Auto e Moto d’Epoca 2024, programma, date e biglietti dell’evento di Bologna
Il Salone Auto e Moto d’Epoca 2024 si svolge per il secondo anno a Bologna e presenta un programma ricco di novità, tra cui i festeggiamenti per i 50 anni della Golf.

Auto e Moto d’Epoca torna a BolognaFiere dal 24 al 27 ottobre 2024, con 235.000 mq di spazi espositivi distribuiti in 14 padiglioni e 4 percorsi tematici: è un evento dedicato alla passione classica per le moto e auto storiche. Tra le esposizioni si segnala la presenza del Jaguar Enthusiasts Club Italia, che celebra i suoi 40 anni.
Data Auto e Moto d’Epoca Bologna 2024
L’edizione 2024 di Auto e Moto d’Epoca si svolge dal 24 al 27 ottobre a BolognaFiere. È la 41a edizione e la seconda in Emilia Romagna, dopo il trasferimento da Padova. BolognaFiere offre 235.000 mq di spazi espositivi suddivisi tra 11 padiglioni e oltre 14.500 posti auto coperti.

Sono confermati i marchi Alpine, Mercedes, Toyota, Volkswagen e i brand della Motor Valley, insieme all’ASI Village e all’ACI Experience. Oltre 7.000 auto e moto sono esposte nel più grande mercato di veicoli d’epoca in Europa.
Programma Auto e Moto d’Epoca 2024
Il programma di Auto e Moto d’Epoca include un’anteprima della grande mostra autunnale “125 volte FIAT”, organizzata dal Museo dell’Automobile (Mauto), che celebra i 125 anni della FIAT, la storica casa automobilistica torinese.

L’evento prevede una selezione di vetture FIAT rappresentative di tappe fondamentali nella storia del marchio. Tra le vetture esposte ci sono la Fiat 3 ½ HP del 1899, la FIAT 12/16hp del 1902 appartenuta alla famiglia Florio, l’avveniristica FIAT Turbina del 1954, e una serie di utilitarie che hanno motorizzato il Paese, accompagnando l’Italia nel suo cammino verso la modernità.















La mostra si inserisce all’interno di un più ampio contesto espositivo, il Percorso AUTO, che riunisce i migliori dealer e commercianti italiani e internazionali, con oltre 7.000 auto distribuite su 125.000 metri quadrati espositivi, suddivisi in 6 padiglioni e 4 aree esterne. Tra i pezzi forti in mostra ci sono esemplari eccezionali come il prototipo della Lancia Aurelia B20 realizzato da Ghia, appartenuto al Conte Aymo Maggi, fondatore della Mille Miglia, e l’ultima Fiat 500 mai prodotta.















Altri modelli di rilievo presenti a Bologna sono la Copersucar Fittipaldi F6 di Formula 1, la Ferrari 365 GTB/4 “Daytona” Gr. IV Conversion, la Porsche 356 Speedster del 1954, la Ferrari 246 Dino GTS del 1973, la Lancia Aurelia B53 Coupé By Allemano del 1952 e la Mercedes-Benz 220SE Ponton Cabriolet del 1959. In mostra a Bologna ci sono anche vetture più recenti considerate “Instant Classic”, come la Porsche 997 Turbo S Cabrio 918 Spyder Edition del 2011 e, come ogni anno, è possibile ammirare le auto appartenute ai VIP, tra cui la Fiat Ritmo preparata e personalizzata da Abarth per Enzo Ferrari.
Auto classiche in esposizione
Il Percorso dedicato al “Mondo delle Classiche” ad Auto e Moto d’Epoca vede tra i protagonisti il Registro Internazionale Touring Superleggera, che rende omaggio alla leggendaria O.S.C.A. esponendo modelli rari come l’OSCA 1600 e l’unico OSCA Spider 1050 del 1964.

La FIVA debutta con uno stand, mentre il Lancia Fulvia Club presenta una Fulvia 2C con passato agonistico. Il Boxer Lancia Club mostra una Lancia Flavia Berlina I serie, e la Fondazione Marazzato espone veicoli d’epoca come una Fiat 682 N2 del 1959. Inoltre, il Jaguar Enthusiasts’ Club Italia festeggia i suoi 40 anni con un’esposizione.
Auto e Moto d’Epoca 2024 marchi
Molti brand hanno già confermato la loro presenza ad Auto e Moto d’Epoca 2024. Alla manifestazione infatti sono presenti i grandi marchi e istituzioni della Motor Valley, un distretto motoristico unico al mondo con 188 team sportivi, 13 musei, 18 collezioni private, 4 autodromi e 11 piste da karting. Tra i protagonisti perciò figurano Lamborghini, Dallara, Ducati, Pagani, il Museo Ferrari e il Museo Ferruccio Lamborghini.

Le case automobilistiche presenti invece sono Alpine, Maserati, Mercedes, Toyota e Volkswagen. Toyota coglie l’occasione per presentare la GR Yaris TGR Italy, edizione limitata per celebrare la prima vittoria nel WRC del 1973, mentre Volkswagen festeggia i 50 anni della Golf con uno stand dedicato. A Bologna sono esposte tutte e 8 le generazioni del modello, inclusa l’ultima versione aggiornata 8.5.
Mercedes-Benz Italia invece racconta la storia delle Cabriolet, con l’esposizione di tre modelli iconici: 300 SL Roadster (Serie 198) che rappresenta gli anni ’50-’60; 220 SE Cabriolet (Serie 111) per gli anni ’60-’70 e E 320 Cabriolet (Serie 124) degli anni ’80-’90.

Questi tre modelli affidano la propria eredità alla nuova CLE Cabrio, posta al centro dello spazio espositivo di Mercedes-Benz Italia, realizzato in collaborazione con il Mercedes-Benz Registro Italia. L’evento di Bologna offre anche un omaggio a Bruno Sacco, recentemente scomparso, noto per aver firmato alcuni dei modelli più iconici della Stella.
Ricambi ad Auto e Moto d’Epoca 2024
Ad Auto e Moto d’Epoca 2024 è possibile anche visitare il rinnovato Percorso Ricambi, con la più grande selezione europea di ricambi d’epoca, con oltre 600 ricambisti, dalla meccanica all’elettronica del motore fino agli interni.

Nel 2024, il percorso viene ottimizzato con i ricambi auto e automobilia riuniti nel padiglione 30, quelli moto nel 29, mentre il padiglione 28 è dedicato al modellismo. Il mercato dei ricambi, cuore pulsante di Auto e Moto d’Epoca, attira ogni anno espositori selezionati da tutta Europa, con pezzi originali e rari.
Percorso Moto
Molto ricco ed appetitoso è anche il Percorso Moto, con oltre 15.000 mq dedicati agli appassionati di moto storiche e nuovi modelli. Tra le anteprime, spicca la rarissima Ducati 500 GP del 1971 portata dal TOP Mountain Motorcycle Museum. Attese moto inglesi esclusive come le Hesketh, Vincent Motorcycles e Brough Superior, oltre alla leggendaria Honda a 6 cilindri GP dall’Inghilterra.












Il Museo della Tecnica di Bologna racconta la storia motociclistica locale, mentre la Collezione Malanca espone modelli iconici e da competizione. Anche l’Ace Café di Londra, icona della cultura motociclistica, partecipa per la prima volta ad Auto e Moto d’Epoca.
ACI Storico e Asi ad Auto e Moto d’Epoca 2024
Il tema di ACI Storico a Bologna è “Le auto della dolce vita: viaggio tra Glamour e Memorie”, con un affascinante viaggio negli anni d’oro della dolce vita. Ogni vettura diventa un simbolo di cambiamento e stile, e grazie alla realtà virtuale. Utilizzando tecnologie avanzate come il Vision Pro di Apple, l’esperienza diventa incredibilmente realistica e coinvolgente. Le auto presentate includono la Triumph TR3A, la Giulietta Spider e la Cadillac convertibile.

L’ASI Village invece propone un tour virtuale “Classiche in viaggio per il piacere del turismo lento”, sottolineando il ruolo dei veicoli storici nel vivere i meravigliosi territori italiani.
A Bologna viene presentata anche la sperimentazione dei bio-carburanti, con la Lancia Stratos HF utilizzata nelle prove. L’esposizione include esemplari delle Collezioni Morbidelli e Bertone, omaggi per il 110º anniversario della Maserati e il “Premio ASI per il Motorismo Storico 2024” ad Arturo Merzario, in programma sabato 25 ottobre.
Auto e Moto d’Epoca 2024 orari e biglietti
Il Salone Auto e Moto d’Epoca 2024 di Bologna è aperto al pubblico giovedì 24 ottobre dalle 9 alle 18, venerdì 25 e sabato 26 dalle 9 alle 19 e domenica 27 ottobre dalle 9 alle 18. I biglietti sono acquistabili solo on line.
- Biglietto giovedì 24 ottobre preview: 55 €
- Biglietto venerdì 25 ottobre: 35 €
- Biglietto valido solo sabato 26 o domenica 27: 27 €
- Biglietto ridotto da 13 ai 17 anni e disabili: 22 €
- Abbonamento 2 giorni (sabato 26 e domenica 27): 50 €
- Abbonamento 2 giorni (venerdì 25 e sabato 26): 60 €
- Abbonamento 3 giorni (venerdì 25, sabato 26 e domenica 27): 85 €
- Abbonamento 3 giorni: 140 €
- Biglietto omaggio fino a 12 anni e persone con invalidità pari o superiore all’80% con accompagnatore
Report completo evento Auto Moto d’Epoca Bologna 2023
Foto Auto e Moto d’Epoca Bologna 2024
Leggi anche:
→ Aggiornamenti su EVENTI MOTORI
→ Gare auto storiche
→ Auto storiche modelli storici
→ Bollo auto storiche ultra ventennali
→ Come ottenere il tagliando “veicolo di interesse storico”
→ Eventi auto, fiere, manifestazioni, expo
→ Raduni tra appassionati d’auto
→ Magazine auto storiche classiche sportive ELABORARE Classic
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!