Quantcast
EV DrivingNotizie autoTEST, PROVA AUTO

Autonomia reale auto elettrica, quanti km percorre?

L’autonomia, l’efficienza e i costi di ricarica reali delle auto elettriche sono stati misurati in un test su strada a Roma, sul Grande Raccordo Anulare, con i modelli: Lancia Ypsilon, MINI Aceman, Hyundai Inster, Kia EV3, Alfa Junior, Skoda Elroq, Renault 5, Omoda 5 EV, Ford Explorer, Volvo EX30, Citroën e-C3 e smart #1.

Autonomia reale auto elettrica: il dato dichiarato dai costruttori di automobili corrisponde realmente a quello effettivo su strada? Per risolvere questo dubbio è indicativo un test realizzato da Motor1.com e InsideEVs attraverso il quale è stata riscontrata l’autonomia reale delle auto elettriche con una prova su strada effettuata a Roma sul Grande Raccordo Anulare GRA, che ha visto coinvolte 12 auto alimentate solo a batteria: Lancia Ypsilon, MINI Aceman, Hyundai Inster, Kia EV3, Alfa Junior, Skoda Elroq, Renault 5, Omoda 5 EV, Ford Explorer, Volvo EX30, Citroen e-C3 e smart #1.

Un test per verificare quanti chilometri percorre realmente un’auto elettrica di fascia medio alta, con una buona autonomia dichiarata e quindi con batterie di grande capacità.

Autonomia auto elettrica

Da questa prova per verificare l’autonomia delle auto elettriche, realizzata a Roma sul GRA (temperatura ambiente 13/16°), sono stati registrati interessanti dati di consumo di energia elettrica.

L’auto elettrica che ha percorso più chilometri è stata la Kia EV3, tra le auto elettriche standard range, completando 323 km (4,5 giri di GRA). L’ha seguita la Omoda 5 con 318 km (4,4 giri) e la Lancia Ypsilon con 302 km (4,2 giri).

Test autonomia e consumi di un'auto elettrica sul GRA a Roma
Test autonomia e consumi di un’auto elettrica sul GRA a Roma

Le due vetture con batterie più grandi (82 kWh) e un peso superiore ai 2.100 kg hanno superato i 400 km di autonomia: la Ford Explorer ha registrato un consumo di 18,2 kWh/100 km, mentre la Skoda Elroq ha raggiunto i 19,3 kWh/100 km.

Autonomia reale auto elettriche, prova

AUTO BATT. (kWh netti) AUT. GRA (km) GIRI GRA AUT. WLTP Delta
WLTP
Standard range          
Kia EV3 55 323 4,5 436 -26%
Omoda 5 EV 61 318 4,4 430 -26%
Lancia Ypsilon 48,1 302 4,2 402 -25%
Alfa Junior 50,8 289 4,0 410 -29%
Hyundai Inster 46 281 3,9 370 -24%
Renault 5 52 274 3,8 410 -33%
Volvo EX30 49 239 3,3 344 -30%
MINI Aceman 38,5 239 3,3 310 -23%
smart #1 47 215 3,0 310 -31%
Citroen eC3 44 214 3,0 320 -33%
Long Range          
Skoda Elroq  77 422 5,9 580 -27%
Ford Explorer  77 400 5,6 602 -34%
Autonomia reale auto elettriche: Lancia Ypsilon, MINI Aceman, Hyundai Inster, Kia EV3, Alfa Junior, Skoda Elroq, Renault 5, Omoda 5 EV, Ford Explorer, Volvo EX30, Citroen e-C3 e smart #1

Autonomia reale e dichiarata auto elettriche

In media le 12 auto hanno evidenziato un’autonomia reale inferiore del 28% rispetto al dichiarato in ciclo di omologazione WLTP. L’obiettivo del test è stato quello di valutare l’efficienza delle auto nel traffico reale, misurando il consumo in kWh/100 km e il costo di gestione.

Consumo energia reale auto elettrica

I dati più interessanti riguardano l’efficienza dei singoli veicoli, cioè i consumi effettivi di energia in kWh ogni 100 chilometri. La Lancia Ypsilon è risultata l’auto con i migliori consumi, registrando 15,9 kWh/100 km (costo medio di 9,7 € ogni 100 km), grazie alla sua aerodinamica e al peso contenuto (1.561 kg).

Al secondo posto si è classificata la Mini Aceman (16,1 kWh/100 km, 9,9 € ogni 100 km), nonostante un peso superiore di 150 kg e un motore più potente (184 CV). Terza la Hyundai Inster, la più leggera del test (1.430 kg), con un consumo di 16,4 kWh/100 km (10 € ogni 100 km).

Lancia Ypsilon elettrica test sul Grande Raccordo Anulare di Roma GRA
La Lancia Ypsilon è stata l’auto elettrica che ha consumato di meno

Tra le altre partecipanti, la Kia EV3 ha registrato 17 kWh/100 km, garantendo un’ottima autonomia (oltre 320 km). La Renault 5 e la Omoda 5 hanno consumato circa 19 kWh/100 km, mentre i valori più alti sono stati rilevati per la Volvo EX30 (20,5 kWh/100 km), la Smart #1 (21,9 kWh/100 km) e la Citroën C3 (20,6 kWh/100 km), quest’ultima più adatta alla guida urbana che alle alte velocità del test.

Consumo reale auto elettrica

AUTO CONSUMO (kWh/100 km) POT. (CV) PESO (KG) TOT KM COSTO
PER 100 KM (0,29 €/kWh)
COSTO
PER 100 KM (0,65 €/kWh)
COSTO
PER 100 KM (0,90 €/kWh)
Lancia Ypsilon  15,9  156  1.561  302 4.6 € 10.3 € 14.3 €
MINI Aceman  16,1  184  1.720  239 4.7 € 10.5 € 14.5 €
Hyundai Inster  16,4  115  1.428  281 4.7 € 10.6 € 14.7 €
Kia EV3  17,0  204  1.750  323 4.9 € 11.1 € 15.3 €
Alfa Junior  17,5  156  1.620  289 5.1 € 11.4 € 15.8 €
Skoda Elroq  18,2  286  2.119  422 5.3 € 11.9 € 16.4 €
Renault 5  19,0  150  1.460  274 5.5 € 12.4 € 17.1 €
Omoda 5 EV  19,2  204  1.785  318 5.6 € 12.5 € 17.3 €
Ford Explorer  19,3  286  2.102  400 5.6 € 12.5 € 17.3 €
Volvo EX30  20,5  272  1.830  239 5.9 € 13.3 € 18.4 €
Citroen eC3  20,6  113  1.491  214 6.0 € 13.4 € 18.5 €
smart #1  21,9  272  1.780  215 6.3 € 14.2 € 19.7 €
Consumo reale auto elettrica: Lancia Ypsilon, MINI Aceman, Hyundai Inster, Kia EV3, Alfa Junior, Skoda Elroq, Renault 5, Omoda 5 EV, Ford Explorer, Volvo EX30, Citroen e-C3 e smart #1

Come si è svolto il test con le auto elettriche a Roma

Ogni giro del Raccordo Anulare di Roma è lungo 68,2 km. Il test realizzato da Motor1 su ogni singola auto è finito quando la batteria, partendo dal 100%, è arrivata al 5%. In questa quinta edizione, sono stati confrontati 12 nuovi modelli compatti ed economici, privilegiando le versioni standard range con batterie più piccole e prezzi più accessibili.

L’autonomia effettiva è stata calcolata separatamente per i modelli standard e quelli con batterie più grandi. Il test si è svolto con tutte le auto in condizioni identiche: partenza al 100% di ricarica, guida in carovana sul GRA, climatizzatore a 22°C, finestrini chiusi e un solo conducente a bordo.

test con le auto elettriche a Roma Grande Raccordo Anulare GRA
Test sul GRA di Roma con 100% di ricarica, guida in carovana, clima a 22°C, finestrini chiusi e un solo conducente

Per la prova è stato scelto il GRA con un traffico estremamente variabile e una circolazione media di 180 mila vetture al giorno. Utilizzarlo per testare le automobili elettriche significa alternare una velocità di crociera autostradale (110-130 km/h) a rallentamenti improvvisi e successive accelerazioni.

Leggi l’articolo completo con il video.

Leggi anche:

Auto elettriche da comprare selezionate e provate
Prezzi e caratteristiche auto elettriche

CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
Costo ricarica auto elettrica
Video prove AUTO ELETTRICHE

Le prove di nuove auto elettriche

EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto