Quantcast
EV DrivingFotogalleryGUIDE CONSIGLI AUTOGuide per le auto elettriche

Incentivi auto elettriche e ibride Valle d’Aosta

La Valle d'Aosta eroga incentivi per l'acquisto di auto nuove e usate elettriche, ibride plug-in e a idrogeno. Il contributo massimo arriva fino a 9.000 euro.

In Valle d’Aosta la Regione ha messo in campo 4 milioni di euro da destinare come incentivi per l’acquisto e il leasing di veicoli elettrici, ibridi plug-in e a celle di combustibile idrogeno.

Incentivi auto in Valle d’Aosta

La Regione Valle d’Aosta stanzia 4 milioni di euro per i privati con almeno due anni di residenza e 600 milioni per enti pubblici e imprese, destinati all’acquisto di veicoli a basse emissioni (fino a 70 g/km di CO₂), bici elettriche, monopattini e stazioni di ricarica.

I privati che non esercitano un’attività economica possono beneficiare di un contributo pari al 50% della spesa per l’acquisto di un’auto elettrica nuova (emissioni fino a 20 g/km di CO₂). L’incentivo può raggiungere un massimo di 9.000 € per i giovani sotto i 35 anni e 12.700 € per chi ha più di 35 anni. Inoltre, è previsto un bonus aggiuntivo fino al 10% per chi rottama un veicolo: 10% extra per auto fino a Euro 2 e 5% extra per veicoli Euro 3 o Euro 4.

L’incentivo della Valle d’Aosta per un’auto elettrica può raggiungere un massimo di 9.000 €

Per le ibride plug-in è sempre pari al 50% del costo, ma fino a 5.000 euro. Sia per le auto elettriche che per le plug-in, il prezzo di listino non deve superare i 60.000 euro.

Incentivi auto usate Valle d’Aosta

In Valle d’Aosta sono previsti incentivi anche per l’acquisto di auto usate, con emissioni fino a 70 g/km di CO2). In questo caso lo sconto è del 30%: fino a 5.000 € per over 35 e 8.000 € per under 35 sulle elettriche, e fino a 3.000 € sulle plug-in.

Incentivi alle aziende in Valle d’Aosta

La Regione Valle d’Aosta ha stanziato un fondo di 600 milioni di euro per incentivi destinati a enti pubblici e imprese. La dotazione finanziaria include bonus per l’acquisto di auto da parte di privati con attività economiche, sia attinenti che non attinenti al trasporto passeggeri, oltre a contributi specifici per enti pubblici e aziende.

Per privati non esercenti attività economica

  • Auto elettriche nuove: contributo del 50%, fino a 11.300 € (+10% con rottamazione fino a Euro 2, +5% per Euro 3 o 4).
  • Auto ibride plug-in nuove: contributo del 50%, fino a 5.000 €.
  • Auto elettriche usate: sconto del 30%, fino a 7.000 €.
  • Auto plug-in usate: sconto del 30%, fino a 4.200 €.

Per privati con attività economica nel trasporto passeggeri

  • Auto elettriche nuove: contributo del 50%, fino a 15.400 € (+10% con rottamazione fino a Euro 2, +5% per Euro 3 o 4).
  • Auto ibride plug-in nuove: contributo del 50%, fino a 9.000 €.
  • Auto elettriche usate: sconto del 30%, fino a 9.000 €.
  • Auto plug-in usate: sconto del 30%, fino a 5.200 €.

Per enti pubblici e imprese

  • Auto elettriche nuove: sconto del 50%, fino a 13.600 € (+10% con rottamazione fino a Euro 2, +5% per Euro 3 o 4).
  • Auto ibride plug-in nuove: sconto del 50%, fino a 9.000 €.
  • Auto elettriche usate: riduzione del 25%, fino a 9.000 €.
  • Auto plug-in usate: riduzione del 25%, fino a 5.500 €.

Chi ha diritto agli incentivi auto nella Valle d’Aosta

Il contributo della Regione Valle d’Aosta è destinato a diversi destinatari. I privati non esercenti attività economica devono avere almeno 18 anni e almeno due anni di residenza, anche non consecutivi, in Valle d’Aosta al momento della domanda.

I privati esercenti attività economica devono operare con unità locali in Valle d’Aosta e mantenere l’attività per almeno tre anni dopo aver ricevuto il contributo, altrimenti il contributo sarà revocato.

Chi ha diritto agli incentivi auto nella Valle d'Aosta
Per ottenere gli incentivi, è necessario avere almeno 18 anni e due anni di residenza in Valle d’Aosta

Infine, il contributo è riservato anche agli enti pubblici, come enti locali, forme associative ed enti strumentali della Regione. Le domande possono essere presentate annualmente dal 1° gennaio al 31 ottobre e devono essere inviate entro 120 giorni dalla data di emissione della fattura, regolarmente quietanzata, pena l’irricevibilità.

Esenzione bollo auto in Valle d’Aosta

La Regione Valle d’Aosta ha previsto diverse esenzioni e agevolazioni per il pagamento del bollo auto per i veicoli a basso impatto ambientale e storici. Innanzitutto, i veicoli elettrici sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche per cinque anni a partire dal collaudo, con una riduzione della tassa al termine di questo periodo, pari al 25% dell’importo previsto per i veicoli a benzina. Inoltre, la Regione ha introdotto una misura che prevede un’ulteriore esenzione di tre anni per i veicoli elettrici immatricolati dal 1° gennaio 2019, che continua a essere valida anche in caso di passaggio di proprietà all’interno del territorio regionale.

Per quanto riguarda i veicoli a GPL o metano, l’esenzione è parziale, con il pagamento della tassa ridotto al 25% rispetto a quello previsto per i veicoli a benzina, a condizione che siano conformi alle normative CEE sulle emissioni. Inoltre, per i veicoli ibridi e quelli alimentati a idrogeno, immatricolati dal 2017 al 2022, è prevista l’esenzione della tassa automobilistica per quattro anni.

Anche i veicoli destinati alla mobilità delle persone con disabilità beneficiano di esenzioni: questi veicoli, inclusi quelli ibridi ed elettrici, non devono pagare la tassa automobilistica, a meno che non superino determinati limiti di cilindrata (fino a 2.000 cc per i veicoli a benzina e 2.800 cc per quelli diesel).

Per i veicoli storici, sono previste esenzioni e riduzioni significative. Gli autoveicoli e motoveicoli ultratrentennali, ad uso non professionale, sono esentati dalla tassa automobilistica, ma devono comunque pagare una tassa forfettaria se messi in circolazione su strade pubbliche. Inoltre, i veicoli ultraventennali, se in possesso di un certificato di rilevanza storica, hanno diritto a una riduzione del 50% della tassa automobilistica.

Leggi anche:

Auto elettriche da comprare selezionate e provate
Prezzi e caratteristiche auto elettriche

CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
Costo ricarica auto elettrica
Video prove AUTO ELETTRICHE

Le prove di nuove auto elettriche

EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto