Carico fiscale auto, in Italia continua a crescere
Il carico fiscale auto in Italia cresce di anno in anno. Ha fatto registrare un trend in continua crescita con cifre da capogiro

E’ tempo di bilanci ed analisi anche per mercato dell’auto con diversi aspetti che analizzeremo. Per quanto riguarda il carico fiscale sull’auto in Italia, questo è in crescita con un picco nel 2017: 74,4 miliardi di euro (+2%) un trend di crescita che dovrebbe consolidarsi anche nel 2018.
La percentuale sul gettito complessivo si mantiene stabile al 16%, mentre la percentuale sul PIL è del 4,3%, contro una media europea del 3% circa.
Il gettito derivante dall’acquisto e dal possesso dell’autoveicolo cresce rispettivamente del 6,2% e del 4%, per un ammontare di 9,4 miliardi per il primo e 6,8 miliardi per il secondo.
CARICO FISCALE AUTO
Dal 2014 la ripresa del mercato ha contribuito alla crescita del carico fiscale sul”auto (imposte di IVA e IPT), passate da € 6,83 miliardi del 2014 a 9,4 miliardi del 2017.
Il gettito derivante dall’utilizzo dell’autoveicolo, tuttavia, rappresenta, come di consueto, la voce più rilevante, pari al 78,2% del gettito complessivo proveniente dal comparto, per un valore di 58,2 miliardi di Euro, in aumento dell’1,1% rispetto al 2016.
Anche nel progressivo 2018, in base ai dati disponibili, il carico fiscale sull’auto italiana è continuato a salire.
ANDAMENTO CARICO FISCALE AUTO ITALIA

SCARICA IL RAPPORTO COMPLETO ANFIA 2018
