Bollo auto scadenza 2025, sanzioni
Guida al pagamento del bollo auto, quando pagare la tassa automobilistica. Vademecum sempre aggiornato con tutte le date di scadenza.

Ogni automobilista sa che ogni anno sulla propria auto pende una tassa molto odiata che dovrà pagare alla scadenza: è quella di possesso sull’autoveicolo, il bollo auto.
Alla scadenza il bollo auto deve essere pagato da tutti i possessori di un veicolo (auto, moto, camion, quad, scooter, ciclomotore) iscritti nel P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico), anche se il mezzo non circola, come recita l’articolo 7 della legge n.99 del 23 luglio 2009 (quest’ultima ha trasformato la vecchia tassa di circolazione in tassa di possesso).
Il bollo auto deve essere pagato ogni anno a favore della regione di appartenenza entro la scadenza per evitare sanzioni e interessi aggiuntivi. In questa guida vi mostreremo come e quando pagare il bollo auto alla scadenza.
Data scadenza bollo auto dall’immatricolazione
Il bollo auto si deve pagare annualmente entro il mese di immatricolazione, e se quest’ultima avviene negli ultimi dieci giorni del mese, la scadenza viene rinviata all’ultimo giorno del mese successivo. Esempio, se l’auto viene acquistata intorno al 10 gennaio, il termine della scadenza è al 30 dello stesso mese. Se invece l’auto è stata immatricolata il 25 gennaio, la scadenza slitta al 28 febbraio.
La regola generale però non vale per la Lombardia e il Piemonte, dove si può pagare il bollo sempre entro lo scadere del mese successivo a quello dell’immatricolazione.
Data scadenza bollo auto, quando pagare
Bisogna ricordarsi di pagare il bollo quando si avvicina la scadenza annuale della tassa automobilistica, poco amata dagli italiani a causa dell’elevata pressione fiscale rispetto ad altri Stati europei.
Ecco una guida per individuare quando si paga il bollo: la data coincide solitamente con il 31 gennaio, ma vi sono altre date di scadenza: 30 aprile, 31 maggio, 31 luglio, 31 agosto e 30 settembre.
Di seguito lo schema dettagliato con tutte le scadenze:
→ 31 dicembre 2024: da pagare tra il 1° e il 31 gennaio 2025;
→ 31 gennaio 2025: da pagare tra il 1° e il 28 febbraio 2025;
→ 28 febbraio 2025: da pagare tra il 1° e il 31 marzo 2025
→ 31 marzo 2025: da pagare tra il 1° e il 31 maggio 2025;
→ 31 maggio 2025: da pagare tra il 1° e il 30 giugno 2025;
→ 30 giugno 2025: da pagare tra il 1° e il 31 luglio 2025;
→ 31 luglio 2025: da pagare tra il 1° e il 31 agosto 2025;
→ 31 agosto 2025: da pagare tra il 1° e il 30 settembre 2025;
→ 30 settembre 2025: da pagare tra il 1° e il 31 ottobre 2025;
→ 31 ottobre 2025: da pagare tra il 1° e il 30 novembre 2025;
→ 30 novembre 2025: da pagare tra il 1° e il 31 dicembre 2025;
→ 31 dicembre 2025: pagamento dall’1 al 31 gennaio 2026.
Pagare il bollo con 1 anno di ritardo con sanzione 3,75%
Il bollo auto si può pagare entro l’anno di ritardo dopo la scadenza con ravvedimento e una sanzione massima del 3,75%.
I pagamenti effettuati oltre la data di scadenza della tassa automobilistica sono soggetti all’applicazione di sanzioni e interessi in forma ridotta, qualora effettuati entro massimo 1 anno dalla scadenza.
Scadenza bollo auto usate
Occhio quando si acquista un’auto usata di seconda mano. Innanzitutto bisogna verificare se la tassa di proprietà è stata già pagata entro i termini di legge dal precedente proprietario. Se è tutto ok, negli anni successivi bisogna fare riferimento alle scadenze elencate precedentemente. In caso contrario il bollo potrebbe essere non pagato o addirittura sospeso. In questo caso bisogna mettersi in regola prima di procedere al passaggio di proprietà.
Esenzioni bollo auto
Le auto ecologiche godono di alcune esenzioni, che variano a seconda delle regioni e dell’alimentazione: elettriche e ibride. Anche i veicoli per trasporto disabili, o di proprietà di persone con disabilità godono di esenzioni, come previsto dalla Legge 104. L’esenzione in questo caso va richiesta all’Agenzia delle Entrate, all’Ufficio Tributi o ad una delle delegazioni ACI competenti per territorio.
Come verificare il bollo auto pagato
Il bollo auto pagato si verifica presso gli sportelli ACI o agenzia pratiche auto, ma anche online proprio sul sito dell’Automobile Club.
Bollo pagato in ritardo, sanzioni e interessi
GIORNI DI RITARDO | SANZIONI e INTERESSI |
---|---|
Da 15 a 30 giorni | +1,50% e 0,2% di interessi |
Da 31 a 90 giorni | +1,67% e 0,2% di interessi |
Da 91 giorni a 1 anno | +3,75% e 0,2% di interessi |
Oltre 1 anno | +30% e 1% di interessi per ogni semestre maturato |
Le nuove disposizioni di cui agli artt. 2 e 3 del D.Lgs 87/2024 si applicano alle violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024 e quindi a tutti i versamenti della tassa automobilistica il cui termine utile per il pagamento è fissato al 31 agosto 2024 che, cadendo di sabato, slitta al 2 settembre 2024, e a tutte le successive periodicità.
Regolarizzazione entro l’anno
- una sanzione, pari allo 0,08% per ogni giorno di ritardo, se il versamento viene regolarizzato entro 15 giorni (ravvedimento veloce) dalla scadenza del termine utile per il pagamento
- una sanzione pari all’1,25% della tassa medesima, se il versamento avviene entro 30 giorni (ravvedimento breve) dalla scadenza del termine utile per il pagamento
- una sanzione pari all’1,39%, se il versamento avviene dal trentunesimo giorno al novantesimo giorno dalla scadenza del termine (ravvedimento medio)
- una sanzione pari al 3,13%, se il versamento avviene dopo il novantesimo giorno ma non oltre un anno dalla scadenza del termine (ravvedimento lungo)
- una sanzione pari al 3,57%, se il versamento avviene oltre un anno dalla scadenza del termine.
Tabella riepilogativa di sanzioni ed interessi legali nell’ambito del ravvedimento operoso per violazioni dal 1° settembre 2024 (per la tassa automobilistica dal 3 settembre 2024)
Periodo di vigenza sanzioni | Ravved. veloce (entro 15 giorni) |
Ravved. breve (entro 30 giorni) |
Ravved. medio (entro 90 giorni) |
Ravved. lungo (entro un anno) |
Ravved. oltre un anno |
---|---|---|---|---|---|
Dal 03/09/2024 | 0,08% al giorno | 1,25% | 1,39% | 3,13% | 3,57% |
Periodo di vigenza interessi legali | Tasso annuo |
---|---|
Dal 01/01/2020 al 31/12/2020 | 0,05% |
Dal 01/01/2021 al 31/12/2021 | 0,01% |
Dal 01/01/2022 al 31/12/2022 | 1,25% |
Dal 01/01/2023 al 31/12/2023 | 5% |
Dal 01/01/2024 | 2,5% |
Regolarizzazione bollo oltre i termini del ravvedimento operoso
Ai sensi dell’art. 21/octies della l.p. 9/1998, alla scadenza del termine per il ravvedimento operoso si applica una sanzione pari al 30% della tassa dovuta. Per i versamenti effettuati senza ravvedimento con un ritardo non superiore a quindici giorni, la sanzione ridotta è dello 0,83% per ciascun giorno di ritardo. Per i versamenti effettuati senza ravvedimento con un ritardo non superiore a novanta giorni, la sanzione ridotta è del 12,50%.
In aggiunta alle sanzioni indicate, per la regolarizzazione oltre i termini del ravvedimento operoso sono dovuti anche gli interessi moratori, da calcolare a semestre maturato secondo la seguente misura:
Periodo di vigenza interessi moratori | Tasso fisso semestrale |
---|---|
Dal 01/01/2010 | 1% |
Leggi anche:
→ Come calcolare il bollo auto
→ Data esatta di scadenza primo bollo da pagare
→ Come verificare il pagamento del bollo
→ Bollo auto vademecum aggiornato
→ Bollo auto non pagato, sanzioni
→ Pagare il bollo a rate
→ Pagamento bollo online PagoPA
→ Come pagare il bollo online
→ Prescrizione bollo auto
→ Bollo auto venduta chi paga?
→ Esenzioni bollo auto
→ Bollo auto e superbollo targa straniera
→ Esenzione bollo auto elettriche
→ Esenzione bollo auto ibride
→ Superbollo come si calcola?
→ Scadenza primo bollo auto
→ Bollo auto storiche ventennali, ultraventennali
→ Rottamazione cartelle esattoriali bollo auto
→ AVVISO BOLLO AUTO Resta aggiornato su tutte le novità della tassa automobilistica dalla nostra sezione dedicata agli aggiornamenti sul bollo auto.
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!