Auto elettriche a prezzi low cost, in arrivo modelli sotto i 20.000€
Dietro la spinta dell’offensiva cinese, le Case occidentali proporranno full electric sotto il fatidico muro dei 20.000 euro. Come dovrà essere l'auto elettrica low cost per avere successo
![Auto elettrica economica Volkswagen, quando arriva e prezzo](https://foto2.newsauto.it/wp-content/uploads/2024/05/Volkswagen-elettrica-economica-780x470.jpg)
Una barriera psicologica, una soglia da non superare, un traguardo chiave per sfondare nelle vendite con l’auto elettrica del futuro in Europa: prezzo massimo di 20.000 euro per le full electric. Perché – al di là delle possibili resistenze culturali e sociali al cambiamento – oggi è il costo di listino troppo elevato a tenere i consumatori alla larga dalle macchine a batteria nel nuovo Continente. La soglia dei 20.000 euro non è solo un numero, ma una barriera psicologica. Non superarla significa rendere l’auto elettrica percepita come un’opzione concreta e realistica per un pubblico più ampio.
Auto elettrica a 20.000 euro, sono low-cost?
Non ce la sentiamo di chiamarle auto elettriche low-cost: 20.000 euro nel 2025 e negli anni a venire per una qualsiasi famiglia italiana ed europea è una spesa molto importante, alla luce dell’inflazione al galoppo e del costo dell’energia crescente, con mille incognite per il futuro. Viceversa, chi dispone di un patrimonio ereditato o di reddito elevato potrebbe indirizzarsi verso elettriche più care, senza neppure ricorrere ai finanziamenti.
Auto elettriche economiche low cost in arrivo
Che ci fanno un gigante cinese (BYD), una Casa francese del Gruppo euroamericano Stellantis (Citroën), una francese (Renault) e un marchio tedesco che una volta era ultra dominante (Volkswagen) nel risiko automotive 2026? Si daranno battaglia per trovare l’elettrica sotto 20.000 euro vincente. Una sorta di VW Maggiolino del 1938, di vettura per tutti; una specie di VW Golf che fece furore per decenni dal 1974 in qualità di regina d’Europa; un alter ego della Fiat Panda nei gloriosi anni ’80.
![Renault Twingo E-Tech Electric Prototype anteriore 3/4](https://foto1.newsauto.it/wp-content/uploads/2025/01/Renault-Twingo-Prototype-9-1024x683.jpg)
Contenti di crescere sotto il profilo della mobilità a elettroni, mettendosi in scia alla Cina. In quanto a Citroën, la ë-C3 elettrica arriverà in versione meno cara, a 19.900 euro di listino, con una batteria più piccola e 200 chilometri di autonomia. E la Renault Twingo full electric, con una simpatica operazione nostalgia, mira a non superare quota 20.000 euro.
Il Dragone non aspetta chi rimane indietro e, mentre gli ultimi cercano di recuperare, continua a evolversi. In Cina (e presto forse altrove), BYD punta a offrire gratuitamente funzionalità di guida intelligente su quasi tutti i suoi modelli: una sorta di “God’s Eye” simile a quello della rivale Tesla, ma senza costi aggiuntivi. Nel frattempo, altre case automobilistiche cinesi scommettono sull’intelligenza artificiale DeepSeek per rivoluzionare il settore.
![BYD Seagull](https://foto2.newsauto.it/wp-content/uploads/2023/04/Byd-Seagul-1-2.jpg)
Le tecnologie di livello 2, come il parcheggio automatico e il mantenimento della corsia, saranno disponibili già sulla Seagull di BYD, mentre la guida autonoma in autostrada richiederà comunque che il conducente tenga le mani sul volante e intervenga quando necessario. Qualcosa di analogo al software di assistenza alla guida Full Self-Driving negli Stati Uniti. Per il momento, invece, la B-Suv BYD Atto 2 elettrica – comunque con un prezzo interessante – non dovrebbe far parte del novero delle under 20.000 euro.
Il partner cinese di Stellantis vuole essere una delle prime Case cinesi a rispondere, lanciando un’elettrica con tecnologia di guida intelligente a un prezzo non elevato. Magari Made in Europe, così da non pagare dazi UE.
Il nuovo modello elettrico entry-level di Volkswagen, che dovrebbe chiamarsi ID.1, entrerà in produzione nel 2027. Una sorta di “China-killer” a 20.000 euro, ma in ritardo rispetto alle vetture orientali. Thomas Schäfer, amministratore delegato della VW, ha affermato che si tratterà di “una Volkswagen elettrica economica, di alta qualità e redditizia dall’Europa, per l’Europa”.
![Auto elettrica economica Volkswagen, quando arriva e prezzo](https://foto.newsauto.it/wp-content/uploads/2023/06/Volkswagen-auto-elettrica-economica-1024x683.jpg)
Rammentiamo che l’azienda sta pianificando di tagliare 35.000 posti di lavoro entro il 2030, mentre è alle prese con la domanda stagnante di veicoli elettrici in Europa e la crescente concorrenza dei rivali cinesi. In parte resa meno preoccupante dai dazi UE sulle elettriche Made in China.
Sfida con i costruttori cinesi
Da parte loro, l’iper aggressività commerciale delle Case cinesi, con vetture a corrente proposte a importi ragionevoli, e l’assenza di ecobonus statali spinge i costruttori tradizionali ad accelerare. Non solo: più veicoli alla spina le aziende venderanno, e meno pesanti saranno le multe per sforamento del limite di CO2 imposte dall’UE ogni anno (si inizia con le ammende nel 2026 per le emissioni medie del 2025). Il tutto in previsione del bando termico 2035.
Come dovrà essere un’auto elettrica low cost
La sfida è complessa, ma non impossibile. Per sfondare nel mercato europeo, l’auto elettrica del futuro deve essere:
- Accessibile: con un prezzo di listino inferiore ai 20.000 euro.
- Economica da gestire: con costi di ricarica contenuti, auspicando un prezzo dimezzato della corrente alle colonnine di ricarica soprattutto le FAST in DC
- Affidabile e performante: in grado di competere con le auto tradizionali in termini di autonomia e prestazioni.
- Attraente: con un design moderno e funzionale.
Solo così l’auto elettrica potrà diventare una scelta di massa e non una nicchia per pochi.
Leggi anche:
→ Auto elettriche da comprare selezionate e provate
→ Prezzi e caratteristiche auto elettriche
→ CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
→ Costo ricarica auto elettrica
→ Video prove AUTO ELETTRICHE
Le prove di nuove auto elettriche
→ EV Driving tutto su auto elettriche e ibride
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!