Assicurazione Kasko (o casco)
Scopriamo questa garanzia accessoria, cosa è, quanto costa, le tipologie, perché sottoscriverla ed i casi in cui non copre i danni. Kasko e Mini Kasko.

Per circolare in strada con un veicolo è obbligatorio sottoscrivere la RC Auto o Assicurazione, che garantisce una sicurezza in termini economici in caso di “sinistro“. Oltre a questa ci sono alcune polizze aggiuntive che sono facoltative, ma che molte volte vengono scelte dal guidatore perché molto vantaggiose e permettono di dormire sonni tranquilli. Una di queste assicurazioni è la Kasko.
Kasko cos’è?
La Kasko (o casco) è una garanzia accessoria per coprire alcuni danni che un’assicurazione ordinaria o meglio una RC Auto base non copre. La Kasco è una polizza facoltativa scelta perché fondamentale nel coprire eventuali danni anche accidentali sul proprio autoveicolo.

Dando una definizione precisa, possiamo dire che la RC auto garantisce il risarcimento dei danni di cui si è responsabili nei confronti di terzi, mentre la Kasko anche di quelli subiti.
La polizza Kasko inoltre copre i danni accidentali che non sono stati causati da terzi, come ad esempio i danni provocati sulla carrozzeria dall’urto contro un muretto preso per sbaglio.
In alcuni casi, nell’eventualità che l’auto venga danneggiata da agenti atmosferici, come tempeste, grandine ecc., non si è coperti se non è stata sottoscritta un’ulteriore polizza con maggiorazione di prezzo.
Il vantaggio più importante della polizza Kasko è che in caso di tamponamento, verrà risarcito anche chi ha tamponato.
Mini Kasko
Quando invece i danni sono causati da incidenti dove siano coinvolti almeno due veicoli, questi in caso di colpa possono essere coperti dalla Mini Kasko.

Quanto costa la Kasko?
Esistono diverse varianti di Kasko a seconda della propria necessità. Parlando di “Kasko Completa”, per dare un’idea, le compagnie assicurative calcolano il prezzo tra il 3 o 4 per mille del valore della vettura. Per un’auto di media fascia (25.000 euro) il costo sarà sull’ordine dei 800 – 1.000 euro all’anno.
Attenzione perché a questo si aggiunge il costo della RC Auto che non è compreso nel prezzo.
Cosa non copre la Kasko?
Ci sono casi di incidenti nei quali i danni non vengono rimborsati
- quando il conducente non ha la patente di guida o quando chi è alla guida non rientra (neopatentato, ecc) nelle categorie previste nel contratto assicurativo stesso;
- se alla guida il conducente è in stato d’ebrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti;
- quando i danni sono provocati da materiali presenti all’interno del veicolo animali compresi.
Attenzione alla FRANCHIGIA. Anche la Kasko può prevedere una franchigia che può essere di 500€, ovvero che l’assicurazione non rimborsa fino a 500 euro.
Quanto costa la Mini Kasko?
Invece per quanto riguarda un’assicurazione Kasko minore, il prezzo sarà più contenuto, ma anche i danni non verranno coperti tutti. Quest’ultima si aggira mediamente sull’ordine dei 150 – 250 euro.
Nella polizza Mini Kasko non sono compresi danni da parcheggio, collisione contro muri ecc.; vengono coperti solo i danni con veicoli identificati.
Leggi anche:
→ Assicurazione auto, rinnovo, preventivo e documenti
→ Quanto dura la copertura, 15 0 30 giorni?
→ Multa assicurazione scaduta cosa si rischia
→ Assicurazione auto elettriche
→ Assicurazione batterie auto elettriche
→ Tutte le notizie in cui abbiamo parlato di assicurazione auto
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!