Quantcast
Alpine-RenaultF1 news Formula 1Notizie autoRacing

Benzina F1, Alpine utilizzerà carburante racing di ENI

Eni torna in Formula 1 collaborando con Alpine e Renault Group. L'accordo si estende anche allo sviluppo di nuovi prodotti a base di biobenzina per le corse, per la mobilità condivisa con Enjoy e per lo sviluppo di infrastrutture di ricarica elettrica.

Alpine ed Eni hanno annunciato una partnership pluriennale che segna il ritorno di Eni in Formula 1 come Official Energy and Fuel Partner, dopo la precedente collaborazione con Benetton nel 2000. L’accordo prevede anche la promozione del brand Enilive in alcune gare della stagione di F1 2025, composta da 24 appuntamenti.

Inoltre, la collaborazione siglata da Luca De Meo e Claudio Descalzi, mira a sviluppare congiuntamente infrastrutture per la mobilità elettrica, servizi smart e soluzioni energetiche. Un primo risultato concreto è l’acquisto di veicoli Renault da parte di Enjoy, il servizio di car sharing di Enilive, precedentemente noto per l’uso delle Fiat 500 rosse.

Benzina Eni in F1 con Alpine

Alpine ha ufficializzato il ritorno di Eni in Formula 1 come fornitore ufficiale di carburante con un accordo pluriennale. La collaborazione segna un passo strategico per Eni, che si prepara a sviluppare e-fuel, il carburante sostenibile che dal prossimo anno sarà utilizzato in F1, sfidando i grandi colossi petroliferi come Shell, Petronas e Aramco.

L’intesa segna anche il ritorno di Eni in un team legato a Enstone dopo la partnership con Benetton nel 2000 che come Alpine era guidata da Flavio Briatore. Il logo Eni sarà ben visibile sulla A525, sulle tute e sui caschi dei piloti, nonché sul team di pit-stop. La livrea verrà svelata il 18 febbraio a Londra, mentre la monoposto farà il suo debutto in Bahrain.

Esteban Ocon F1 Alpine
Dal 2025 le monoposto Alpine saranno alimentate da benzina Eni

Oltre alla visibilità, la partnership include anche una collaborazione tecnologica per lo sviluppo di biobenzina e carburanti innovativi per il motorsport, rafforzando il legame tra il presidente del Gruppo Renault, Luca De Meo, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi.

Benzina Eni in F1, c’è lo zampino di Briatore

L’operazione che ha riportato Eni in Formula 1 è frutto di una collaborazione tutta italiana tra Luca de Meo (CEO di Renault Group), Flavio Briatore e Claudio Descalzi (CEO di Eni). I carburanti Eni hanno supportato il team Benetton nelle stagioni 1997-2000, quando era diretto da Flavio Briatore, che ora ricopre il ruolo di Executive Advisor di Alpine. In questo nuovo ruolo il manager italiano ha sottoscritto anche l’accordo per la fornitura di motori Mercedes.

Luca de Meo, CEO di Renault Group: Il bello del settore automotive è che è uno sport di squadra. È più vero che mai in questo momento in cui dobbiamo reinventare la mobilità. Per sviluppare soluzioni innovative, niente batte l’unione delle competenze e talenti di grandi aziende.

Luca de Meo, CEO di Renault Group
Luca de Meo, CEO di Renault Group

Ecco perché sono entusiasta di questa partnership che stiamo stringendo con Eni, in Formula 1, ma anche per approfondire le nuove opportunità di una mobilità condivisa ed efficiente. Insieme abbiamo il potenziale per spingere i limiti oltre.

Claudio Descalzi, CEO di Eni: Oggi firmiamo un accordo importante poiché consente a Eni e Renault Group di mettere insieme la rilevanza industriale e l’avanguardia tecnologica che le due aziende rappresentano nei rispettivi settori di riferimento, al fine di aprire nuovi percorsi di sviluppo in ambiti fondamentali per la sostenibilità del trasporto.

Claudio Descalzi, CEO di Eni
Claudio Descalzi, CEO di Eni

Rilevante è anche l’introduzione con Alpine della sperimentazione della bio-benzina nell’ambito della F1, competizione sportiva che rappresenta la continua ricerca dell’eccellenza tecnologica assoluta nell’ambito dei motori e delle relative performance.

Flavio Briatore, Executive Advisor, BWT Alpine Formula One Team: È con immenso orgoglio che celebriamo il ritorno di Eni in Formula 1 con BWT Alpine Formula One Team. Eni ha contribuito a scrivere una gran parte della nostra storia con questo team e, in passato, è stato un importante partner in Formula 1.

Flavio Briatore, Executive Advisor, BWT Alpine Formula One Team
Flavio Briatore, Executive Advisor, BWT Alpine Formula One Team

Condividiamo gli stessi obiettivi, soprattutto a livello di efficienza energetica, sostenibilità e prodotti futuri a base di biobenzina. È fantastico ritrovarli a bordo di BWT Alpine Formula One Team e non vediamo l’ora di realizzare insieme in futuro tanti progetti entusiasmanti, in pista ma non solo“.

Leggi anche:

→ Calendario F1 2025

→ Piloti e team F1 2025

→ Punti F1 piloti e costruttori come si assegnano

→ Sprint Race come funziona

→ Tempi LIVE F1

→  NOTIZIE F1

→ Regolamento F1 2026

→ Cosa ne pensi sulla stagione di F1? Fai un salto sulla discussioni F1 sul FORUM!






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto