Auto più vendute, immatricolazioni gennaio 2025
Il mercato auto italiano ha registrato un calo del 5,9% a gennaio 2025. Le previsioni annuali sono di 1,55 milioni di immatricolazioni (-0,6%). La Fiat Panda (Pandina) è la vettura più venduta con il 10% di quota.
Nel mese di gennaio 2025, il mercato automobilistico italiano ha registrato un calo del 5,9% rispetto al 2024 e del 19,1% rispetto al gennaio 2019. Le prospettive per i prossimi mesi non sono positive, con difficoltà a tornare ai livelli pre-crisi. Le previsioni per l’intero 2025 sono ora più basse, stimando circa 1.550.000 immatricolazioni, una diminuzione di circa 9.000 unità (-0,6%) rispetto al 2024 e un 19% inferiore ai livelli pre-Covid del 2019.
Quante auto sono state vendute gennaio 2025
Il 2025 si è aperto con un mercato dell’auto nuovamente in flessione. A gennaio, con un giorno lavorativo in meno, sono state immatricolate 133.692 autovetture, oltre 8.300 unità perse (- 5,9%) rispetto alle 142.010 di gennaio 2024. Da sottolineare che negli ultimi tre giorni di gennaio 2025 è stato immatricolato il 34,26% del totale mercato.
Il mercato automobilistico ha risentito del passaggio dal motore termico a quello elettrico, con i consumatori che non hanno acquistato veicoli elettrici.
Il loro residuale acquisto è stato legato fino ad ora solo alla presenza di incentivi e senza bonus la quota delle auto elettriche pure (BEV) è scesa dal 5,5% di dicembre al 5,0% di gennaio 2025. Anche le ibride plug-in (PHEV) si sono fermate al 3,6%, rispetto al 3,4% di dicembre e al 2,8% di gennaio 2024. Complessivamente, la quota delle vetture elettrificate (ECV) è rimasta ferma all’8,6%.
Auto più vendute gennaio 2025
Nel mese di gennaio 2025 la Fiat Panda, che ora si chiama Pandina, si è confermata ancora l’auto più venduta con 13.333 immatricolazioni pari ad una quota sul mercato totale del 10%. Al secondo posto della classifica delle auto più vendute di gennaio 2025 si è posizionata la Dacia Sandero con 5.577, mentre la Jeep Avenger si è classificata terza con 4.685 vendite.
POS | MARCA | MODELLO | IMM. |
---|---|---|---|
1 | Fiat | Panda | 13.333 |
2 | Dacia | Sandero | 5.577 |
3 | Jeep | Avenger | 4.685 |
4 | Citroen | C3 | 4.565 |
5 | Dacia | Duster | 4.363 |
6 | Peugeot | 208 | 3.727 |
7 | Toyota | Yaris | 2.935 |
8 | Renault | Captur | 2.575 |
9 | Toyota | Yaris Cross | 2.573 |
10 | MG | ZS | 2.438 |
11 | Opel | Corsa | 2.340 |
12 | Volkswagen | T-Cross | 2.265 |
13 | Ford | Puma | 2.202 |
14 | Renault | Clio | 2.171 |
15 | Volkswagen | Tiguan | 1.814 |
16 | Peugeot | 2008 | 1.770 |
17 | Toyota | Aygo X | 1.758 |
18 | Toyota | C-HR | 1.746 |
19 | Volkswagen | T-Roc | 1.733 |
20 | Bmw | X1 | 1.653 |
21 | Fiat | 600 | 1.649 |
22 | Audi | Q3 | 1.610 |
23 | Kia | Sportage | 1.537 |
24 | Kia | Picanto | 1.471 |
25 | Nissan | Juke | 1.418 |
26 | Alfa Romeo | Junior | 1.402 |
27 | Audi | A3 | 1.371 |
28 | Nissan | Qashqai | 1.339 |
29 | Hyundai | Tucson | 1.259 |
30 | MG | MG3 | 1.157 |
31 | Volkswagen | Golf | 1.140 |
32 | Mercedes | GLA | 1.134 |
33 | Hyundai | i10 | 1.122 |
34 | Peugeot | 3008 | 1.058 |
35 | Skoda | Kamiq | 1.022 |
36 | Suzuki | Vitara | 985 |
37 | Audi | A1 | 965 |
38 | Dacia | Spring | 961 |
39 | Ford | Kuga | 929 |
40 | Bmw | X3 | 919 |
41 | Lancia | Ypsilon | 890 |
42 | Dr | Dr 5.0 | 846 |
43 | Ford | Tourneo Courier | 822 |
44 | Ford | Focus | 812 |
45 | Audi | Q5 | 790 |
46 | Bmw | Serie 1 | 764 |
47 | Skoda | Fabia | 751 |
48 | Suzuki | Swift | 697 |
49 | Mercedes | GLC | 696 |
50 | Hyundai | i20 | 638 |
Vendite auto diesel, benzina, GPL, ibride ed elettriche
Nel mese di gennaio 2025, i motori tradizionali hanno registrato un calo, con il motore a benzina che ha perso 3,3 punti, scendendo al 26,9% di quota, e il diesel che ha subito una riduzione del 45%, scendendo al 9,3% di share. Il Gpl ha mantenuto una quota del 10,2% (-0,7 p.p.), mentre il metano non ha immatricolato vetture. Le auto ibride sono salite di 7 punti, raggiungendo il 45,0% delle preferenze, con l’11,5% di full hybrid e il 33,5% di mild hybrid.
Le auto BEV hanno rappresentato il 5,0% del mercato, in lieve calo rispetto al mese precedente ma in crescita rispetto al 2,1% di gennaio 2024. Le plug-in hanno raggiunto il 3,6%, contro il 2,8% dello stesso mese dell’anno precedente. Complessivamente, le vetture elettrificate (ECV) hanno coperto l’8,6% del mercato.
Chi ha venduto di più a gennaio 2025?
A gennaio 2025, Stellantis ha immatricolato 41.551 auto, con una diminuzione del 16% rispetto all’anno precedente. L’Alfa Romeo ha registrato un aumento del 17,7% (2.276 targhe), mentre gli altri marchi hanno subito cali: Citroën -15,1% (5.541), DS -35,7% (331), Fiat -0,1% (15.901), Jeep -19,1% (5.892), Lancia -77,2% (890) e Maserati -33,6% (154). Volkswagen ha segnato 20.251 immatricolazioni, con un calo del 3,1%. Audi è cresciuta del 5% (6.893), Cupra del 10,2% (1.128), Lamborghini del 63,9% (59), e Skoda del 5,3% (3.027), mentre Seat è calata del 34,9% (684) e Volkswagen del 9,3% (8.514).
Renault ha registrato un incremento dell’8,8%, con 17.580 immatricolazioni, di cui 11.465 per Dacia (+11,1%) e 6.115 per Renault (+4,7%). Toyota ha visto una crescita dell’1,1% con 10.622 immatricolazioni, di cui il marchio Toyota ha avuto una leggera flessione (-0,1%), mentre Lexus è aumentato del 28,3% (522).
BMW ha immatricolato 7.312 vetture, con una diminuzione del 2,6%: il marchio BMW è cresciuto del 2,1%, ma Mini ha subito una perdita del 25,9%. Ford ha visto una diminuzione del 16,1% con 5.207 immatricolazioni, mentre Hyundai ha perso il 7% con 23.758 e Kia è aumentata del 6,3% (3.956). Mercedes-Benz ha registrato 4.325 immatricolazioni, con un incremento del 33,1%, grazie al +41,3% della Stella a tre punte. Tra le giapponesi, Nissan ha perso il 21,1%, Suzuki il 18,7%, Mazda il 42,9%, Honda è cresciuta dello 0,9%, Mitsubishi ha avuto un aumento del 106,7% e Subaru ha perso il 16,5%.
Il gruppo DR ha registrato un calo del 27,4% (2.118), mentre i marchi cinesi hanno visto forti aumenti: MG +45,5% (4.131) e BYD +1.659,6% (827). Omoda&Jaecoo è passata da 20 a 546 vetture, mentre Lynk & Co ha registrato un incremento del 5,2% (61). Eurasia Motor Company è cresciuta del 34,4%, con 164 auto vendute.
AUTO PIU’ vendute gennaio 2025 (File PDF scaricabili da link diretto)
- Immatricolazioni di autovetture per marca – Gennaio 2025: Marche auto classifica
- Immatricolazioni di autovetture per gruppi – Gennaio 2025: Marca e gruppo classifica auto.
- Immatricolazioni in Italia di autovetture e fuoristrada Top 50 modelli – Gennaio 2025: Classifica dei 50 modelli di autovetture più venduti in Italia.
- Struttura del mercato – Gennaio 2025: Dettaglio per alimentazione, utilizzatore, segmento, carrozzeria e area geografica.
- Top 10 per segmento – Gennaio 2025: Classifica dei primi 10 modelli di autovetture e fuoristrada immatricolati in Italia, con il dettaglio per segmento: piccole (A), utilitarie (B), medie (C), medie superiori (D), superiori (E), alto di gamma (F).
- Top 10 per alimentazione – Gennaio 2025: Classifica dei primi 10 modelli di autovetture e fuoristrada immatricolati in Italia, con il dettaglio per alimentazione: benzina, diesel, Gpl, metano, ibride ed elettriche e idrogeno.
- Immatricolazioni di autovetture per fasce di CO2 – Gennaio 2025.
- Immatricolazioni di autovetture per provincia di residenza del proprietario – Gennaio 2025.
Leggi anche:
→ Dati vendite in Italia 2025
→ Sondaggio che auto acquisteresti oggi?
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!