Etichetta dei pneumatici, come si legge
Come leggere e cosa rappresenta l'etichetta dei pneumatici che riporta preziose indicazioni tecniche e prestazionali come la resistenza al rotolamento, l'aderenza sul bagnato e la rumorosità utili per confrontare i pneumatici in fase di scelta

L’etichetta dei pneumatici è ormai diffusa da anni e obbligatoria per la vendita dei pneumatici in tutta l’Unione europea. Da maggio 2021 poi, è stata introdotta la nuova versione che fornisce informazioni più complete sul pneumatico. Una nuova etichettatura viene utilizzata anche sui pneumatici per veicoli pesanti, cioè camion e autobus.
Etichetta pneumatici, a cosa serve
L’etichetta del pneumatico è un riferimento più che utile, possiamo dire essenziale. È uno strumento prezioso per ogni acquirente, sia esso privato o business che mette in evidenza le principali caratteristiche delle ruote.
Infatti, grazie ad essa vengono fornite informazioni tecniche oggettive, che sono comparabili tra prodotti e soprattutto sono affidabili, essendo valori normati.
Come si leggono le etichette dei pneumatici?
Le informazioni presenti sull’etichetta sono basate su tre indici prestazionali del pneumatico.
- La resistenza al rotolamento che incide direttamente sull’efficienza dei consumi.
- L’aderenza sul bagnato, dato prestazione essenziale per garantire la sicurezza sulle strade.
- La rumorosità di rotolamento. Anche questo indice assume un’importanza centrale nella classificazione del pneumatico moderno, viste le tendenze verso una maggiore integrazione tra ambiente e attività antropiche.

L’etichetta fornisce dati realmente utili per i proprietari di vetture e ancor di più per le aziende che devono gestire le flotte. Infatti, grazie ad essa, è possibile prendere decisioni consapevoli in merito al consumo di carburante, alle emissioni di CO2 e soprattutto avere indicazioni sui livelli di sicurezza nelle diverse condizioni di guida.

Le prestazioni del pneumatico sono riportate sull’etichetta con un sistema di icone di facile lettura e dalla comprensione immediata.
Classe energetica pneumatico
Efficienza nei consumi: è misurata con una scala alfabetica che spazia dalla lettera A alla E. I pneumatici con classe A sono i più efficienti, cioè quelli con la più ridotta resistenza al rotolamento e quindi i consumi più bassi.

E’ vero che la prestazione istantanea dipende da molti fattori, ma studi hanno dimostrato che la differenza di consumi tra un pneumatico di classe A e uno di classe E può arrivare anche a 6 litri ogni 1.000 km.
Aderenza sul bagnato pneumatico su etichetta
Aderenza sul bagnato è l’indice che misura la capacità del pneumatico di aderire all’asfalto bagnato e di espellere velocemente l’acqua che si intrappola tra strada e battistrada. Questa caratteristica è influenzata dalla quantità dei solchi del battistrada e dalla mescola. Anche in questo caso la classificazione è alfabetica, con indici che vanno da A, il migliore, fino ad E.

Avere un’elevata classe di aderenza, e quindi un’alta capacità di smaltire acqua dal battistrada, si traduce in ridotti spazi di frenata. Paragonando un prodotto classificato A con uno E, si possono registrare riduzioni degli spazi di frenata superiori a 10 metri per la top della classe.
Rumore pneumatico, indice sull’etichetta
Livello di rumorosità: servendosi sempre della scala alfabetica, questo indice misura il livello di rumorosità del pneumatico che rotola. Infatti, viene posta sempre più attenzione al fattore del rumore per aumentare i livelli di comfort del veicolo.

Per questo motivo i progettisti ad oggi lavorano tanto sul disegno del battistrada, introducendo disegni in grado di produrre meno rumore o addirittura di assorbirlo. In media i pneumatici si posizionano nella fascia di rumorosità che va da 60 ad 85 decibel.
Etichetta pneumatici neve e ghiaccio
Le nuove icone per condizioni di neve e ghiaccio sono due pittogrammi aggiunti sulla nuova etichettatura e presenti solo su pneumatici appositamente progettati che hanno superato specifici test.
L’icona relativa alle prestazioni in condizioni invernali severe (3PMSF), prima presente solo sul fianco del pneumatico, ora è riportata anche sull’etichetta dei pneumatici invernali ed All Season testati in condizioni adeguate.

L’icona dell’aderenza su strade ghiacciate è mostrata per pneumatici invernali con performance eccezionali sul ghiaccio confermate da test di aderenza specifici. Questi sono progettati per superfici stradali ricoperte di ghiaccio e neve compatta. Sono prodotti destinati a mercati con condizioni climatiche difficili, come i Paesi nordici. E’ sconsigliato il loro utilizzo su strade normali e in condizioni normali perché non garantiscono il giusto grado di aderenza ed inoltre presenterebbero un maggior livello di usura.
Etichetta pneumatici europea, da quando è in vigore?
L’etichetta europea non è di certo una novità, ma da maggio 2021 è stata rinnovata per essere più comprensibile e ricca di informazioni.

Le nuove icone indicano l’idoneità del pneumatico in condizioni invernali severe (simbolo 3PMSF) e/o con superiore trazione su strade ghiacciate, anche se quest’ultima si applica solo ai pneumatici per autovetture.

Leggi anche:
→ Bonus pneumatici di 200 euro
→ Gomma bucata, quando, dove e come ripararla
→ Pressione pneumatici corretta, come fare
→ Consulta la Guida Tecnica di Newsauto con i consigli degli specialisti
→ TUTTO SUI PNEUMATICI
→ COME GUIDARE SULLA NEVE
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!