Quantcast
GUIDE CONSIGLI AUTONotizie auto

Guida autonoma livello 3, come funziona

Guida autonoma di livello 3: come funziona il sistema già autorizzato in Svizzera, su quali auto sarà disponibile e se permette di guardare la TV in macchina.

La guida autonoma di livello 3 è quella che permette ai conducenti di dare libero accesso al veicolo di controllare autonomamente la guida distraendosi per dedicarsi ad altre attività, ma solo in determinate condizioni. La guida autonoma è un aspetto fondamentale, ma la questione più controversa è la sicurezza. Attualmente, la funzionalità “Full Self Driving” di Tesla non è classificata come Livello 3 secondo gli standard SAE.

Ad oggi, in Svizzera, la guida autonoma è autorizzata su autostrade, in aree urbane specifiche e per il parcheggio automatizzato. Gli unici produttori che offrono la guida autonoma di livello 3 sono Mercedes-Benz, con il sistema Drive Pilot ADAS, e BMW, con il Personal Pilot L3. Anche Ford è pronta con la tecnologia BlueCruise, mentre Stellantis ha sviluppato il sistema STLA AutoDrive 1.0, che consente la guida autonoma fino a 60 km/h.

Come funziona la guida autonoma di livello 3?

La guida autonoma di livello 3, nota anche come “guida autonoma condizionata“, è un’importante rivoluzione nello sviluppo dei veicoli, in quanto essi possono essere in grado di controllare autonomamente la conduzione di auto in determinate condizioni.

Questo sistema consente al veicolo di controllare tutte le sue funzioni di guida, ma in determinate situazioni, ossia:

  • Sulle strade a scorrimento veloce e sulle autostrade, cioè dove il traffico è praticamente scorrevole.
  • Dove vi sono limiti di velocità. Normalmente, infatti, il sistema funziona entro un intervallo di velocità predefinito (solitamente fino a 60 km/h).
  • In una condizione in cui il tempo è soleggiato o comunque in situazioni meteo in cui la strada risulta essere visibile. In caso di forti piogge, nebbia o neve, il funzionamento del sistema si può bloccare.

Mentre, nelle giuste condizioni, un’auto autonoma di livello 3 è in grado di:

  • Sterzare: interagire con il flusso del traffico seguendo le curve e rimanendo dunque sulla strada.
  • Accelerare e frenare: regola quindi la velocità, al fine di mantenere una giusta distanza di sicurezza dal veicolo che precede e rispettare i limiti di velocità.
  • Cambiare corsia: in alcuni casi, il sistema cambierà automaticamente corsia dopo aver verificato lo stato di sicurezza.

Il conducente resta ad ogni modo il responsabile primario del veicolo – per ora -, e deve dunque tenersi pronto a riprenderne il controllo in qualsiasi momento (anche se nel momento in cui è necessario farlo il sistema avviserà il conducente, il quale deve essere in grado di prendere il controllo in modo rapido e sicuro), tenere d’occhio l’ambiente circostante e prestare attenzione alla strada in caso di imprevisti.

Normativa sulla guida autonoma di livello 3

Le normative sulla guida autonoma di livello 3 continuano ad evolversi in tutto il mondo. Ogni Paese stabilisce le proprie leggi e standard per garantire la sicurezza e la responsabilità di questa innovativa tecnologia.

Punti di rilevamento durante la guida autonoma di livello 3
Punti di rilevamento durante la guida autonoma di livello 3

Le restrizioni della normativa europea sul livello 3

La normativa europea ha aperto la strada all’utilizzo di veicoli di Livello 3, che possono gestire in autonomia la guida in determinate condizioni, come nel traffico autostradale a bassa velocità. Tuttavia, la loro omologazione e circolazione sono soggette a precise restrizioni e richiedono un sistema di monitoraggio continuo del conducente. In Italia, al momento, non esiste una normativa specifica che regolamenti l’utilizzo di veicoli di Livello 3, ma si stanno compiendo passi in questa direzione.

Guida autonomia di livello 3 autorizzata in Svizzera

In Europa la prima nazione a permettere la guida autonoma di livello 3 in strada è la Svizzera, in vigore dal 1° marzo 2025. Il 13 dicembre 2024, il Consiglio Federale svizzero infatti ha adottato un’ordinanza che disciplina l’impiego della guida autonoma sulle strade del Paese.

L’ordinanza definisce tre principali ambiti di applicazione: la guida autonoma in autostrada, i veicoli senza conducente in aree urbane autorizzate e il parcheggio automatizzato. Sulle autostrade sarà consentito l’uso di sistemi di guida autonoma di livello 3, che permettono al conducente di togliere le mani dal volante e delegare il controllo dell’auto, pur rimanendo pronto a riprendere la guida se richiesto dal sistema.

Per i veicoli senza conducente, la circolazione sarà possibile solo su tratti ufficialmente autorizzati dai Cantoni, i quali potranno basarsi sulle istruzioni dell’Ufficio federale delle strade e sul parere di un gruppo di esperti. Questi veicoli dovranno essere monitorati a distanza da un operatore in grado di intervenire in caso di difficoltà. La Svizzera considera particolarmente vantaggioso l’impiego di tali mezzi nel settore commerciale, in particolare per il trasporto merci sull’ultimo miglio.

Guida autonoma di livello 3 sulle strade della Svizzera
In Svizzera è autorizzata la guida autonoma di livello 3 in autostrada, in ambito urbano e nelle manovre di parcheggio

Infine, sarà consentito anche il parcheggio automatizzato in aree designate, con la gestione delle autorizzazioni affidata ai Cantoni e ai Comuni. Tutti i veicoli autonomi dovranno essere omologati per garantire sicurezza e fluidità della circolazione, con le case costruttrici tenute a dimostrare l’affidabilità dei loro sistemi. L’immatricolazione sarà di competenza cantonale.

Questa misura si basa sulla revisione della legge federale sulla circolazione stradale approvata nel 2023, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale, la viabilità e creare nuove opportunità economiche e di trasporto.

Stellantis e la guida autonoma di livello 3 con STLA AutoDrive 1.0

Il sistema di guida autonoma STLA AutoDrive 1.0 di Stellantis, in fase avanzata di test, consente la guida senza mani fino a 60 km/h, riducendo l’intervento del conducente nel traffico urbano. Permette di svolgere altre attività come leggere o guardare un film e si attiva tramite un pulsante solo in condizioni di traffico adeguate.

Dotato di sensori avanzati, radar e telecamere, monitora costantemente l’ambiente e funziona anche in condizioni meteo avverse. A velocità più elevate, supporta il Cruise Control adattivo e il mantenimento della corsia (Livello 2+). Il sistema è scalabile e potrà essere implementato su diversi modelli Stellantis, inclusi i marchi Fiat, Jeep, Peugeot, Opel e altri.

Il sistema STLA AutoDrive 1.0 consente la guida autonoma fino a 60 km/h

Nel futuro, STLA AutoDrive potrebbe consentire la guida a mani libere fino a 95 km/h e migliorare le capacità off-road. È conforme alle normative di Livello 3 SAE e riceverà aggiornamenti over-the-air per migliorare continuamente le prestazioni.

Ford e la guida autonoma di livello 3 con “BlueCruise”

Ford – così come altri brand noti nel mondo delle automobili – per adesso, ha raggiunto il livello 2 della guida autonoma, che richiede ad ogni modo un’attenzione costante da parte del conducente anche se può essere guidato senza poggiare le mani sul volante. Il sistema BlueCruise di Ford si è classificato, lo scorso anno, al primo posto nel Consumer Reports in USA (associazione di consumatori statunitense) per quanto concerne i sistemi di assistenza alla guida statunitensi, dove Tesla è il settimo in questa lista.

La guida autonoma di livello 3 sulle FORD
La guida autonoma di livello 3 sulle FORD

L’amministratore delegato di Ford, Jim Farley, ha recentemente confermato che la casa automobilistica ha raggiunto traguardi stupefacenti, affermando che possiede già campione efficiente e del tutto funzionante con tecnologie di livello 3. Farley ha dichiarato che Ford ha anche effettuato dei test sulla guida di livello 3, che potrebbe essere già disponibile dal 2026.

Siamo molto vicini. Ora possiamo farlo abbastanza regolarmente su un prototipo, ma renderlo conveniente richiederà ulteriori progressi”.

Queste sono state le parole del CEO della Ford Jim Farley.

Farley non ha fornito informazioni approfondite su come Ford intenda raggiungere il livello 3 della guida autonoma, ma come ben sappiamo, nel 2022 l’azienda ha messo un punto alla sua divisione di guida autonoma – Argo AI – affermando che questa tecnologia rivoluzionaria era ancora molto lontana. In poche parole, dato il veloce successo dei sistemi di guida autonoma di livello 2, il raggiungimento del livello 3 sembra essere una realizzazione concreta e dunque più promettente da parte di Ford rispetto ad altri produttori.

Mercedes-Benz guida autonoma di livello 3 con “Drive Pilot”

Mercedes-Benz è la prima casa automobilistica ad aver ottenuto l’omologazione per la guida autonoma di Livello 3 sul suo sistema “Drive Pilot“, installato sulla EQS e sulla Classe S. Il sistema Drive Pilot di Mercedes-Benz può essere utilizzato fino a 60 km/h su autostrade e superstrade, e consente al guidatore di distrarsi dalla guida per dedicarsi ad altre attività, come leggere, guardare un film o usare lo smartphone. Il conducente deve essere sempre pronto a riprendere il controllo del veicolo in qualsiasi momento quando il sistema lo richieda.

Guida autonoma livello 3 sulla Mercedes-Benz
Guida autonoma livello 3 sulla Mercedes-Benz

BMW livello 3 con “BMW Personal Pilot L3

La BMW sta già commercializzando sulla nuova Serie 7 (è optional e costa 6.000 euro) il suo sistema di guida autonoma di livello 3 che si chiama “BMW Personal Pilot L3“. Anche questo funziona solo su determinate strade a scorrimento veloce (superstrade ed autostrade) e con una velocità massima limitata a 60 km/h come il Drive Pilot della Mercedes-Benz. E’ uno step superiore della guida autonoma di Livello 2 abbinata al “BMW Highway Assist” che permette al conducente di togliere le mani dal volante ma senza la possibilità di distogliere l’attenzione dalla strada, cosa possibile con il nuovo sistema BMW Personal Pilot L3. La BMW Serie 7 per adesso potrà utilizzare la guida autonoma di Livello 3 solo in Germania dove ha ricevuto l’ok da parte delle Autorità locali.

Guida autonoma livello 3 sulla BMW serie 7
Guida autonoma livello 3 sulla BMW serie 7

Oltre a Mercedes-Benz, Ford e BMW, altre case automobilistiche stanno sviluppando sistemi di guida autonoma di Livello 3, tra cui Audi, Tesla e Volvo.

Per concludere, la guida autonoma di livello 3 rappresenta un importante progresso nella tecnologia automobilistica e nella capacità di rendere la guida più sicura ed efficiente. Tuttavia, è importante utilizzarla correttamente e con saggezza, rispettando i limiti del sistema e le leggi applicabili.

→ Scopri la differenza dei livelli di guida autonoma 0, 1, 2, 3, 4, 5






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto