Jaecoo 7 SHS Super Hybrid, come va il SUV cinese da 1.200 km con 1 pieno
Prova su strada della nuova J7 SHS (Super Hybrid System), ibrida plug-in da 347 CV, 375 Nm e trazione anteriore. Ci mettiamo al volante per testarla, capire come funziona la trazione Super Hybrid PHEV e soprattutto scoprire l'efficienza notevole del suo motore

Abbiamo testato la nuova Jaecoo 7 SHS (Super Hybrid) sulle strade nei dintorni del Lago di Garda e tra le vigne di Pozzolengo. Ci riuscirà questo SUV cinese del Gruppo Chery a conquistare la leadership (che ambisce) del segmento C-SUV con l’innovativa motorizzazione ibrida plug-in denominata Super Hybrid? Combina l’efficienza di un diesel con il funzionamento di un full hybrid riuscendo a garantire bassi consumi nonostante la mole. Andiamo a scoprire come tecnicamente funziona e soprattutto come va su strada la Jaecoo 7 SHS e cosa cambia rispetto alla versione a benzina già provata.
I punti chiave e le caratteristiche principali della Jaecoo 7 Super Hybrid
→ Jaecoo 7 SHS Impressioni di guida
→ Jaecoo 7 SHS – DIMENSIONI
→ Jaecoo 7 SHS – MOTORE
→ Jaecoo 7 SHS consumi
→ Jaecoo 7 SUPER HYBRID SISTEM
→ Jaecoo 7 INTERNI ABITACOLO
→ Jaecoo 7 infotainment
→ Jaecoo 7 Caratteristiche Tecniche
→ Jaecoo 7 allestimenti e garanzia
→ Jaecoo 7 prezzi
Jaecoo 7 Super Hybrid, dimensioni, cosa cambia
Iniziamo dalle generose dimensioni: il SUV Jaecoo 7 Super Hybrid è lungo 4,5 metri, largo 1,86 metri e alto 1,67 con un passo di 267,2 cm ed un bagagliaio veramente capiente da 500 a 1.265 litri.

Esteticamente si distingue per cerchi in lega bicolore da 19”, fari Full-LED con funzioni automatiche, spoiler posteriore, dettagli in tinta carrozzeria e mancorrenti sul tetto.












Rispetto alla versione benzina, la Super Hybrid aggiunge il badge PHEV sul posteriore e dettagli laterali che richiamano la firma luminosa dei fari anteriori. Inoltre, sul lato destro è presente il vano per la ricarica in AC e DC, con quest’ultima fino a 40 kW.
Il motore Super Hybrid
Il sistema Super Hybrid di Jaecoo 7 prevede un motore 1.5 TGDi a Ciclo Miller da 105 kW (143 CV) con un motore elettrico ed un generatore di corrente: il motore elettrico per la trazione eroga 150 kW (204 CV), mentre il generatore riesce a caricare fino a 100 kW (136 CV). Il sistema può contare su una batteria di trazione da 18,3 kWh e una trasmissione ibrida DHT.

La potenza totale è di 255 kW (347 CV) (somma delle potenze generate dal motore elettrico e termico) mentre l’autonomia in elettrico omologata è di 108 km, secondo il ciclo WLTP. Il SUV su strada offre due modalità di guida: EV mode per spostamenti quotidiani in elettrico; HEV mode per viaggi lunghi, con consumi di 6 l/100 km (WLTP) e un’autonomia superiore a 1.200 km.

La Jaecoo 7 Super Hybrid viaggia in modalità 100% elettrica senza bisogno di ricarica esterna. A differenza dei PHEV tradizionali, il motore termico (ICE) funge da generatore per le batterie. Due i motori elettrici, il primo da 204 CV (EM1) per la trazione e un secondo (EME2), azionato dal termico.

Quando l’auto è ferma, si può ricaricare dal 10 al 100% a casa con una Wallbox da 3,3 kW in 8 ore, da una colonnina pubblica in AC fino a 6,6 kW in 3 ore oppure in DC fino a 40 kW, passando dal 30 all’80% in 20 minuti.
Super Hybrid SYSTEM
Qui riportiamo due schemi per capire meglio come funziona il sistema ibrido di trazione della Jaecoo 7 SHS, con le diverse modalità di funzionamento. In quella Pura EV, il motore elettrico EM2 muove le ruote, permettendo una guida completamente elettrica. Quando entra in gioco la modalità Pura ICE, invece, è il motore termico a spingere direttamente il veicolo.

Nella modalità Parallelo, sia il motore termico che l’EM2 lavorano insieme per muovere le ruote, mentre in configurazione Serie, EM2 si occupa della trazione, con il motore termico che alimenta il generatore EM1 per fornire ulteriore supporto.

Durante la Ricarica Parallelo, il motore termico non solo muove le ruote, ma azione anche il generatore EM1 per mantenere carica la batteria. La vettura sfrutta ovviamente anche la rigenerazione nella fase di rallentamento o in discesa quando la forza d’inerzia permette di ricaricare la batteria. In alcune situazioni si può presentare il caso in cui si ha una doppia rigenerazione grazie al motore termico (sempre in rilascio) che, azionando il generatore EM1, rallenta a sua volta la vettura e genera corrente.

Infine, quando il veicolo è fermo, entra in funzione la modalità Pura Ricarica da Fermo, in cui il motore termico aziona il generatore EM1 per ricaricare la batteria, girando praticamente come se fosse a folle.
Come si sta a bordo, l’abitacolo è spaziale!
Gli interni della Jaecoo 7 sono realizzati con materiali di qualità e presentano finiture curate che rendono piacevole la vita a bordo e gradevole la guida. La plancia, caratterizzata da linee dinamiche e superfici piacevoli al tatto, integra un bel display da 14” verticale molto grande dove si possono controllare anche alcune funzioni del veicolo, oltre ad un avanzato sistema di infotainment.
La Super Hybrid rispetto alla Jaecoo 7 a benzina si differenzia per il selettore del cambio ispirato a Mercedes, posizionato sul piantone dello sterzo, ed ovviamente per il power train.

Nell’abitacolo sono presenti una ricarica wireless ad alta potenza, dotata di avviso anti-dimenticanza e ventola di raffreddamento per il dispositivo in carica, un tetto panoramico da 1,1 m² e l’illuminazione ambientale a 64 colori. Questi elementi però sono presenti di serie solo sull’allestimento top di gamma Exclusive. I sedili offrono supporto laterale, regolazioni avanzate, memoria, ventilazione e riscaldamento.












L’allestimento top di gamma include anche un sistema audio Sony con otto altoparlanti per un suono veramente potente e molto brillante. E’ molto comodo il bracciolo anteriore, sotto al quale si nasconde un bel vano rinfrescato grazie al climatizzatore automatico bi-zona con bocchette anche posteriori. All’interno arriva aria filtrata grazie al filtro PM2.5 con un sensore in grado di analizzare la qualità dell’aria.
Prova infotainment, com’è la strumentazione
La Jaecoo 7 Super Hybrid integra un’interfaccia tecnologica avanzata con un quadro strumenti digitale da 10,3” e un display HD verticale da 14,8” con processore Snapdragon, che ha un funzionamento molto simile a quello degli smartphone.

Ma la scelta di ragruppare alcuni comandi, come ad esempio quelli del clima e degli specchietti laterali, nel touchscreen risulta poco pratica durante la guida. Sarebbero preferibili pulsanti fisici per il clima o un widget sempre visibile (almeno durante la guida), mentre il controllo degli specchietti starebbe meglio nella classica posizione della portiera anziché nel sistema infotainment.






L’auto è dotata di Apple CarPlay e Android Auto wireless, radio DAB, Bluetooth e prese USB-C/USB-A per le esigenze multimediali di tutti i passeggeri, oltre a due prese da 12V nel vano anteriore e nel bagagliaio. Gli aggiornamenti OTA mantengono il sistema sempre aggiornato, mentre la funzione Vehicle to Load (V2L) permette di alimentare dispositivi esterni fino a 3,3 kW.
Come va, test della Jaecoo 7 ibrida plug-in
Durante la nostra prova su strada di circa 50 km, abbiamo testato la nuova motorizzazione ibrida plug-in della Jaecoo 7 su strade di campagna con limiti tra 50 e 70 km/h, sulla statale e anche a bassissima velocità, sfruttando il solo motore elettrico all’interno del Parco Natura Viva, situato a Bussolengo, in provincia di Verona. Mi è piaciuto il comportamento su strada di questo SUV per come gestisce automaticamente il funzionamento del powertrain ibrido plug-in tra funzionamento solo elettrico ed ibrido misto. Una volta a bordo, il guidatore deve ricordarsi di allacciare le cinture prima di inserire la marcia per partire, perché senza cinture allacciate l’auto non si avvia proprio.

Più che la dinamica di guida, ciò che ha catturato la mia attenzione è stato l’enorme display centrale, da cui si controllano quasi tutte le funzioni del veicolo. Se da un lato rappresenta un notevole passo avanti in termini di tecnologia, dall’altro non mi convince del tutto. La presenza di tutti i comandi lì dentro a mio avviso rappresenta una forma di distrazione alla guida. Di contro il display risulta molto utile nelle svolte, mostrando la sagoma dell’auto in tempo reale attraverso la realtà aumentata mentre affronta un incrocio.

La qualità dei materiali e l’atmosfera premium degli interni hanno contribuito a superare il mio iniziale scetticismo nei confronti di un’auto cinese. Anche la guida mi ha fatto ricredere: il SUV si comporta bene, anche se nelle curve tende un po’ a inclinarsi di lato, una sensazione più evidente dal sedile passeggero. Nel complesso, però, la dinamica di guida è stata soddisfacente.

Tra gli aspetti meno convincenti, segnalo la mancanza di un comando per regolare la frenata rigenerativa, ad esempio con le classiche palette al volante. Fortunatamente, il suo intervento non è troppo invasivo e, con il passare dei chilometri, ci si abitua modulando il pedale dell’acceleratore privilegiando una guida fluida. Ma una gestione con le palette al volante è preziosa quando si affrontano tratti in discesa perché offrono la possibilità di rallentare la vettura senza utilizzare i pedali.
Consumi ed emissioni
In termini di efficienza, il SUV Jaecoo 7 Super Hybrid dichiara consumi di 6 l/100 km (WLTP) e un’autonomia totale superiore ai 1.200 km. Durante un test di durata condotto in Cina, con le batterie scariche, il consumo si è attestato a 3,5 l/100 km, consentendo di percorrere 1.427,5 km con un pieno, superando del 18,96% l’autonomia omologata. I consumi sono ridotti e la percorrenza è elevata anche grazie ad una capacità del serbatoio che può contenere 60 litri di benzina.

Nel nostro test, invece, percorrendo oltre 50 km, l’auto ha consumato circa il 40% di carica della batteria da 18,3 kWh con un consumo di 15 kWh/100 km ed un consumo di carburante di 4,9 l/100 km, un risultato di tutto rispetto considerando la mole di 1.870 kg.
Allestimenti e garanzia Jaecoo
Il SUV è disponibile negli allestimenti Premium ed Exclusive; quest’ultima aggiunge dotazioni extra come mancorrenti nero lucido, luce di benvenuto, interni bi-color Nero-Marrone, pedaliera in alluminio, volante e parabrezza riscaldabili, sedile guidatore con supporto lombare a 4 vie, memorie per sedile e specchietti, Easy-entry, sedili anteriori ventilati e riscaldati, vetri Privacy, tetto panoramico Skylight, Head-up Display (HUD), impianto audio Sony con 8 altoparlanti, ricarica wireless da 50 W, portellone elettrico e specchietto retrovisore elettrocromico.

La garanzia Jaecoo è di 7 anni o 150.000 km, senza limite di chilometraggio per i primi tre anni, e 8 anni o 160.000 km su motore di trazione, batterie e unità di controllo. La batteria ad alto voltaggio è sostituibile in garanzia se il degrado supera il 10% in 2 anni/50.000 km, il 20% in 4 anni/100.000 km o il 25% in 8 anni/160.000 km.
La garanzia sulla corrosione è di 12 anni, mentre la disponibilità dei ricambi è assicurata per 10 anni. Per quanto riguarda l’assistenza, Jaecoo garantisce la consegna dei ricambi entro 24 ore, estese a 48 ore per Calabria e Isole.
Prezzo, quanto costa la nuova Jaecoo 7 Super Hybrid
La Jaecoo 7 Super Hybrid parte da 38.900 euro nella versione Premium 2WD, con un prezzo lancio di 34.900 euro fino al 28 febbraio 2025 in caso di permuta. La versione top di gamma Exclusive 2WD costa 40.900 euro. È disponibile un finanziamento con CA Auto Bank: la versione Premium, fino al 28 febbraio, è possibile acquistarla con un anticipo di 9.630 euro, 35 rate da 229 euro e maxi rata finale di 21.573 euro (TAN 4,75% – TAEG 6,36%).

La rete di concessionarie e di assistenza è in aumento distribuita in tutto lo Stivale, con la previsione di arrivare a 106 punti dedicati ai marchi Jaecoo e Omoda entro la fine del 2025. Nei prossimi mesi, la Jaecoo 7 sarà disponibile anche con omologazione autocarro N1 per i professionisti e con motore bi-fuel con kit GPL della BRC.
Caratteristiche tecniche Jaecoo 7 Super Hybrid provata
Caratteristiche | Valori |
---|---|
Motore termico | 1.5 TGDi a Ciclo Miller |
Potenza motore termico | 105 kW (143 CV) a 5.200 giri/min. |
Coppia motore termico | 215 Nm |
Potenza motore elettrico | 150 kW (204 CV) |
Coppia motore elettrico | 310 Nm |
Batteria trazione | 18,3 kWh (LFP) |
Potenza complessiva | 255 kW (347 CV) |
Cambio | Trasmissione ibrida dedicata 1DHT |
Trazione | Anteriore |
Sospensioni anteriori | Schema McPherson |
Sospensioni posteriori | Schema Multilink |
Pneumatici | 235/50 R19 |
Velocità MAX | 180 km/h |
Accelerazione (0-100 km/h) | 8,5 s |
Potenza di ricarica MAX | 40 kW in CC – 6,6 kW in CA |
Lunghezza | 4.500 mm |
Larghezza | 1.865 mm |
Altezza | 1.670 mm |
Passo | 2.672 mm |
Volume bagagliaio | 500-1.265 litri |
Numero passeggeri | 5 |
Peso in ordine di marcia (EU) | 1.870 kg |
Peso totale ammesso | 2.310 kg |
Peso trainabile (non frenato/frenato) | 750-1.500 kg |
Carico verticale massimo su gancio traino | 75 kg |
Serbatoio carburante, capacità | 60 litri |
Diametro di sterzata | 11 metri |
Altezza da terra minima | 200 mm |
Consumo carburante (WLTP combinato) | 0,7 l/100 km |
Consumo a batteria scarica (WLTP combinato) | 6,0 l/100 km |
Consumo elettrico (WLTP combinato) | 18,7 kWh/100 km |
Consumo elettrico in EV (WLTP combinato) | 20,6 kWh/100 km |
Autonomia in elettrico (WLTP combinato) | 91 km |
Autonomia in elettrico (WLTP city) | 130 km |
Autonomia complessiva stimata | >1.200 km |
CO₂ WLTP combinato | 23 g/km |
CO₂ WLTP a batteria scarica | 136 g/km |
Foto Jaecoo 7 Super Hybrid
Leggi anche:
→ Jaecco 7 test, come va la versione a benzina
→ Bollo auto ibride
→ Tutte le auto ibride 2025
→ Classificazione auto ibride
→ Come funziona la full hybrid
→ Come funziona l’ibrida plug-in
→ Come funziona la mild-hybrid
Guarda ora anche le prove di auto ibride provate, le nostre impressioni di guida a bordo di vetture con la tecnologia full, mild hybrid e anche plug-in.
→ EV Driving tutto su auto elettriche e ibride
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!
POSITIVO
– Funzionamento trazione Super Hybrid
– Consumi contenuti e massima efficienza del motore
NEGATIVO
– Nessun comando per la frenata rigenerativa
– ADAS invasivi