Quantcast
EV DrivingFotogalleryGUIDE CONSIGLI AUTOGuide per le auto elettriche

Incentivi auto elettriche e ibride Trentino Alto Adige, Trento e Bolzano

Gli incentivi in Trentino Alto Adige, nelle province di Trento e Bolzano, riguardano le auto elettriche e le ibride plug-in

In Trentino Alto Adige la provincia autonoma di Bolzano per il 2025 stanzia un incentivo di 2.000 euro per l’acquisto di auto elettriche e 1.000 euro per le ibride, destinati ai residenti.

Incentivi auto elettriche Provincia di Bolzano

La Provincia offre contributi per l’acquisto, il noleggio a lungo termine o il leasing di veicoli elettrici nuovi, comprendenti autoveicoli, ciclomotori, motoveicoli e biciclette cargo. La domanda per accedere all’incentivo deve essere presentata online prima dell’emissione della fattura, inclusi eventuali acconti, altrimenti l’investimento non sarà ammesso.

Per gli autoveicoli elettrici, il contributo ammonta a 2.000 euro, mentre per quelli ibridi l’agevolazione è di 1.000 euro, con la condizione che il rivenditore offra una riduzione di prezzo pari a tale importo (2.000 euro + IVA per gli autoveicoli elettrici, 1.000 euro + IVA per gli autoveicoli ibridi). Per i ciclomotori e i motoveicoli, l’agevolazione è pari al 30% della spesa sostenuta, con un limite massimo di 1.000 euro. Le biciclette cargo beneficiano di un contributo pari al 30% della spesa ammessa, fino a un massimo di 1.500 euro.

Chi ha diritto agli incentivi nella Provincia di Bolzano

I beneficiari che hanno diritto agli incentivi nella Provincia di Bolzano sono:

  • Persone fisiche residenti in provincia di Bolzano, che devono mantenere la residenza per almeno due anni.
  • Enti pubblici e organismi di diritto pubblico che operano prevalentemente in provincia di Bolzano.
  • Associazioni e organizzazioni non imprenditoriali che esercitano attività principalmente in provincia di Bolzano.
Incentivi auto elettriche Provincia di Bolzano
Per le auto elettriche l’incentivo è di 2.000 euro

Le agevolazioni sono concesse a una sola tipologia di veicolo (auto, moto, bici cargo) ogni due anni per persona fisica. Inoltre i veicoli agevolabili devono avere un prezzo inferiore a 50.000 euro, esclusi IVA, immatricolazione e IPT, e comprendono:

  • Biciclette cargo con portata minima di 150 kg.
  • Auto elettriche BEV, a celle a combustibile H2 FCEV, e con range extender (BEV con REX) con batterie di almeno 15 kWh e emissioni di CO2 non superiori a 70 g/km.
  • Auto ibride plug-in PHEV con emissioni di CO2 non superiori a 70 g/km.
  • Ciclomotori e motoveicoli elettrici.

Esenzione bollo nella provincia autonoma di Bolzano

La Provincia Autonoma di Bolzano in Alto Adige prevede diverse esenzioni e riduzioni sul bollo auto:

  1. Veicoli per disabili: esenzione per veicoli con cilindrata fino a 2000 cc (benzina) o 2800 cc (diesel) e motore elettrico o ibrido con potenza fino a 150 kW.
  2. Auto elettriche: esenzione per 5 anni dalla prima immatricolazione, con tassa ridotta al 25% del valore dopo questo periodo.
  3. Veicoli a idrogeno, gas metano, GPL e ibridi: esenzione quinquennale per i veicoli immatricolati dal 10 agosto 2017.
  4. Auto con basse emissioni: auto immatricolate dal 2022 con emissioni CO2 fino a 135 g/km sono esentate per periodi che variano tra 12 e 60 mesi, a seconda delle emissioni.
  5. Auto a idrogeno: Esenzione per 60 mesi per i veicoli con alimentazione esclusiva a idrogeno.
  6. Auto con basse emissioni dal 2025: esenzione a partire dal 2025 per veicoli con emissioni CO2 fino a 115 g/km.
  7. Veicoli ultraventennali: riduzione del 50% della tassa per veicoli tra i 20 e i 29 anni con certificato di rilevanza storica.
  8. Veicoli storici ultratrentennali: tassa forfettaria di 25,82 euro per auto e 10,93 euro per moto.

Esenzione bollo nella provincia autonoma di Trento

La Provincia Autonoma di Trento in Alto Adige prevede diverse esenzioni e riduzioni sul bollo auto:

  1. Veicoli per disabili: esenzione per veicoli con cilindrata fino a 2000 cc (benzina) o 2800 cc (diesel) e motore elettrico o ibrido con potenza fino a 150 kW.
  2. Auto elettriche: esenzione per 5 anni dalla prima immatricolazione.
  3. Veicoli a metano, GPL e ibridi: esenzione quinquennale per veicoli immatricolati dal 29/12/2010, con tassa ridotta del 75% dopo il periodo di esenzione per metano e GPL; per veicoli elettrici la tassa è ridotta al 25%.
  4. Veicoli con basse emissioni: auto immatricolate dal 2022 con emissioni di CO2 fino a 135 g/km sono esentate per periodi che variano tra 12 e 60 mesi.
  5. Veicoli ultraventennali: riduzione del 50% della tassa per veicoli tra i 20 e i 29 anni con certificato di rilevanza storica.
  6. Veicoli storici ultratrentennali: tassa forfettaria di 25,82 euro per auto e 10,93 euro per moto.

Leggi anche:

Auto elettriche da comprare selezionate e provate
Prezzi e caratteristiche auto elettriche

CALCOLO TEMPO di RICARICA AUTO ELETTRICA
Costo ricarica auto elettrica
Video prove AUTO ELETTRICHE

Le prove di nuove auto elettriche

EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto