Come guidare sulla neve, 5 consigli utili per non sbagliare
Per guidare in sicurezza sulla neve è importante seguire alcune regole semplici: anticipazione e fluidità, sono quelle per circolare in condizioni avverse.

Quando è prevista un’allerta meteo stai sicuro che potrebbe arrivare la neve anche a basse quote. Per questo è importante saper guidare sulla neve, e il consiglio è proprio quello di approfondire la guida sulla neve o sui fondi ghiacciati dove sicuramente sono necessarie un’attenzione massima ed alcune accortezze di vitale importanza. Per questo motivo abbiamo stilato 5 consigli pratici da seguire per i quali vale per tutti una guida dolce in assenza di frenate repentine o accelerazioni energiche.

1) Guida sulle neve in salita e discesa
Nella guida sulla neve in pendenza con salite e discese, ad esempio per scendere un passo di montagna, è fondamentale usare il freno motore. In pendenza, guidare usando marce corte aiuta inoltre a gestire l’auto senza che i freni ne risentano eccessivamente.

Nella foto una Subaru STI a trazione integrale
Questo suggerimento vale sia d’inverno che in estate, ma soprattutto nei mesi freddi, quando l’asfalto con le basse temperature perde aderenza. La raccomandazione è quella di evitare bruschi movimenti, repentine frenate e forti accelerate.
2) Guidare su neve ghiacciata e ghiaccio
Quando si guida sulla neve attenzione al ghiaccio! È necessario prestare particolare attenzione sui tratti di carreggiata all’ombra che possono nascondere delle insidie. L’importante è mantenere la calma ed evitare manovre brusche, soprattutto in questo caso. Bisogna sterzare con la massima dolcezza e schiacciare leggermente il pedale del freno, finché non si supera il punto critico e l’auto guadagna nuovamente aderenza. Visto che l’aderenza si riduce sulla neve e sul ghiaccio, qualsiasi manovra deve essere eseguita in modo dolce.

Frenate repentine o accelerazioni energiche si tradurrebbero in perdite di aderenza. Le manovre vanno “anticipate” in quanto l’auto, avendo tempi di reazione più lunghi, avrà bisogno di più spazio per cambiare traiettoria o variare velocità.
3) Attenzione ai fari fendinebbia in presenza di neve
Attenzione all’uso dei fari fendinebbia in condizioni estreme quando la giornata è fredda, ma soleggiata. In questo caso, i fendinebbia non vanno mai accesi. Questo tipo di luci è da utilizzare infatti solo in condizioni di scarsa visibilità. Questi fari, che apportano una luminosità extra, sono utili in caso di una fitta coltre di nebbia o pioggia, ma possono abbagliare gli altri automobilisti se non utilizzati correttamente.

4) Come parcheggiare sulla neve
Il modo migliore di parcheggiare sulla neve: bisogna lasciare il cambio in posizione “P” di parcheggio in caso di DSG o in prima marcia in caso di cambio manuale. Se si lascia l’auto parcheggiata in balia delle intemperie, si consiglia di alzare i tergicristalli dal parabrezza, per evitare che restino attaccati al vetro in caso di neve o abbassamento repentino della temperatura.

Se si lascia l’auto parcheggiata con temperature sottozero, si consiglia di alzare i tergicristalli dal parabrezza, per evitare che restino attaccati al vetro in caso di neve o abbassamento repentino della temperatura.
5) Pneumatici da neve e catene per guidare sulla neve
Ovviamente nella guida sulla neve la cosa più importante sono i pneumatici. Se si utilizzano buoni pneumatici invernali o quattro stagioni, l’aderenza migliora molto rispetto ad un estivo (inguidabile su neve senza catene).
Sulla neve la mobilità può essere comunque garantita da pneumatici estivi dotati di catene da neve. Pneumatici invernali e catene, sono dispositivi obbligatori nel periodo invernale.
✳ VADEMECUM GOMME INVERNALI
Leggi anche:
→ Come leggere l’etichetta pneumatici
→ Codice velocità e carico pneumatici
→ CALCOLO MISURE ALTERNATIVE
→ Pressione pneumatici corretta, come fare il controllo
→ Gomma bucata, quando, dove e come ripararla
→ Omologazione ruote alternative in officina
→ Calze da neve auto. Cosa sono, a cosa servono
→ Consigli per l’auto in inverno
→ TUTTO SUI PNEUMATICI
→ Scopri cosa si dice sull’obbligo delle gomme invernali sul FORUM!