Quantcast
GUIDE CONSIGLI AUTONotizie auto

Noleggio auto low cost: la checklist dei documenti indispensabili da controllare

È vero che un'auto a noleggio o in car sharing non è di vostra proprietà, ma comporta precise responsabilità che, se trascurate, possono tradursi in pesanti sanzioni.

Immaginate la scena: prendete a noleggio breve (per qualche giorno) o lampo (per qualche minuto o per qualche ora, è il car sharing) una vettura pagando una tariffa molto bassa a una piccola società, e causate un incidente. Al momento della constatazione amichevole con la vittima del sinistro, vi accorgete che la polizza assicurativa Rc auto obbligatoria (Responsabilità civile che risarcisce i danni agli altri) è scaduta da oltre due settimane. La macchina, priva di copertura, è una mina vagante. Idem per i noleggi low-cost in certi Paesi all’estero: avvertono che la Rc non è inclusa. Dovete stipularla voi a vostre spese. Senza polizza, a chi spetta versare il rimborso per la riparazione dell’altro veicolo e per le eventuali lesioni fisiche dell’altro guidatore?

Noleggio auto low cost, attenzione all’assicurazione

Risposta: il guidatore è sempre responsabile dei danni causati dall’auto, anche quando questa è presa a noleggio o in sharing. Al massimo, si potrà chiamare in causa il noleggiatore corresponsabile. Pertanto, toccherà a voi indennizzare il dovuto. Se si tratta di un tamponamento, siamo nell’ordine di centinaia o migliaia di euro. Ma quando ci sono feriti, il conto lievita molto in fretta, toccando vette di decine o centinaia di migliaia di euro.

responsabilità del guidatore nel noleggio auto
Il guidatore è sempre responsabile dei danni causati dall’auto, anche quando questa è presa a noleggio o in sharing

C’è pertanto da andare in bolletta solo per non aver verificato che l’auto (formula del noleggio breve o del car sharing) fosse in regola. Esattamente come se il mezzo fosse di vostra proprietà: è la responsabilità del conducente.

Documenti da controllare

È vostro diritto verificare tutti i documenti chiave della macchina, anche se questa è di proprietà della società di noleggio: la copertura Rc auto anzitutto. Si tenga presente che ci sono 15 giorni di tolleranza dopo la scadenza, nei quali la polizza è operante. Secondo: sinceratevi che la vettura rispetti le normative sulla revisione periodica obbligatoria ministeriale. È sufficiente dare un’occhiata al libretto (in genere copia autenticata), che indica la data di scadenza del controllo (non serve sapere a memoria le regole imposte dal Codice della Strada). Infatti, provocando un incidente con l’auto non revisionata, la compagnia ha il diritto di rivalsa: rimborsa i danni, ma poi può farsi indennizzare da voi.

Casi rari, mai abbassare la guardia

Quasi tutte le società di noleggio in Italia e all’estero sono serie, precise e puntuali: solo auto con polizze e revisione. Ma a volte qualche azienda più piccola, per sciatteria o dimenticanza, potrebbe dare a noleggio vetture senza copertura. Ogni tanto il programma TV “Striscia la Notizia” ha denunciato il problema, specie in certe aree del Sud Italia.

Due regole chiave nel noleggio auto

Articolo 2054 del Codice Civile: “Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno”. Articolo 180 del Codice della Strada: il certificato di assicurazione obbligatoria è tra i documenti necessari per circolare, insieme a libretto e patente. L’invito a presentarsi per esibire i documenti non si applica nel caso in cui l’esistenza e la validità degli stessi possano essere accertate tramite consultazione di database. 

In caso di sinistro, c’è sempre la responsabilità

Quindi, chi prende l’auto a noleggio o in condivisione si libera dell’incombenza della polizza e della revisione: non le paga direttamente (le paga nella tariffa). Tuttavia, è responsabile in caso di sinistro.

Cosa fare se manca la revisione o assicurazione

Qualora l’auto difetti di assicurazione o revisione, chiudete subito il noleggio e avvertite la società proprietaria del mezzo. Che vi rimborserà di quanto eventualmente già versato. Per la patente, vale il discorso della revisione, con diritto di rivalsa in caso di incidente causato.

Danni all’auto a noleggio

Il discorso è analogo a quello che riguarda i danni all’auto presa a noleggio. Prima di iniziare il viaggio, è opportuno verificare tutti i problemi a carrozzeria e interni: vanno segnalati nel contratto che vi lega con la società proprietaria.

Controllo danni all’auto a noleggio
Prima di iniziare il viaggio, è opportuno verificare tutti i problemi a carrozzeria e interni

Se assenti nel documento scritto, allora occorre che siano aggiunti dallo stesso player. Obiettivo, evitare spiacevoli equivoci alla restituzione dell’auto, con addebiti a vostro carico che avvengono immediatamente sulla carta di credito.

Assicurazione con o senza franchigie

In genere, se c’è la polizza Rc auto, questa è senza franchigie, ossia importi in euro a vostro carico in caso di incidente causato. Le cose si complicano per tutte le polizze accessorie facoltative eventuali: Furto e incendio, Atti vandalici, Eventi meteo, Kasko (copre i danni al proprio mezzo con colpa). Meglio individuare quali eventi siano coperti, con quale massimale, con quali penali: le stesse franchigie in euro e gli scoperti in percentuale. Semplice la dinamica del prezzo del noleggio: il prezzo, ossia la tariffa, sale se scendono le penali.

Tutte le polizze auto coprono solo quel veicolo. Pertanto, chi ha una vettura di proprietà con Rca e Kasko gode di assicurazione solo su quella macchina di cui è titolare, e non su vetture prese a noleggio o in sharing.

A seguire un decalogo da ripassare!

1. Costi nascosti

  • Assicurazioni: verifica se la tariffa include tutte le assicurazioni necessarie (responsabilità civile, furto, incendio, danni al veicolo). Spesso le tariffe base non le includono, e aggiungerle al momento del noleggio può costare molto.
  • Chilometri: controlla se il chilometraggio è illimitato o se ci sono costi aggiuntivi per i chilometri extra.
  • Carburante: informati sulla politica del carburante (pieno/pieno, pieno/vuoto). A volte le compagnie addebitano costi elevati per il rifornimento se l’auto viene restituita con il serbatoio non pieno.
  • Extra: verifica se ci sono costi aggiuntivi per optional come seggiolini per bambini, navigatore GPS, ecc.
  • Commissioni: attenzione a commissioni nascoste per il pagamento con carta di credito, il ritiro in aeroporto, ecc.

2. Condizioni del veicolo

  • Stato generale: controlla attentamente l’auto per eventuali danni (graffi, ammaccature, pneumatici usurati) prima di prenderla in consegna. Fai foto o video come prova.
  • Funzionamento: assicurati che tutti i dispositivi funzionino correttamente (luci, freni, aria condizionata, ecc.).
  • Documenti: verifica che i documenti dell’auto (libretto di circolazione, assicurazione) siano a bordo.

3. Contratto di noleggio

  • Leggi attentamente: leggi tutto il contratto prima di firmarlo, comprese le clausole scritte in piccolo.
  • Condizioni di cancellazione: informati sulle condizioni di cancellazione e modifica della prenotazione.
  • Costi aggiuntivi: verifica quali sono i costi aggiuntivi in caso di ritardo nella riconsegna, danni al veicolo, ecc.

Leggi anche:

Assicurazione auto, rinnovo, preventivo e documenti
Incendio auto e copertura assicurativa
Quanto dura la copertura, 15 0 30 giorni?
Multa assicurazione scaduta cosa si rischia
Assicurazione auto elettriche
Assicurazione batterie auto elettriche

→ Tutte le notizie in cui abbiamo parlato di assicurazione auto

→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!






ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto