adiacente alla carreggiata, destinata alle soste di emergenza, al transito dei veicoli di soccorso ed, eccezionalmente, al movimento dei pedoni, nei casi in cui sia ammessa la circolazione degli stessi.

Dunque, la corsia di emergenza non costituisce una parte della carreggiata ma è una corsia dedicata a scopi specifici, quali soste in situazioni di emergenza o il passaggio di veicoli di soccorso. Questa corsia è riservata all’uso dei veicoli che si trovano in difficoltà o che necessitano di fermarsi per motivi di emergenza. Inoltre, i mezzi di soccorso possono utilizzare la corsia di emergenza per raggiungere rapidamente il luogo di un incidente o un’emergenza.

In Italia, l’utilizzo della corsia di emergenza è regolato dall’articolo 176 del codice della strada, che prevede le seguenti sanzioni per chi utilizza la corsia di emergenza senza una valida ragione:

  • Multa da 430 a 1.731 euro
  • Decurtazione di 10 punti dalla patente
  • Possibile sospensione della patente

Pedoni e carreggiate

In generale, camminare o fare passeggiate su strade aperte al traffico, sulla carreggiata, non sarebbe consentito, né consigliabile e può essere pericoloso. Le strade aperte al traffico sono destinate principalmente ai veicoli a motore. Camminare su una strada aperta al traffico può comportare rischi significativi per la sicurezza personale, poiché i veicoli possono viaggiare a velocità elevate e potrebbe essere difficile per gli automobilisti vedere i pedoni a tempo debito. E’ quindi consigliabile camminare o fare passeggiate in modo sicuro solo utilizzando marciapiedi o percorsi pedonali dedicati, dove disponibili.

Camminare su strada aperta al traffico

Se non ci sono alternative e bisogna per forza camminare lungo una strada aperta al traffico (che non sia autostrada o superstrada), fai molta attenzione! Cerca di camminare sul lato opposto alla direzione del traffico in modo da vedere i veicoli che si avvicinano e di mantenere una distanza di sicurezza dal bordo della strada. Ma ricordati, è vietato!

Quiz scuola guida e domande sulla carreggiata

Altre domande frequenti relative alla carreggiata che possono essere presenti nei questionari e nei quiz della scuola guida:

  • Quali sono le componenti della carreggiata? La carreggiata rappresenta la parte della strada normalmente destinata alla circolazione dei veicoli ed è costituita da diverse sezioni:
    • La “strada di marcia” è la porzione della carreggiata utilizzata per il transito dei veicoli.
    • La “strada di sosta” è la sezione riservata alla sosta dei veicoli.
    • La “strada laterale” è progettata per la circolazione di veicoli a velocità ridotta.
  • Quante corsie può avere una carreggiata? Una carreggiata può variare da una a quattro corsie, con delimitazioni tramite strisce divisorie.
  • Cosa indica la corsia di sorpasso? La corsia di sorpasso è la corsia più a sinistra della carreggiata ed è utilizzata per superare i veicoli che si trovano nelle corsie più a destra.
  • Qual è la corsia di marcia normale? La corsia di marcia normale è la corsia più a destra della carreggiata ed è destinata ai veicoli che non hanno intenzione di effettuare sorpassi.
  • In quale corsia deve circolare un veicolo che non intende sorpassare? Un veicolo che non ha intenzione di sorpassare dovrebbe mantenere la corsia di marcia normale, cioè quella più a destra della carreggiata.
  • In quale corsia della carreggiata dovrebbe circolare un veicolo che intende sorpassare? Un veicolo che sta cercando di sorpassare dovrebbe utilizzare la corsia di sorpasso, a sinistra.
  • Qual è la distanza di sicurezza tra due veicoli che viaggiano in colonne vicine? La distanza di sicurezza tra due veicoli in colonne diverse deve essere tale da consentire al conducente di evitare collisioni in caso di frenata improvvisa. La distanza minima è di 1,5 metri.
  • La corsia di emergenza in una autostrada fa parte della carreggiata? NO, la corsia di emergenza è al di fuori della carreggiata ed è una corsia destinata alla sosta dei veicoli in situazioni di emergenza.
  • Le corsie di accelerazione e decelerazione fanno parte della carreggiata? Le corsie di accelerazione e decelerazione sono generalmente considerate parti della stessa carreggiata principale. Non costituiscono carreggiate separate, ma piuttosto estensioni delle corsie di traffico principali. Sono progettate per consentire ai veicoli di entrare o uscire dalla carreggiata in modo sicuro e fluido. Quindi, in termini di struttura della strada, sono parte della carreggiata principale e non carreggiate distinte.

Carreggiata di un veicolo

Come anticipato nell’introduzione, c’è anche la carreggiata di un veicolo grandezza che si riferisce alla distanza tra i rispettivi centri delle due ruote dello stesso asse. La carreggiata di un veicolo non coincide con la larghezza totale del veicolo, anzi, è quasi sempre minore, poiché la misura si rileva al centro dell’impronta del pneumatico.

carreggiata di un veicolo
La carreggiata di un veicolo, in questo caso è di 1.543 mm.

In generale, la larghezza della carreggiata di un veicolo è direttamente correlata alle dimensioni del veicolo stesso, poiché veicoli più grandi richiedono più spazio per muoversi in modo sicuro sulla strada.

  • Auto: la carreggiata di un’auto varia solitamente da 1,50 a 1,80 metri. Questa larghezza è sufficiente per permettere a un’auto di muoversi in modo sicuro all’interno di una corsia stradale standard.
  • Camion: la carreggiata di un camion, a causa delle sue dimensioni maggiori rispetto a un’auto, è più ampia e di solito varia da 2,20 a 2,60 metri. I camion richiedono una larghezza maggiore per manovrare in modo sicuro sulla strada.

E chiudiamo con una domanda trabocchetto! Qual è la carreggiata di un motociclo??

Leggi anche:

Comunicazione di chi era alla guida decurtazione punti patente

→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto